Cianuro d'argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 133,89
|aspetto = solido bianco inodore
|PubChem = 2724003
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
Riga 19 ⟶ 16:
|titolo_proprietà_tossicologiche = ---
|LD50 = 123 (ratto, orale)
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1
|simbolo2
|avvertenza=pericolo
|frasiH={{FrasiH|300|310|330|410|EUH032}}
|consigliP={{ConsigliP|260|264|273|280|284|301+310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 30.11.2012</ref>
}}
Il '''cianuro di argento''' è il composto chimico di [[Formula chimica|formula]] AgCN. In [[Condizioni standard|condizioni normali]] è un solido bianco e inodore, che fonde a 350 °C. È un sale contenente l'anione [[cianuro]], CN<sup>−</sup>. Come molti cianuri, anche il cianuro di argento è molto tossico.
==Struttura==
Allo stato solido la struttura consiste di catene dove si ripete all'infinito la sequenza Ag−C≡N−Ag−C≡N−. Le distanze Ag−C e Ag−N sono rispettivamente 2,15 e 1,86 Å.<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=G. A. Bowmaker, B. J. Kennedy, J. C. Reid |nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=1998 |mese= |titolo=Crystal structures of AuCN and AgCN and vibrational spectroscopic Studies of AuCN, AgCN, and CuCN |rivista=Inorg. Chem. |volume=37 |numero=16 |pagine= 3968–3974|doi=10.1021/ic9714697 |id= |url= |accesso= 18-2-2011}}</ref> Il [[Numero di coordinazione (chimica)|numero di coordinazione]] 2 è tipico del catione Ag<sup>+</sup>, ed è ben noto che l'anione cianuro può legarsi a ponte tra due [[Elementi di transizione|metalli di transizione]], come illustrato dal caso più famoso del [[blu di Prussia]].
==Sintesi==
AgCN è insolubile in acqua, e si ottiene facilmente per precipitazione aggiungendo [[cianuro di sodio]] ad una soluzione contenente cationi Ag<sup>+</sup>. Questa reazione di precipitazione è a volte usata in alcune procedure per recuperare argento da soluzioni.
==Reattività==
AgCN è un composto
AgCN è insolubile in acqua, ma si scioglie in presenza di cianuro, [[ammoniaca]] o altri leganti come [[fosfine]] terziarie, formando complessi a numero di coordinazione 2, tipo [Ag(NH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>]<sup>+</sup>.
Riga 48 ⟶ 46:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Composti dell'argento}}
{{Portale|Chimica}}
|