Directional Infrared Counter Measures: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link RAF |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
DIRCM è diventato un termine usato come definizione generica dei sistemi di contromisure contro i sistemi d'arma all'infrarosso che agiscono localizzando la minaccia e dirigendogli energia contro.
I missili contraerei portatili (''MAN Portable Air Defense System'', [[MANPADS]] - sistemi per la difesa aerea portabili da un uomo) come i [[FIM-92 Stinger]] e [[SA-7 Grail]] a guida
Gli aerei ed elicotteri da trasporto sono particolarmente vulnerabili per la loro limitata agilità.
Sono
I sistemi di difesa disponibili a bordo degli aerei ed elicotteri sono normalmente costituiti da un [[Missile Approach Warner]] (MAW) che localizza il missile in partenza dalla [[Radiazione ultravioletta|componente ultravioletta]] della scia del motore e lanciatori di [[flare (contromisura)|flare]] per confonderne i sensori.
==AAQ-24 Nemesis==
Per una difesa più efficace, Northrop Grumman e Bae Systems hanno progettato un sistema per neutralizzare i sensori dei missili basato sull'approccio DIRCM.
Si tratta in pratica di
Il sistema di contromisura denominato AAQ-24 Nemesis, consiste di un MAW AAR-54, una torretta [[laser]] (Small Laser Targeting Assembly, SLTA) e
Nella prima versione, il segnale di disturbo era generato da una [[lampada
Il programma, iniziato nel [[1995]], prevedeva
Nel [[2004]] l'ALQ-24 Nemesis era già impiegato sui [[McDonnell Douglas C-17 Globemaster III]] della [[Royal Air Force|RAF]] e
Ogni aereo ha una torretta su ogni lato della [[fusoliera]]. Ogni torretta può ingaggiare due missili contemporaneamente lavorando in [[time-sharing]], inoltre è possibile lo scambio informazioni tra le torrette. <ref name="RAmar98"/>
La RAF prevede
== Elettronica SpA ==
[[Elettronica (azienda)|Elettronica]] [[Società per azioni (ordinamento italiano)|SpA]], azienda [[Italia|italiana]] che operà nel [[Industria della difesa|settore della difesa]] ha sviluppato un suo sistema DIRCM, denominato ELT\572, integrato nella [[guerra elettronica|suite di guerra elettronica]] dell'[[elicottero]] [[AgustaWestland AW101]] nella versione [[Combat search and rescue|CSAR (Combat Search And Rescue)]] e degli [[Aereo da trasporto militare|aerei da trasporto tattico]] [[Lockheed Martin C-130J Super Hercules|C-130J]] e [[Alenia C-27J Spartan|C-27J]].
==Altri costruttori==
Line 42 ⟶ 45:
*[[Missile terra-aria]]
*[[Chaff]]
*[[Flare (contromisura)]]
[[Categoria:Guerra elettronica]]
{{Portale|
|