Corpo (fisica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poeta60 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Modificato reindirizzamento
 
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[fisica]], un '''corpo''' è un oggetto [[oggettomateria (fisica)|materiale]] che può essere descritto con ladalla [[teoria]]Meccanica della [[(fisica)|meccanica classica]], o della [[meccanica quantistica]], e [[Misura (metrologia)|misurato]] consottoposto deglia [[strumento di misuraMisurazione|strumenti di misura]].
 
[[Categoria:==Meccanica classica]]==
In particolare, in [[meccanica classica]], unil '''corpo''' èviene ricondotto a un concetto matematico atto ad astratteastrarre alcune caratteristiche comuni delle cose naturali che ci circondano al fine di descriverne il loro comportamento meccanico. In tale accezione, si considera che il corpo è dotato di [[massa (fisica)|massa]] ([[massa inerziale|inerziale]], [[massa gravitazionale|gravitazionale]]) e che di esso si può determinare la [[posizione]], la [[velocità]] e in alcuni casi l'[[orientazione]] nello [[Spazio (fisica)|spazio]],; ecaratteristiche come questeche cambiano sotto l'azione delle [[forza|forze]] ad esso applicate. Al concetto di posizione si associa il concetto di [[volume]]. Su quest'ultima proprietà si basa la definizione [[Aristotele|aristotelica]] di corpo: "Corpo è ciò che ha estensione in ogni direzione" (Aristotele, ''[[Fisica (Aristotele)|Fisica]]'')
 
I corpi considerati in meccanica classica possono essere di vario tipo. Ad esempio:
* [[punto materiale|punti materiali]];
* [[corpo rigido|corpi rigidi]], che non subiscono mai deformarzioni[[deformazione|deformazioni]];
* [[corpo continuo]], corpi estesi che possono subire deformazioni.
* [[fune|funi]] e [[trave|aste]], di tipo monodimensionale;
* [[Membrana (costruzioni)|membrane]] e [[guscio (struttura)|gusci]], che spaziano su superfici;
* [[fluido|fluidi]] e [[solido|solidi]] che riempiono intere porzioni di spazio tridimensionale.
 
In meccanica, la teoria dei corpi è conforme in generale con la [[struttura (matematica)|struttura matematica]] della [[logica booleana]].
 
== Voci correlate ==
 
* [[Corpo rigido]]
* [[Corpo continuo]]
* [[Sistema (fisica)]]
* [[Centro di massa]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Meccanica classica]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[cs:Těleso]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[da:Legeme (fysik)]]
 
[[de:Körper (Physik)]]
{{Controllo di autorità}}
[[en:Physical body]]
{{Portale|meccanica}}
[[et:Keha]]
 
[[ja:物体]]
[[Categoria:Meccanica classica]]
[[ko:물체]]
[[lv:Fizikāls ķermenis]]
[[pl:Ciało (fizyka)]]
[[pt:Corpo (física)]]
[[ru:Тело (физика)]]
[[simple:Physical body]]
[[sl:Telo (fizika)]]
[[uk:Фізичне тіло]]
[[zh:物体]]