Corpse paint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo standard
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|heavy metal|novembre 2014}}
 
[[File:Behemothband.jpg|thumb|right|I [[Behemoth (gruppo musicale)|Behemoth]] si truccano con corpse paint bianco con ombre nere sulle braccia e sulla faccia, qui fotografati durante un'esibizione dal vivo.|alt=]]
 
Il '''Corpse paint''' (in italiano '''trucco cadaverico''') è uno stile di [[cosmetico|trucco]] bianco e nero utilizzato specialmente da gruppi [[black metal]] durante i loro concerti e durante i servizi fotografici (in casi estremamente rari anche nella vita reale).
 
Spesso i musicisti che amano usare questo stile tingono i loro volti di bianco con l'area intorno alle labbra e agli occhi in nero. Solo raramente sono utilizzati altri colori, come nel caso del gruppo [[black doom metal]] [[Shining (gruppo musicale svedese)|Shining]], solito ad usare anche le tinte rosse e grigie.
 
== Storia ==
Il corpse paint, diversamente da come molti credono, non è musicalmente nato con il [[black metal]] e nemmeno con lo shock rocker [[Alice Cooper]]. Il primo ad usare questo trucco fu, secondo molti critici, [[Arthur Brown]], quasi in contemporanea con [[Kevin Ayers]], seguito qualche anno dopo da [[Alice Cooper]], i quali si esibivano in questa maniera sul finire degli [[anni 1960|anni sessanta]]. Dopo qualche anno questo trucco fu usato dai [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] (nel caso di [[Gene Simmons]], mentre quello degli altri componenti era considerato "fumettistico") e sul finire degli anni '70 dai [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]]. Negli anni '80 fu ampiamente usato dai [[Mercyful Fate]] e dal suo leader [[King Diamond]] nella carriera solista.
 
Il corpse paint vede le sue origini nel folklore [[Germania|tedesco]], ma le somiglianze con gli [[Oskorei]], soldati delle leggendarie legioni di morti della [[mitologia norrena]] fanno risalire a questa tradizione le origini del fenomeno. Grandi somiglianze tra gli artisti [[metal]] e gli attori dei film espressionisti come quello mostrato dall'attore [[Conrad Veidt]] in ''[[Il gabinetto del dottor Caligari]]'' del [[1920]] deviano ancora una volta l'origine della pittura facciale.
 
Il corpse paint, diversamente da come molti credono, non è musicalmente nato con il [[black metal]] e nemmeno con lo shock rocker [[Alice Cooper]]. Il primo ad usare questo trucco fu, secondo molti critici, [[Arthur Brown]], quasi in contemporanea con [[Kevin Ayers]], seguito qualche anno dopo da [[Alice Cooper]], i quali si esibivano in questa maniera sul finire degli [[anni 1960|anni sessanta]]. Dopo qualche anno questo trucco fu usato dai [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] (nel caso di [[Gene Simmons]], mentre quello degli altri componenti era considerato "fumettistico") e sul finire degli anni '70 dai [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]]. Negli anni '80 fu ampiamente usato dai [[Mercyful Fate]] e dal suo leader [[King Diamond]] nella carriera solista.
 
Anche gli [[Slayer]] usavano questo ''make up'' nei loro primissimi periodi della loro carriera (è possibile osservare ciò sul ''booklet'' di ''[[Show No Mercy]]'' e nei vari ''[[bootleg]]'' risalenti ai loro primi anni di attività) anche se diverso da quello tradizionale, in quanto usavano solo colorarsi di nero i contorni degli occhi. Dopo poco tempo, venne abbandonato perché il ''frontman'' [[Tom Araya]] lo giudicò ridicolo.
 
Negli anni '90, l'uso di questo stile divenne quasi uno standard nella musica [[black metal]], esempi sono gli [[Immortal]], [[Mayhem]], [[Marduk (gruppo musicale)|Marduk]], [[Gorgoroth]] e [[DimmuDark BorgirFuneral]].
 
Anche [[Marilyn Manson]] usa , alle volte , questo stile di trucco.
 
I [[Queen]], in [[Breakthru]] hanno truccato il volto dell'attrice didel video con questa tecnica.
 
I [[The Cure|Cure]] usano questo stile , ovviamente almeno [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]] lo usa sempre e regolarmente in ogni sua apparizione.
 
I [[Twisted Sisters]] portano un trucco così pesante che arriva ai confini del corpse paint.
Riga 27 ⟶ 22:
[[Robbie Williams]], in [[Let Me Entertain You (Robbie Williams)|Let Me Entertain You]], ha il volto truccato per copiare i [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]].
 
I [[Goldfrapp]], in Alive hanno pitturato il proprio corpo di ballo per la coreografia con questa tecnica , nonostante questa musica sia [[Synthsynth pop]] e [[disco music]].
 
== Critiche ==
{{cn|Negli anni recenti alcuni puristi hanno pesantemente criticato illa corpse paint, definendola un'arte legata a gruppi immaturi e teatralmente [[kitsch]]. Altre accuse sono dovute al fatto che questo stile è ormai un uso di massa, perdendo così di originalità.}}
 
Gruppi come i discioltigli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]] e i [[Borknagar]], che in passato facevano di questo trucco un loro ''trademark'', attualmente si rifiutano di usarlo perché non lo ritengono più una caratteristica distintiva.
Negli anni recenti alcuni puristi hanno pesantemente criticato il corpse paint, definendola un'arte legata a gruppi immaturi e teatralmente [[kitsch]]. Altre accuse sono dovute al fatto che questo stile è ormai un uso di massa, perdendo così di originalità.
 
Gruppi come i disciolti [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]] e i [[Borknagar]], che in passato facevano di questo trucco un loro ''trademark'', attualmente si rifiutano di usarlo perché non lo ritengono più una caratteristica distintiva.
 
== Galleria fotografica ==
 
== Galleria fotograficad'immagini ==
<gallery>
File:IMMORTAL by Caroline Lauder of LOUDER IMAGES IMG 8034-1.JPG|[[Abbath Doom Occulta|Abbath]] degli [[Immortal]] al Wacken Open Air (2008)
File:Taake Hellfest 2009 2.jpg|I [[Taake]] all'[[Hellfest]] ([[2009]])
File:God Seed Hellfest 2009 13.jpg|[[Gaahl]] dei [[God Seed]] (ex-[[Gorgoroth]]) all'Hellfest (2009)
Riga 45 ⟶ 39:
File:Dark Funeral (Wacken 2012) 2.jpg|I [[Dark Funeral]] al [[Wacken Open Air]] ([[2012]])
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro||titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|editore=ABC-CLIO|autore=William Phillips|autore2=Brian Cogan|anno=2009|lingua=inglese|isbn=9780313348013}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Corpse paint}}
 
{{Portale|Heavy metal|moda}}
 
[[Categoria:Black metal]]