Traversate transatlantiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tramite mare: +immagine |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17:
==Voli transatlantici==
{{Vedi anche|volo transatlantico}}
I voli transatlantici superarono i viaggi a bordo dei transatlantici come modo predominante di attraversare l'atlantico nella metà del ventesimo secolo.
Nel [[1919]] il [[Curtiss NC-4]] divenne il primo aeroplano ad attraversare l'Atlantico seppur con più scali.
Riga 40:
==Radiocomunicazioni transatlantiche==
La prima comunicazione transatlantica via radio avvenne il 12 dicembre [[1901]] grazie a [[Guglielmo Marconi]].
Marconi utilizzando una stazione ricevente posta su una collina denominata Signal Hill nella città di [[Saint John's (Canada)|Saint John's]] [[Terranova e Labrador]] ([[Canada]]) ricevette un segnale in [[codice Morse]] che rappresentava la lettera S trasmessa da [[Poldhu]] in [[Cornovaglia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ieeeghn.org/wiki/index.php/Milestones:Transmission_of_Transatlantic_Radio_Signals,_1901 |titolo=Milestones:Transmission of Transatlantic Radio Signals, 1901 |autore= |data= |sito=IEEE Global History Network |editore=IEEE |accesso=29 luglio 2011}}</ref>.
Line 51 ⟶ 50:
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|