Traversate transatlantiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
==Tramite mare==
[[File:Map Atlantic Sea 1929 - Touring Club Italiano CART-TRC-15.jpg|thumb|Carta geografica dell'Oceano Atlantico del 1929<ref>La mappa è una delle tavole realizzate dall'Ufficio Cartografico del Touring Club Italiano per l'[[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia Italiana]] dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Istituto Giovanni Treccani]], 1929.</ref>]]
Prima del [[
L'attraversamento dell'Atlantico divenne più rapido e sicuro con l'avvento del [[Nave a vapore|battello a vapore]].
La SS Great Western della [[Great Western Steamship Company]], con scafo in legno e ruota a pale, costruita nel [[1838]], è riconosciuta come la prima nave a vapore transatlantica appositamente costruita, su una corsa programmata andata e ritorno da Bristol a New York City.
In seguito grandi [[Transatlantico|transatlantici]] iniziarono a compiere attraversate regolari dell'Atlantico.
Con l'avvento dei transatlantici l'attraversamento dell'oceano divenne un simbolo di status e di potere sia delle nazioni che delle compagnie che li producevano.
Line 10 ⟶ 13:
Stati Uniti, Inghilterra, Germania ed Italia costruirono i transatlantici oggi più conosciuti e celebrati.
Celebri erano il [[RMS Lusitania|Lusitania]], il [[RMS Mauretania|Mauretania]], l'[[RMS Olympic|Olympic]], il [[Rex (transatlantico)|Rex]], lo [[SS United States]], l'[[Andrea Doria (transatlantico)|Andrea Doria]], l'[[RMS Queen Mary]], il [[Normandie (transatlantico)|Normandie]], il [[RMS Queen Elizabeth|Queen Elizabeth]], lo [[France (transatlantico)|SS France]], il [[Queen Elizabeth 2]] ed il [[Queen Mary 2]].
Venne istituito un premio, denominato [[Nastro Azzurro (premio)|Nastro Azzurro]], quale riconoscimento per il più veloce attraversamento dell'atlantico da parte di un [[transatlantico]].
L'attuale record appartiene allo [[SS United States]] che lo ha ottenuto nel luglio del [[1952]] percorrendo il percorso in direzione est: La nave realizzò l'attraversamento in un tempo di 3 giorni, 10 ore e 40 minuti.
==Voli transatlantici==
{{Vedi anche|volo transatlantico}}
I voli transatlantici superarono i viaggi a bordo dei transatlantici come modo predominante di attraversare l'atlantico nella metà del ventesimo secolo.
Nel [[1919]] il [[Curtiss NC-4]] divenne il primo aeroplano ad attraversare l'
Appena un anno dopo l'aereo inglese [[Vickers Vimy]] pilotato da [[Alcock e Brown]] fece il primo volo transatlantico senza scali da [[Terranova]] all'[[Irlanda (isola)|Irlanda]].
Sempre nel 1919 gli inglesi furono i primi ad attraversare l'
Nel [[1927]] [[Charles Lindbergh]] fece il primo volo transatlantico non-stop in solitario volando tra [[New York]] e [[Parigi]].
La seconda traversata in solitario e la prima a trasportare un passaggero fu ad opera di [[Clarence Chamberlin]] ed avvenne il 6 giugno del [[1927]].
[[Edward Robert Armstrong]] propose la creazione di una serie di porti ancorati al fondo marino da utilizzarsi per rifornire gli aeroplani durante la traversata oceanica.
Il primo tentativo concreto di creare un nuovo mercato per i passeggeri che volevano attraversare l'
Negli anni trenta la Germania attraversava l'atlantico utilizzando dirigibili [[Zeppelin]] che potevano trasportare circa 60 passeggeri in un modo lussuoso simile a quello presente a bordo di un transatlantico. Il disastro di Hindenburg nel [[1937]] mise tuttavia fine ai voli degli Zeppelin.
Il primo giugno del [[1944]] due dirigibili flosci K-Class dello squadrone Blimp Z-14 della [[United States Navy|Marina militare statunitense]] (USN) completarono il primo attraversamento a bordo di un dirigibile a struttura floscia e non rigida come invece era lo Zeppelin.
I due dirigibili K-123 e K-130 lasciarono la Naval Air Station di sud [[Weymouth (Massachusetts)|Weymouth]] in [[Massachusetts]] il 28 maggio del [[1944]] ed atterrarono dopo circa 16 ore nella Naval Station Argentia, oggi provincia canadese [[Terranova e Labrador]]. Da Argentia
All'inizio degli anni '50 la predominanza dei grandi transatlantici iniziò a svanire quando aeroplani di dimensioni sempre maggiori iniziarono a trasportare
==Cavi transatlantici==
{{Vedi anche|Transatlantic Communications Cable}}
I cavi transatlantici sono cavi posati lungo il pavimento oceanico in modo da connettere il Nord America e l'Europa.
Prima dell'avvento della radio l'unico modo in cui si poteva comunicare attraverso l'atlantico era quello di collegare fisicamente i continenti attraverso un [[Cavo sottomarino|cavo telegrafico sottomarino]] il primo dei quali fu installato nel [[1858]] tra l'isola irlandese [[Valentia Island]] e la città di Heart's Content, [[Terranova]]. Il primo cavo
Il [[tasso di cambio]] tra le
==Radiocomunicazioni transatlantiche==
La prima comunicazione transatlantica via radio avvenne il 12 dicembre [[1901]] grazie a [[Guglielmo Marconi]].
Marconi utilizzando una stazione ricevente posta su una collina denominata Signal Hill nella città di [[Saint John's (Canada)|Saint John's]] [[Terranova e Labrador]] ([[Canada]]) ricevette un segnale in [[codice Morse]] che rappresentava la lettera S trasmessa da [[Poldhu]] in [[Cornovaglia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ieeeghn.org/wiki/index.php/Milestones:Transmission_of_Transatlantic_Radio_Signals,_1901 |titolo=Milestones:Transmission of Transatlantic Radio Signals, 1901 |autore= |data= |sito=IEEE Global History Network |editore=IEEE |accesso=29 luglio 2011}}</ref>.
I [[Radioamatore|radioamatori]] sono solitamente accreditati della scoperta della comunicazione transatlantica nelle bande delle onde corte. La prima comunicazione bidirezionale transatlantica in onde corte avvenne da parte dei radioamatori nel novembre del [[1923]] sui 110 metri.
Il [[Telstar]] fu il primo [[Rete satellitare|satellite per la comunicazione]] ad offrire un servizio commerciale di comunicazione. Venne lanciato il 10 luglio [[1962]]. Le comunicazioni tramite satellite incrementarono in modo enorme la velocità e la qualità delle comunicazioni transatlantiche. Tuttavia cavi sottomarini in [[fibra ottica]] hanno trasportato la grande maggioranza del traffico
==Tunnel transatlantico==
Line 47 ⟶ 50:
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Mare|Aviazione}}
[[Categoria:Oceano Atlantico]]
|