Partito Operaio Francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(47 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|partiti politici francesi|agosto 2020}}
Il Partito Operaio (poi Partito Operaio Francese) (1882-1902) fu un partito francese della [[Terza Repubblica]], il primo partito [[marxista]] in [[Francia]].▼
{{W|politica|dicembre 2010}}
{{Partito politico
|nome = Partito Operaio Francese
|logo =
|stato = FRA
|fondazione =
|confluito in = [[Partito Socialista di Francia]]
|abbreviazione = {{fr}} POF
|ideologia = [[Socialismo rivoluzionario]]<br />[[Marxismo]]
|collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|categorie = no
}}
▲Il '''Partito Operaio''',
Partito rivoluzionario, il suo scopo era di abolire il [[capitalismo]] e di fondare una società [[socialista]] e [[comunista]].
==Storia del Partito Operaio==
===Origini===
Nel 1878 il '''Congresso operaio''' di [[Lione]] si costituì in partito, la '''Federazione del
===Cronologia===
*[[1882]], [[Jules Guesde]] fondò il '''Partito
*[[1893]], il Partito
*Il '''POF''' conobbe dei successi elettorali alle elezioni municipali del [[1892]] (vittoria a [[Roubaix]], [[Montluçon]], [[Commentry]], [[Narbonne]] ...) e alle legislative del [[1893]] (Jules Guesde fu eletto deputato). Alcuni membri del POF, dimenticando temporaneamente l'obiettivo rivoluzionario, arrivarono a credere che il socialismo sarebbe stato possibile per via elettorale (Programma di [[Saint-Mandé]] del 30 maggio [[1896]]).
*[[1899]], la crisi in seno al socialismo, provocata dalla partecipazione di [[Alexandre Millerand]] al Governo di Waldeck-Rousseau, spinge il POF a ritornare alla sua purezza dottrinaria rivoluzionaria (manifesto dell'estate [[1899]]). Secondo alcuni avrebbe allora perso la sua influenza. Così nel [[1902]] non
*[[1901]], fusione del partito con il '''Partito
*[[1902]], l'Unità
*[[1905]], il Partito
I principali bastioni del Partito furono il Nord, il [[Pas-de-Calais]], la [[Paesi della Loira|Loira]] e l'[[Allier]].
==Principali esponenti==
Line 25 ⟶ 39:
*[[Ulysse Pastre]] (1864-1930), istitutore, deputato di [[Gard]] (1898-1910).
*[[Jean-Baptiste Bénézech]] (1852-1909), operaio tipografo, deputato dell'[[Hérault]] (1898-1909), presidente della Camera sindacale degli operai tipografi.
*[[René Chauvin]] (1860-1936), parrucchiere, deputato del
*[[Hubert Lagardelle]] (1875-1968), sindacalista rivoluzionario.
*[[Prosper Ferrero]], deputato di Marsiglia nel 1898-1910, sindaco di [[Tolone]] (1893), vicepresidente del Consiglio generale (1914-1915).
Line 33 ⟶ 47:
*[[Georges Vacher de Lapouge]] (1854-1936) antropologo, antisemita e propugnatiore dell'[[eugenetica]], procuratore della Repubblica e professore universitario.
==Note==
<references/>
==
*''La naissance du Parti ouvrier français
*
*
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
▲*''La naissance du Parti ouvrier français : correspondance inédite de Paul Lafargue, Jules Guesde, José Mesa, Paul Brousse, Benoît Malon, Gabriel Deville, Victor Jaclard, Léon Camescasse et Friedrich Engels'', réunie par Emile Bottigelli, Paris : Ed. Sociales, 1981
▲* WILLARD C., ''Le Mouvement socialiste en France, 1893-1905. Les guesdistes'', Ed. sociales, 1965.
▲* VERLHAC J., ''La formation de l’unité socialiste (1898-1905),'' L’Harmattan, 1997 (réed. d'un mémoire paru en 1947).
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia|socialismo}}
[[Categoria:Partiti politici della Terza Repubblica francese]]
[[Categoria:Partiti socialisti]]
|