C-41: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: en:C-41 (rocket) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:SISPRE C-41 rocket shape-01.jpg|thumb|right|Disegno del razzo C-41.]]
Il ''' C-41''' è un [[razzo]]
Per contenere i costi, il razzo fu realizzato con materiali già disponibili e motori progettati per uso bellico. Il primo stadio era composto da quattro motori a
Complessivamente nel 1960 ne furono lanciati sei esemplari, con esiti soddisfacenti. Le attività successive per lo sviluppo di razzi sonda vennero incorporate nel programma della neo-costituita
== Bibliografia ==
*
* AA.VV:, Le attività spaziali italiane dal dopoguerra
== Voci correlate ==
▲*L’Aeronautica Militare e lo spazio dagli albori agli albori agli anni ’70, Rivista Aeronautica 6/2003
* [[Vettore (astronautica)|Razzo vettore]]
▲*AA.VV:, Le attività spaziali italiane dal dopoguerra all’istituzione dell’Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia Spaziale Europea
== Altri progetti ==
[[Categoria:Missilistica]]▼
{{interprogetto}}
[[Categoria:Aeronautica militare italiana]]▼
{{Portale|astronautica|ingegneria}}
▲[[Categoria:Aeronautica militare italiana]]
|