LISN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dismalsheen (discussione | contributi)
m aggiungo voci correlate
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''LISN''' (''line impedance stabilization network'') è letteralmente una "rete di stabilizzazione dell'impedenza di linea". È utilizzata nelle prove di [[compatibilità elettromagnetica]], in particolare in quelle riguardanti le [[emissioni condotte]], cioè la misura delle correnti di disturbo introdotte nella rete elettrica di alimentazione da parte di ogni dispositivo ad essa connesso. Viene introdotta per due motivi:
 
* poiché la rete elettrica di alimentazione è essa stessa sede di disturbi, tali componenti potrebbero sommarsi a quelle prodotte dal dispositivo sotto test (detto anche EUT o DUT) inficiando il risultato della [[misura (metrologia)|misura]];
* l'[[impedenza]] vista ai capi di una presa di alimentazione è molto variabile sia nel tempo che nello spazio, quindi misure fatte in luoghi o tempi diversi darebbero risultati non confrontabili.
 
La LISN deve quindi comportarsi come un [[filtro passa basso]] verso l'EUT (in modo da permettere il passaggio della [[corrente elettrica|corrente]] di alimentazione ma non dei disturbi a più alta frequenza) e deve mantenere un'impedenza di carico approssimativamente stabile nell'intervallo di frequenze previsto dalla normativa sulle emissioni condotte (cioè tra i 150 kHz e i 30 MHz).
 
== Esempio di implementazione ==
[[Immagine:LISN.png|center|thumb|800pxupright=3.6|Schematico di un'implementazione della LISN]]
 
Una semplice implementazione della LISN per un carico [[Sistema monofase|monofase]] è data dalla rete riportata in figura. Come si vede, il generico dispositivo è rappresentato dal [[bipolo]] EUT, che può emettere correnti di disturbo sia dal cavo di fase (<math>\overline{I}_f</math>) che da quello di neutro (<math>\overline{I}_n</math>). Tali correnti possono poi richiudersi tramite il conduttore di terra.
[[Immagine:LISN.png|center|thumb|800px|Schematico di un'implementazione della LISN]]
 
Una semplice implementazione della LISN per un carico [[monofase]] è data dalla rete riportata in figura. Come si vede, il generico dispositivo è rappresentato dal [[bipolo]] EUT, che può emettere correnti di disturbo sia dal cavo di fase (<math>\overline{I}_f</math>) che da quello di neutro (<math>\overline{I}_n</math>). Tali correnti possono poi richiudersi tramite il conduttore di terra.
Il filtro rappresentato in figura contiene i condensatori <math>C_1</math> (valore tipico: <math>1\mu F</math>) che sono assimilabili a dei lati aperti alla frequenza di alimentazione (50-60 Hz), mentre alle frequenze di interesse deviano eventuali correnti di disturbo provenienti dalla rete. Un effetto di blocco duale è svolto dalle due induttanze <math>L</math> (tipicamente di <math>50\mu H</math>) che rappresentano delle impedenze significative alle frequenze della normativa, disaccoppiando l'EUT dalla rete. Infine, i condensatori <math>C_2</math> (valore tipico: <math>0.1\mu F</math>) evitano che le resistenze <math>R_f</math> e <math>R_n</math>
(che rappresentano le resistenze di ingresso dell'analizzatore di spettro, normalmente di <math>50\Omega</math>) assorbano, oltre alla corrente di disturbo, anche la corrente di alimentazione.
 
Tale circuito è molto simile al circuito usato negli Stati Uniti dove la normativa è meno stringente di quella europea (si chiede di partire dai 450 kHz). In Europa è necessario un circuito leggermente diverso, per rispettare la normativa anche alle frequenze più basse.
 
Tale circuito è molto simile al circuito usato negli Stati Uniti dove la normativa è meno stringente di quella europea (si chiede di partire dai 450 kHz). In Europa è necessario un circuito leggermente diverso, per rispettare la normativa anche alle frequenze più basse.
== Bibliografia ==
* [[Clayton R. Paul]], ''Compatibilità elettromagnetica'', ed. [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]], ISBN 88-203-2210-2.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Compatibilità elettromagnetica]]
* [[Filtro EMI]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Ingegneria}}
 
[[Categoria:Ingegneria elettricaElettrotecnica]]
[[Categoria:TeorieTeoria dell'elettronicadei segnali]]
 
[[en: LISN]]
[[de:Netznachbildung]]
[[ru:Эквивалент сети]]