Cervus nippon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome della ragazza Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
indicazione geografica incompleta |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 60:
* ''Cervus nippon taioanus''
* ''Cervus nippon yesoensis''
|mappa_distribuzione = Range Cervus nippon.png
}}
I '''cervi
Si tratta di una specie nativa
Il nome ''sika'' deriva dalla parola giapponese {{nihongo|''shika''|鹿}} che significa "cervo". Nella lingua giapponese il suono "si" è inesistente (essendo il suono giapponese "si (shi)" il corrispettivo di quello italiano "sci"). In Giappone la specie è però conosciuta come ''nihonjika'' (ニホンジカ(日本鹿), nome dato dall'unione di "nihon" (Giappone, 日本) e "shika" (Cervo, 鹿) che diviene però "jika") o ancora ''nipponjika'' (ニッポンジカ(日本鹿), "nippon" (altro modo per dire "Giappone") + "jika") da cui si intuisce l'origine del nome scientifico "Cervus nippon" (appunto "Cervo giapponese").
| |||