22P/Kopff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6:
|immagine=Comet 22P Kopff.jpg
|scoperta_autori=[[August Kopff]]
|data=23 agosto [[1907]]
|designazioni_alternative= 1906 Q1, 19161906 IV;<br />1919 O1, 1919 I;<br />1926 II; 1932 III;<br />1939 II; 1945 V;<br />1951 VII; 1958 I;<br />1964 III; 1970 XI;<br />1977 V; 1983 XIII;<br />1990 I;
|epoca=2457320.5<br>25 ottobre 2015<ref>{{en}}Cita|I [http://www.aerith.net/comet/catalog/0022P/index.htmldati La Cometadi 22P/Kopff suldal sito di Seiichi Yoshida]||SYviaCE}}</ref>
|semiasse_maggiore=3,4453689 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|perielio=1,5582300 UA
|afelio=5,333
Riga 20:
|magn_app_max=7
}}
La '''Cometa Kopff''', formalmente '''22P/Kopff''', è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]<ref>{{en}} {{cita web|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets|lingua=en|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#jf|accesso=7 settembre 2008}}</ref> e scoperta il 23 agosto 1907 da [[August Kopff]] dall'osservatorio di Konigstuhl, ad [[Heidelberg]], in [[Germania]]<ref name="JPL-22P">{{Cita|I dati di 22P dal sito JPL||JPLviaCE}}</ref>.
 
La cometa non fu osservata nel successivo ritorno, previsto per il [[1912]]-[[1913]], ma fu recuperata nel [[1919]] ed è stata osservata ad ogni ritorno da allora.
La '''Cometa Kopff''', formalmente '''22P/Kopff''', è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]<ref>{{en}} {{cita web|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets
|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#jf
|accesso=07-09-2008}}</ref> e scoperta il 23 agosto [[1907]] da [[August Kopff]] dall'osservatorio di Konigstuhl, ad [[Heidelberg]], in [[Germania]]<ref name="JPL-22P">{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=22P;orb=0;cov=0;log=0#top La Cometa 22P/Kopff sul: ''JPL Small-Body Database Browser'']</ref>.
 
Un incontro ravvicinato con Giove (0,57&nbsp;[[Unità Astronomicaastronomica|UA]]) nel [[1943]] ne ridusse la [[perielio|distanza perielica]], da 1,68 ad 1,50&nbsp;UA, ed il [[periodo orbitale]], da 6,54 a 6,18 anni, determinando un notevole incremento nella luminosità raggiunta nell'apparizione del [[1945]] rispetto ai valori registrati nelle apparizioni precedenti. La cometa raggiunse una [[magnitudine apparente|magnitudine]] massima di 8,5<ref name="Kronk-22P">{{en}} [http://www.cometography.com/pcomets/022p.html La Cometa 22P/Kopff sul: ''Kronk's Cometography'']</ref>.
La cometa non fu osservata nel successivo ritorno, previsto per il [[1912]]-[[1913]], ma fu recuperata nel [[1919]] ed è stata osservata ad ogni ritorno da allora.
 
Nel ritorno del [[1951]] fu osservato un repentino incremento di luminosità di due magnitudini in prossimità della data del perielio. La cometa raggiunse una magnitudine massima di 10,5.
Un incontro ravvicinato con Giove (0,57&nbsp;[[Unità Astronomica|UA]]) nel [[1943]] ne ridusse la [[perielio|distanza perielica]], da 1,68 ad 1,50&nbsp;UA, ed il [[periodo orbitale]], da 6,54 a 6,18 anni, determinando un notevole incremento nella luminosità raggiunta nell'apparizione del [[1945]] rispetto ai valori registrati nelle apparizioni precedenti. La cometa raggiunse una [[magnitudine apparente|magnitudine]] massima di 8,5<ref name="Kronk-22P">{{en}} [http://www.cometography.com/pcomets/022p.html La Cometa 22P/Kopff sul: ''Kronk's Cometography'']</ref>.
 
Un nuovo incontro ravvicinato con Giove (0,17&nbsp;UA) nel 1954 ha determinato lievi incrementi nella distanza perielica e nel periodo orbitale. Tuttavia, l'incontrò anche ha determinato una drastica variazione dell'[[orbita (astronomia)|orbita]] e la cometa è stata recuperata il 25 giugno [[1958]] principalmente grazie al lavoro di [[Felicjan Kępiński]]<ref name="Kronk-22P"/>.
Nel ritorno del [[1951]] fu osservato un repentino incremento di luminosità di due magnitudini in prossimità della data del perielio. La cometa raggiunse una magnitudine massima di 10,5.
 
Nell'apparizione del [[1996]] la cometa ha raggiunto la settima magnitudine. Ciò è stato reso possibile da un avvicinamento al nostro pianeta sei giorni dopo il transito al perielio. La cometa è transitata a 0,565&nbsp;UA dalla [[Terra]] l'8 luglio [[1996]].
Un nuovo incontro ravvicinato con Giove (0,17&nbsp;UA) nel 1954 ha determinato lievi incrementi nella distanza perielica e nel periodo orbitale. Tuttavia, l'incontrò anche ha determinato una drastica variazione dell'[[orbita (astronomia)|orbita]] e la cometa è stata recuperata il 25 giugno [[1958]] principalmente grazie al lavoro di [[Felicjan Kępiński]]<ref name="Kronk-22P"/>.
 
Nell'apparizione del [[1996]] la cometa ha raggiunto la settima magnitudine. Ciò è stato reso possibile da un avvicinamento al nostro pianeta sei giorni dopo il transito al perielio. La cometa è transitata a 0,565&nbsp;UA dalla [[Terra]] l'8 luglio [[1996]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
* {{en}} [https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=22p;old=0;orb=1;cov=0;log=0;cad=0#orb 22P/Kopff]
 
{{Cometa|precedente=21P/Giacobini-Zinner|successiva=23P/Brorsen-Metcalf|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}