WASP-43 b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Kirk39 ha spostato la pagina WASP-43b a WASP-43 b: Qui usiamo lo spazio
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(30 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Corpo celeste
WASP-43b e' un [[pianeta]] in [[transito]] in [[orbita]] attorno ad una giovane [[stella]] attiva e di bassa [[massa]] [[Wasp|WASP]]-43 essa si trova nella [[Sestante (costellazione)|costellazione del Sestante.]]
|tipo= Pianeta
|nome= WASP-43b
|stella_madre=WASP-43
|immagine=Exoplanet WASP-43b orbits its parent star.jpg
|didascalia=Fasi solari del pianeta rappresentate graficamente
|dimensione_immagine=240px
|scoperta_autore=[[South African Astronomical Observatory]]
|data=[[aprile]] [[2011]]
|categoria=[[Pianeta extrasolare]]
|epoca = [[J2000.0]]
|semiasse_maggiore=0,01526 (± 0,00018) UA
|circonferenza_orbitale=360 000 000 km<br>2,406 UA
|periastro=46 001 272 km<br>0,30749951 UA
|afastro=46 001 272 km<br>0,30749951 UA
|eccentricità=0,20563069<ref name=Gillon2012 />
|periodo_orbitale=0,81347753 (± 7e-07) giorni<ref name=Gillon2012>
{{Cita pubblicazione|cognome1=Gillon |nome1=M. |cognome2=Triaud |nome2=A.H.M.J. |anno=2012 |titolo=The TRAPPIST survey of southern transiting planets. I. Thirty eclipses of the ultra-short period planet WASP-43 b |rivista=[[Astronomy and Astrophysics]] |volume=542 |numero=A4 |editore=[[European Southern Observatory]] |doi=10.1051/0004-6361/201218817 |arxiv=1201.2789 |bibcode = 2012A&A...542A...4G }}</ref>
|inclinazione=82,33 (± 0,2) deg<ref name=Gillon2012 />
|raggio =1,036 (± 0,019) [[Raggio gioviano|R<sub>J</sub>]]
|massa = 2,03 (± 0,1) [[Massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
}}
'''WASP-43b43 eb''' è un [[pianeta]] in [[transito (astronomia)|transito]] in [[orbita]] attorno ad unaalla giovane [[stella]] attiva e di bassa [[massaWASP-43]], una [[Wasp|WASPnana arancione]]-43 essache si trova nella [[Sestante (costellazione)|costellazione del Sestante.]], distante 261 [[anni luce]] dal [[sistema solare]].<ref name=Hellier2011 />
 
QuestoIl pianeta ha una massa due volte superiore a quella di [[Giove (astronomia)|Giove]] cone un [[Raggio (astronomia)|raggio]] approssimativamente uguale. WASP-43b43 e'b statoera segnalatogià comeuno pianetadegli candidatoobiettivi daldel programma SuperWasp[[SuperWASP]], prima di dovervenire effettuarestudiato controllicon successivi utilizzando igli strumenti necessari nelldell'[[osservatorio]] di La Silla]] in [[Cile]], che ne haconfermarono fornitol'esistenza, fornendo anche le caratteristiche fisiche e orbitali del pianeta. QuestaL'annuncio della scoperta eè avvenuto nell'aprile stata2011.<ref datataname=Hellier2011> nel{{Cita pubblicazione|cognome1=Hellier |nome1=C. |cognome2=Anderson |nome2=D.R. |anno=2011 |titolo=WASP-43b: The closest-orbiting hot Jupiter |rivista=[[Astronomy and Astrophysics]] |editore=[[European Southern Observatory]] |doi= 10.1051/0004-6361/201117081|arxiv=1104.2823 |bibcode = 2011A&A...535L...7H }}</ref>
 
Quando fu scoperto il pianeta ha avutoaveva un periodo di orbitale di ciricacirca 0,8 giorni (19,2 laore), il secondasecondo piu'più breve mai rilevatarilevato dopo quello di [[WASP-19 b]], ed era il Giove[[gioviano caldo]] piu'noto più vicino all'orbitaalla notopropria stella,<ref unname=Hellier2011 [[fenomeno]]/> responsabilefatto dellache massapotrebbe ridottaessere dellaspiegato suadalla piccola massa della [[stella]] ospitemadre.
 
== Storia dell'osservazione ==
Questo pianeta e' statovenne segnalato come ospitecausa di un potenziale fenomenoevento di[[Transito (astronomia)|transito cosi'astronomico]] nei dati determinatoraccolti dallada SuperWaspSuperWASP, un programma [[Regno Unito|britannico]] che individuaricerca fenomenipianeti diextrasolari transitotramite nell'universo,il anche[[metodo sedel futransito]]. scoperto eVenne osservato per la prima volta dall'osservatorio WASP-sud in Sud[[Sudafrica]], Africaal [[South African Astronomical Observatory]], tra gennaio e maggio 2009.<ref name=Hellier2011 />
 
InveceUlteriori laosservazioni SuperWaspvennero britannicacondotte lodell'organizzazione SuperWASP sia studionell'emisfero successivamentesettentrionale adopernadoche unoin spettrografoquello CORAILEmeridionale, acquisendotra gennaio e maggio 2010 che portarono all'acquisizione di 13.687768 puntivalori, datie fu impiegato anche lo [[spettrografo]] CORALIE del [[Leonhard Euler Telescope]] da 1,2&nbsp;m. 14 Quattordici misurazioni usandocon il [[metodo della velocità radiale]] confermarono il WASP-43b43 b come un pianeta, rivelandoe lapermisero suadi massacalcolarne nella processomassa. L'uso del [[telescopio]] [[TRAPPIST]] di La Silla ha aiutatopermesso ilnel dicembre 2010 al team scientifico ache lavorareconduceva gli studi sul pianeta perdi creare una [[curva leggeradi luce]] del transito del pianeta.<ref nelname=Hellier2011 dicembre 2010./>
 
La scoperta del pianeta fu poi annunciata nel numero della rivista ''[[Astronomy and Astrophysics]]'' del 14 aprile 2011.<ref name=Hellier2011 />
 
Nel 2014 fu rilevato un secondo transito del pianeta.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Guo|cognome=Chen|nome2=Roy|cognome2=van Boekel|nome3=Hongchi|cognome3=Wang|data=2014-03|titolo=Broad-band transmission spectrum and K-band thermal emission of WASP-43b as observed from the ground|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=563|pp=A40|accesso=2023-05-13|doi=10.1051/0004-6361/201322740|url=http://arxiv.org/abs/1401.3007}}</ref> Una completa rilevazione delle fasi del pianeta fu pubblicata nel settembre 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/press/2014/october/nasas-hubble-maps-the-temperature-and-water-vapor-on-an-extreme-exoplanet|titolo=Hubble Maps the Temperature and Water Vapor on an Extreme Exoplanet|autore=Karen Northon|sito=NASA|data=2015-04-22|accesso=2023-05-13}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://exoplanet.eu/catalog/wasp-43_b/ Planet WASP-43 b] su [[Enciclopedia dei pianeti extrasolari]]
{{portale|astronomia}}
 
[[Categoria:Gioviani caldi]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione del Sestante]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2011]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito]]