Retimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
fonte + min |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Nome = Retimo
|Nome ufficiale = Ρέθυμνο
|Panorama =
|Didascalia = Veduta della città
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Creta
|Divisione amm grado 2 = Retimo
|Amministratore locale = Georgios Marinakis
|Partito = KINAL
|Data elezione = 26 maggio 2019
|Data istituzione = 2011
|Data soppressione =
|Altitudine =
Riga 23:
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni = Retimo, Arkadi, Lappaioi, Nikiforos Fokas
|Divisioni confinanti = Apokoronas, Sfakia, Agios Vasileios, Amari, Mylopotamos
|Lingue = Greco
|Codice postale =
|Fuso orario = UTC+2
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = ΡΕ
|Nome abitanti = retimioti o rettimioti
|Patrono = Santa Barbara
|Festivo =
|Mappa = 2011 Dimos Rethymnou.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Retimo'''<ref>{{Sapere|Rétimo+(città)|Retimo}}</ref> (in passato anche ''Retimno''<ref name="EI">{{Enciclopedia italiana |autore = [[Margherita Guarducci]] |
▲[[Margherita Guarducci]] | volume = 29 | anno = 1936 }}</ref> (in passato anche ''Rettimo''; {{lang-el|Ρέθυμνο}}, ''Réthymno'', in [[lingua turca|turco]] ''Resmo''), è un [[comuni della Grecia|comune greco]] situato lungo la costa settentrionale dell'isola di [[Creta]]. Capoluogo dell'[[Retimo (unità periferica)|omonima unità periferica]], con 32.468 abitanti è la terza città dell'isola per popolazione e una delle sue principali mete turistiche.
A seguito della riforma amministrativa detta [[Programma Callicrate]] (in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|titolo=Programma Callicrate|accesso=4 aprile 2011|dataarchivio=27 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170427081550/http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|urlmorto=sì}}</ref>), che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, Retimo è ora capoluogo di un comune con un'estensione di 397 km² e
== Geografia fisica ==
Riga 48 ⟶ 46:
== Storia ==
Dell'antico insediamento che occupava il sito dell'odierna città si hanno scarse informazioni. Scavi archeologici hanno dimostrato che la città coniava le proprie monete in periodo [[Ellenismo|ellenistico]], il che fa supporre che fosse dedita a floridi commerci. Alcuni scrittori del [[III secolo]] d.C. fanno riferimento alla città e ad un suo tempio dedicato ad [[Artemide]]. Scarse sono le informazioni nel successivo periodo [[Impero
[[File:Rethymno Fortezza gate.jpg|thumb|left|Ingresso della fortezza di Retimo]]
[[File:Rethymno Rimondi Fountain 01.JPG|sinistra|miniatura|La fontana Raimondi]]
Nel [[secolo XVI]] la presenza [[Ottomani|ottomana]] nel Mediterraneo orientale si fece sempre più minacciosa e, al pari di [[Cipro]]
[[File:Rethymno Lighthouse 02.jpg|sinistra|miniatura|Il faro all'ingresso del porto]]
Durante il periodo ottomano la città mantenne il proprio impianto urbanistico originario, ma le chiese furono trasformate in moschee e si elevarono nuovi minareti; le antiche case dei patrizi veneziani che avevano abbandonato l'isola furono poi adattate al gusto dei nuovi padroni. Nei due secoli e mezzo di amministrazione ottomana la città conobbe un periodo di decadenza e la tendenza all'insabbiamento del porto ridusse ulteriormente il ruolo di Retimo a livello commerciale. Nel [[XIX secolo]], come del resto in tutta l'isola, crebbe l'insofferenza greca verso i governanti ottomani e si moltiplicarono gli episodi di resistenza, fra cui l'insurrezione del [[1866]] che culminò nell'ancor oggi celebrato sacrificio collettivo nel monastero di [[Arkadi]].
Riga 66 ⟶ 64:
* Il minareto della moschea Nerandzes, visibile in molti scorci cittadini.
* Il museo archeologico espone reperti provenienti da scavi archeologici nel territorio del circondario.
* [[Cattedrale della Presentazione al Tempio della Vergine Maria (Rethymno)|Cattedrale ortodossa della Presentazione]], architettura moderna del 1956. Di particolare rilievo la torre del 1844. È sede della [[metropolia di Retimo e Aulopotamo]].
==Dintorni==
Riga 79 ⟶ 77:
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni ===
Il comune di Retimo è suddiviso in cinque quartieri: Arkadi, Lappa, Nikiforos, Fokas
== Note ==
Riga 88 ⟶ 86:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni di Creta}}
|