Rob Furlong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto spiegazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Rob Furlong
|Immagine =
Riga 23:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra in Afghanistan (2001
|Campagne =
|Battaglie = Operazione Anaconda
Riga 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = militare▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = militare
|Nazionalità = canadese
|PostNazionalità = , [[tiratore scelto]] e [[caporale]] delle [[Canadian Forces|Forze armate canadesi]]
}}
Fino al novembre 2009 detenne il record mondiale di uccisione alla più lunga distanza, ottenuto con un colpo che centrò il bersaglio a 2430 [[metro|metri]] di distanza. Superò così il precedente record di [[Carlos Hathcock]], ottenuto durante un combattimento nella [[guerra del Vietnam]], con il quale colpì un militare [[Vietnam del Nord|nordvietnamita]] da
==Carriera==
===L'esercito e l'operazione Anaconda===
[[File:Tac50.jpg|thumb|Arma utilizzata da Rob Furlong nella missione in Afghanistan.]]
Nel [[2002]] Furlong stava partecipando all'[[Guerra in Afghanistan (2001-
Tre combattenti di [[Al-Qaida]] furono avvistati mentre si spostavano sul crinale di una montagna. Furlong prese il suo [[fucile di precisione]] [[McMillan Tac-50]] e sparò a un talebano armato con una [[RPK (mitragliatrice)|mitragliatrice RPK]]. Il primo colpo non centrò il bersaglio, il secondo lo colpì allo zaino e il terzo centrò il torace, uccidendolo.<ref>
Con calcoli successivi si vide che il proiettile restò in volo per circa 4.5 [[secondo|secondi]] con una flessione di 70 metri. Il record di Furlong è stato battuto nel novembre 2009 dal britannico [[Craig Harrison]], che centrò il bersaglio a
===Dopo l'esercito===
Riga 71:
==Voci correlate==
*[[Tiratore scelto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|biografie|guerra}}
| |||