Mario Musso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
data del ferimento |
|||
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Mario Musso
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 30 gennaio [[1876]]
|Nato_a
|Data_di_morte = 17 settembre [[1915]]
|Morto_a = [[Carinzia|Straniger Alm]]
|Cause_della_morte = [[Morto in combattimento]]
|Luogo_di_sepoltura = cimitero di Paluzza
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[Regio Esercito]]
|Arma = [[Arma di Fanteria|Fanteria]]
|Corpo = [[Alpini]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1892]]-[[1915]]
|Grado = [[Capitano]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = 21ª [[Compagnia (unità militare)|Compagnia]], [[Battaglione alpini "Saluzzo"]], [[2º Reggimento alpini]]
|Decorazioni = [[Mario Musso#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari = [[Accademia Militare di Modena|Regia Accademia Militare]] di [[Modena]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
Riga 35:
|Altro =
|Note =
|Ref = dati tratti da ''I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro''<ref name=B1p99>{{Cita|Bianchi, Cattaneo 2011|p. 99}}.</ref>
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saluzzo
Riga 46:
|LuogoMorte = Straniger Alm
|LuogoMorteLink = Carinzia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1915
|Epoca = 1800
Riga 55:
==Biografia==
Nacque a Saluzzo, in [[provincia di Cuneo]], il 30 gennaio 1876, figlio di Sebastiano e Clara Pignari. Arruolatosi nel [[Regio Esercito]], studiò prima (1891) al ''Collegio Militare di Milano'', denominato oggi [[Scuola Militare "Teulié"]] e poi <ref>{{Cita web|url=https://www.teuliex.com/|titolo=Associazione Nazionale Ex Allievi Teulié|sito=www.teuliex.com|accesso=2024-08-28}}</ref>frequentò la [[Accademia Militare di Modena|Regia Accademia Militare]] di [[Modena]], da cui uscì con il grado di [[sottotenente]], assegnato al [[41º Reggimento fanteria "Modena"|41º Reggimento fanteria]] della Brigata "Modena".<ref name=
Promosso [[capitano]] in forza al [[2º Reggimento alpini]], all'entrata in [[Prima guerra mondiale|guerra]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]],
Il 14
Il 28 giugno [[1929]] gli alpini del Gruppo ANA "Alto But" di [[Paluzza]],<ref name=B1p100/> nel corso di una cerimonia di riappacificazione con gli ex nemici austriaci avvenuta al passo di Monte Croce, riconsegnarono la salma del tenente Franz Weilhalter,<ref name=B1p100/>
Al capitano Musso è intitolata la
==Onorificenze==
Riga 69:
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione = ''Attaccato da forze molto superiori, con calma serena e sicura intelligenza, respingeva ripetutamente, per dieci ore, gli attacchi nemici. Gravemente ferito, continuava ad esercitare il suo comando, trascinandosi lungo la linea di fuoco per incuorare i dipendenti alla resistenza. Ritiratosi momentaneamente in un piccolo ricovero della trincea per medicarsi, ne usciva, poi, quando il nemico già minacciava di circondare la compagnia, e dava disposizioni per il ripiegamento del reparto, rifiutando di essere trasportato per non causare ritardi e maggiori perdite, e facendo, così, nobile sacrificio della propria vita. Val di Puartis, 14 settembre 1915''.
|data =Decreto Luogotenenziale 22 luglio 1916.<ref name=B1p99/><ref>Bollettino Ufficiale 1916, pag. 3177.</ref
}}
{{Onorificenze
Riga 75:
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza =Valor militare
|motivazione =''Durante una perigliosa escursione in alta montagna, saputo che un soldato era stato travolto in un burrone da una valanga, animosamente accorse in di lui aiuto, con due dipendenti, dirigendo con grande sangue freddo l’opera di salvataggio. Bardonecchia (Torino), 14 gennaio 1904''.
|data =
}}
Riga 83:
==Bibliografia==
*{{cita libro|
* {{cita libro|autore=[[Luigi Cadorna]]|titolo=La guerra alla fronte italiana. Vol. 1|editore=Fratelli Treves editori|città=Milano|anno=1921|cid=Cadorna 1921}}
* {{cita libro|autore=[[Alberto Cavaciocchi]]|autore2=Andrea Ungari|titolo=Gli italiani in guerra|editore=Ugo Mursia Editore s.r.l.|città=Milano|anno=2014|cid=Cavaciocchi, Ungari 2014}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|https://www.combattentiliberazione.it/movm-grande-guerra-1915-1918/musso-mario|titolo=Musso, Mario|accesso=9 gennaio
{{Alpini}}
{{Portale|biografie|grande guerra|guerra}}
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Persone legate agli alpini]]
|