Cervus nippon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Popolazioni:  link  | 
				 indicazione geografica incompleta  | 
				||
| (48 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 3: 
|statocons=LC 
|statocons_versione=iucn3.1 
|immagine= 
|didascalia=''Cervus nippon'' 
<!-- CLASSIFICAZIONE: --> 
|dominio= [[Eukaryota]] 
|regno=[[Animalia]] 
|sottoregno= 
Riga 47: 
|tridata= 
<!-- ALTRO: --> 
|sinonimi= 
|nomicomuni= 
Riga 61 ⟶ 60: 
* ''Cervus nippon taioanus'' 
* ''Cervus nippon yesoensis'' 
|mappa_distribuzione = Range Cervus nippon.png 
}} 
I '''cervi sika''', più correttamente '''cervi shika''' o '''cervi del Giappone''' (''Cervus nippon'', {{zoo|[[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]] 
Si tratta di una specie nativa dell'[[Asia orientale]] e [[Sud-est asiatico|sud orientale]], da cui fu introdotta poi in molte altre parti del mondo. È considerata a rischio di estinzione in molte aree, tranne che in [[Giappone]], dove invece la popolazione è sovrabbondante.<ref name="popeco">{{Cita web | cognome = Kaji | nome = Koichi | coautori = Takashi Saitoh, Hiroyuki Uno, Hiroyuki Matsuda, and Kohji Yamamura | titolo = Adaptive management of sika deer populations in Hokkaido, Japan: theory and practice | url = http://www.populationecology.org/SpecialIssueArticlePage.aspx?DOI=10.1007/s10144-010-0219-4 | formato = pdf | accesso = 19 gennaio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110727182637/http://www.populationecology.org/SpecialIssueArticlePage.aspx?DOI=10.1007%2Fs10144-010-0219-4 | dataarchivio = 27 luglio 2011 | urlmorto = sì}}</ref> 
▲I '''sika''' (''Cervus nippon'' [[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]], [[1838]]) sono [[Cervus|cervi]] di grandezza media, massicci, con il capo sottile e il mantello maculato, coda di media lunghezza e corna a struttura semplice con 8 o 10 punte. 
Il nome ''sika'' deriva dalla parola giapponese {{nihongo|''shika''|鹿}} che significa "cervo". Nella lingua giapponese il suono "si" è inesistente (essendo il suono giapponese "si (shi)" il corrispettivo di quello italiano "sci"). In Giappone la specie è però conosciuta come ''nihonjika'' (ニホンジカ(日本鹿), nome dato dall'unione di "nihon" (Giappone, 日本) e "shika" (Cervo, 鹿) che diviene però "jika") o ancora ''nipponjika'' (ニッポンジカ(日本鹿), "nippon" (altro modo per dire "Giappone") + "jika") da cui si intuisce l'origine del nome scientifico "Cervus nippon" (appunto "Cervo giapponese"). 
== Sottospecie == 
La classificazione di alcune sottospecie non è chiara  
Il ''C. n. hortulorum'' è particolarmente controverso e non riportato nella lista sottostante. 
*''[[Cervus 
*''[[Cervus nippon grassianus]]'', [[Shanxi]], [[Cina]] 
*''[[Cervus 
*''[[Cervus 
*''[[Cervus 
*''[[Cervus 
*''[[Cervus 
*''[[Cervus 
*''[[Cervus 
*''[[Cervus 
*''[[Cervus 
*''[[Cervus 
== Popolazioni == 
Il sika del Giappone (''Cervus nippon nippon'') è la sottospecie tipo, allevata da secoli in [[Giappone]], in templi, parchi e fattorie allo stato semi-domestico. Di conseguenza la sua acclimatazione in varie parti del mondo, tra cui i boschi e parchi europei ([[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Danimarca]]) e perfino il [[Madagascar]], è stata facile. 
Il sika della [[Manciuria]] (''Cervus nippon  
Il sika di [[Formosa]] (''Cervus nippon taioanus'') è stato descritto come la specie più bella di tutta la famiglia [[Cervidi]]{{citazione necessaria}}. Alto circa 90 
Il sika delle [[Isole Ryukyu]] (''Cervus nippon keramae'') somiglia molto al sika del Giappone: è solo un po' più piccolo, con testa pure più piccola e corna con più appendici verrucose. Sembra infatti che sia stato introdotto sulle isole dal Giappone molti anni fa (vi è registrato presente dal [[1757]]) e che il lungo isolamento abbia dato luogo alla differenziazione di una forma insulare. La popolazione è in declino (scesa da circa 160 a circa 30 dal [[1954]] al [[1965]]) perché le isole sono molto piccole (pochissimi km²), il foraggio è poco e di cattiva qualità (probabilmente per la presenza di capre), e l'acqua talvolta scarseggia. La razza è stata dichiarata monumento nazionale nel [[1955]], e da allora è severamente protetta. 
Riga 93 ⟶ 96: 
Il sika del nord della [[Cina]] (''Cervus nippon mandarinus'') ha macchie più grandi, ma meno numerose, e permanenti durante l'anno. Il colore del mantello è chiaro, la pancia è del colore del mantello e non bianca, le corna sono più divaricate. Anticamente era probabilmente diffuso in tutta la Cina nord-orientale. Nel [[1937]] esisteva solo nella riserva di caccia imperiale di Tung Ling. Fino alla deposizione della dinastia [[Manciù]] ([[1911]]-12) questa razza di sika era severamente protetta, ma in seguito i soldati ne uccisero la maggior parte, e i rimanenti non furono protetti. Oggi probabilmente esiste solo in piccoli numeri in fattorie dello Shan-si. 
Il sika dello [[Shanxi]] (''Cervus nippon grassianus'') è uno dei più grandi ( 
Il sika del sud della Cina (''Cervus nippon kopschi'') è piccolo (85 
== Note == 
<references/> 
Riga 105 ⟶ 108: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto|commons|wikispecies}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|mammiferi}} 
[[Categoria:Cervidi]] 
[[Categoria:Fauna asiatica]] 
[[Categoria:Taxa classificati da Coenraad Jacob Temminck]] 
 | |||