C-41: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:SISPRE C-41 rocket shape-01.jpg|thumb|right|Disegno del razzo C-41.]]
Il ''' C-41''' è un [[razzo]] italiano [[Vettore (astronautica)Italia|bistadioitaliano]] bistadio, del peso di 75 [[chilogrammo|chili]], realizzato nell’ambitonell'ambito di un programma per la costruzione di [[razzo sonda|razzi sonda]] per ricerche nell’altanell'[[alta atmosfera]], il cui primo lancio fu effettuato il 9 luglio 1960 dal [[Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze|Poligonopoligono]] di [[Salto di Quirra]]. A capo del programma il tenente colonnello ruolo servizi Gelsomino Metallo della [[DGAM]] e l’ingegnerl'ingegner Antonio Angeloni della società [[Sispre]].
 
Per contenere i costi, il razzo fu realizzato con materiali già disponibili e motori progettati per uso bellico. Il primo stadio era composto da quattro motori a cluster[[propellente solido]] con camere di combustione intercomunicanti, mentre il secondo stadio consisteva in un solo motore dello stesso tipo, che trasportava l’ogival'ogiva con il carico utile.
 
Complessivamente nel 1960 ne furono lanciati sei esemplari, con esiti soddisfacenti. Le attività successive per lo sviluppo di razzi sonda vennero incorporate nel programma della neo-costituita Commissione per la Ricerca Spaziale del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], presieduta da [[Luigi Broglio]], padre dell’astronauticadell'astronautica italiana.
 
== Bibliografia ==
*L’Aeronautica L'Aeronautica Militare e lo spazio dagli albori agli albori agli anni ’70'70, Rivista Aeronautica 6/2003
* AA.VV:, Le attività spaziali italiane dal dopoguerra all’istituzioneall'istituzione dell’Agenziadell'Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia Spaziale Europea
 
== Voci correlate ==
*L’Aeronautica Militare e lo spazio dagli albori agli albori agli anni ’70, Rivista Aeronautica 6/2003
* [[Vettore (astronautica)|Razzo vettore]]
*AA.VV:, Le attività spaziali italiane dal dopoguerra all’istituzione dell’Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia Spaziale Europea
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Aviazione}}
{{interprogetto}}
[[Categoria:Missilistica]]
[[Categoria:Aeronautica militare italiana]]
 
{{Portale|astronautica|ingegneria}}
[[en:C-41 (rocket)]]
 
[[Categoria:MissilisticaRazzi-sonda]]
[[Categoria:Aeronautica militare italiana]]