Corpo (fisica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Modificato reindirizzamento |
||
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[fisica]], un '''corpo''' è un oggetto [[
In
I corpi considerati in meccanica classica possono essere di vario tipo. Ad esempio:
* [[punto materiale|punti materiali]];
* [[corpo rigido|corpi rigidi]], che non subiscono mai
* [[corpo continuo]], corpi estesi che possono subire deformazioni.
* [[fune|funi]] e [[trave|aste]], di tipo monodimensionale;
* [[Membrana (costruzioni)|membrane]] e [[guscio (struttura)|gusci]], che spaziano su superfici;
* [[fluido|fluidi]] e [[solido|solidi]] che riempiono intere porzioni di spazio tridimensionale.
In meccanica, la teoria dei corpi è conforme in generale con la [[struttura (matematica)|struttura matematica]] della [[logica booleana]].
== Voci correlate ==
* [[Corpo rigido]]
* [[Corpo continuo]]
* [[Sistema (fisica)]]
* [[Centro di massa]]
== Altri progetti ==
▲[[Categoria:Meccanica classica]]
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|meccanica}}
[[Categoria:Meccanica classica]]
|