Ṣalāt al-ẓuhr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''''Salatṣalāt al-ẓuhr''''' (in {{arabo|صلاة الظهر}}), in cui l'enfatica [[fricativa dentale sonora]] "ẓ" viene spesso semplificata in "z") è la preghiera [[islam]]ica del mezzodì, precedente la preghiera del pomeriggio, ossia ''[[ṣalāt al-[['Asr (Islam)|ʿaṣr]]''. Viene recitata giornalmente dai [[musulmani]] ed è la seconda delle cinque preghiere (''[[ṣalāt]]'', che iniziano con la ''[[ṣalāt al-[[maghrib]]'', ossia "del tramonto"). Le cinque preghiere costituiscono uno dei [[cinque pilastri dell'Islam]] dei [[sunniti]], e uno dei dieci ''aspetti religiosi'' (''Furūʿ al-dīn'') degli [[sciiti]]. Essa è ridotta alla recita di due [[rakʿāt]] quando si è in viaggio.
 
In entrambe le forme che l'Islam assume, è prevista l'adempimento di quattro ''[[rakʿāt]]'' obbligatorie (ossia ''[[Fard (Islam)|farḍ]]''), da eseguire in silenzio.<ref>Ciò nella preghiera individuale, mentre quando la preghiera canonica sia effettuata in congregazione, nella preghiera si può udire la formula del ''[[takbirtakbīr]]'' ([[Allahu Akbar]]), recitata all'inizio di ogni ''[[rakʿāt]]''.</ref> Tuttavia, i sunniti eseguono obbligatoriamente quattro ''rakʿāt'', cui se ne possono aggiungere altre due, considerate "di ''sunna''", ossia molto raccomandabili.
 
Il venerdì, giorno di preghiera collettiva in [[moschea]], la preghiera normalmente definita ''ẓuhr'' viene chiamata ''[[Jumu'a|jumuʿa]]'' ({{arabo|جمعة}}), ed è obbligatoria per tutti i musulmani maschi puberi e sani.<br>
 
Prima della ''jumu'a'' particolare importanza riveste la ''[[khuṭba]]'': un'[[allocuzione]] pronunciata da un ''khaṭīb'', di carattere non necessariamente religioso, ma dal preciso significato comunque etico e spirituale, che può servire anche a fornire informazioni su un fatto di rilievo che interessi o coinvolga la comunità dei credenti (''[[Umma (Islam)|Umma]]'').
 
==''Ḥadīth'' sulla ''ṣalāt al-ẓuhr''==
Riga 11 ⟶ 12:
*Narrò [[Aisha|ʿĀʾisha]]: Il Profeta non mancò mai di effettuare quattro ''rakʿāt'' prima della ''ṣalāt al-ẓuhr'' e due prima di quella dell'alba ''ṣalāt al-fajr''.<ref>Hadith-bukhari-2.21.276</ref>
 
*Narrarono [[Abu Hurayra|Abū Hurayra]] e [[Abd Allah ibn 'Umar|ʿAbd Allāh ibn ʿUmar]]: [[AllāhAllah]] disse, "Se vi è troppo caldo, pregate la Zuhr quando la temperatura si abbassa un po', visto che il calore deriva dalla furia del fuoco dell'Inferno".<ref>Hadith-bukhari-1.10.510</ref>
 
== Waqt ==
Riga 18 ⟶ 19:
L'intervallo di tempo è il seguente:
 
=== Sunniti ===
* Inizio: quando il sole ha attraversato il [[meridiano (astronomia) | meridiano]] celeste (mezzogiorno), esattamente a metà strada tra l'alba e il tramonto. Ciò si verifica quando il sole è nel punto più alto nel cielo.
* Fine: prima che giunga il tempo di recitare la ''ṣalāt al-ʿaṣr'' (preghiera del pomeriggio), anche se esistono discordanze fra gli studiosi su come interpretare questo punto. Secondo la scuola [[Malikismo|malikita]], è ''ḍarūrī'' (obbligatorio) che la ''ṣalāt al-ẓuhr'' termini in ogni caso poco prima del tramonto, in cui si deve effettuare la ''ṣalāt al-maghrib''. Così, secondo la scuola malikita, se qualcuno recita la ''ṣalāt al-ẓuhr'' trenta minuti prima del tramonto, si ritiene abbia recitato la preghiera "in tempo ", anche se sarebbe peccaminoso l'aver ritardato così a lungo l'effettuazione di quell'obbligo senza una giustificazione legittima.
 
=== Sciiti ===
* Inizio: quando il sole ha attraversato il [[meridiano (astronomia) | meridiano]] celeste (mezzogiorno), esattamente a metà strada tra l'alba e il tramonto. Ciò si verifica quando il sole è nel punto più alto nel cielo.<ref>[http://www.qul.org.au/library/a-guide-on-praying/zohr-a-asr-prayers Da qul.org]</ref>
* Fine: prima che giunga il tempo di recitare la ''ṣalāt al-ʿaṣr'', poco prima del tramonto.
Riga 34 ⟶ 35:
 
== Voci correlate ==
*[[wuḍūʾ]]
*[[al-'Isha']] (Preghiera notturna)
*[[Ṣalāt]]
*[[Jumu'aṢalāt al-fajr]]
*[[PilastriṢalāt dell'Islamal-maghrib]]
*[[Ṣalāt al-ʿaṣr]]
*[[Ṣalāt al-ʿishāʾ]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Islam}}
 
[[Categoria:ṢalātTerminologia di Salat]]