Bernardo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
==Biografia==
Originario di [[Olginate]], Bernardo Maria Colombo è il quinto dei sei figli di Angelo e Giuseppina Spreafico. Nonostante le umili condizioni della famiglia – il padre è calzolaio, la madre è casalinga – tre fratelli e due sorelle hanno modo di formarsi arrivando tutti alla laurea; fa eccezione il piccolo Giuseppe, morto all'età di nove anni a causa di una peritonite fulminante.
Ventiduenne, il giovane Bernardo si laurea nel 1941 in Scienze Economiche e Commerciali all'[[Università Cattolica di Milano]]
Nel 1941 deve interrompere gli studi perché richiamato agli obblighi militari e partecipa alla [[Fronte orientale (1941-1945)|Campagna di Russia]] dove viene gravemente ferito.
Riga 33 ⟶ 32:
Fa parte nel 1962 della Commissione d'Indagine sulla scuola ed è incaricato di preparare il piano di sviluppo della stessa.
Chiamato a far parte di numerose commissioni dell'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] per la preparazione dei censimenti (1971, 1981, 1991) e la revisione degli annuari demografici, collabora con la
È stato inoltre membro e Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto di Ricerche sulla Popolazione (IRP) del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], membro e Presidente dal 1990 al 1996 della Commissione per la Garanzia dell'Informazione Statistica della [[Presidenza del Consiglio dei ministri]].
Durante il [[Concilio Ecumenico Vaticano II|Concilio Vaticano II]] viene consultato come esperto in merito alla redazione della costituzione pastorale [[Gaudium et spes]]. In seguito partecipa anche ai lavori della Commissione Pontificia sulla Popolazione, la Famiglia e la Natalità – [[Humanae Vitae]].
Fuori ruolo dal 1989, insegna nella Facoltà di Scienze Statistiche dell'[[Università di Padova]], raggiungendo l'emeritato nel 1996. I suoi primi interessi sono nel campo della metodologia statistica dove ha fornito contributi in tema di verifica d'ipotesi e di analisi sequenziale, ha anche il merito di essere uno dei primi ad introdurre elementi inferenziali nel contesto italiano, allora dominato dal pensiero di [[Corrado Gini]].▼
▲I suoi primi interessi sono nel campo della metodologia statistica dove ha fornito contributi in tema di verifica d'ipotesi e di analisi sequenziale, ha anche il merito di essere uno dei primi ad introdurre elementi inferenziali nel contesto italiano, allora dominato dal pensiero di [[Corrado Gini]].
Successivamente, svolge i suoi studi principalmente nel campo dei problemi demografici.
In questa area si è occupato sia di metodologia di misura di fertilità e nuzialità sia di ricerche concrete, in particolare a proposito della singolare ripresa della natalità del periodo bellico in numerosi Paesi occidentali e sulla diffusione dell'aborto illegale in Italia. A questo tipo di ricerche ha unito una continua attenzione ad aspetti fondamentali di politiche demografiche, nella ricerca di ragionevoli linee di intervento che rispettassero diritti umani fondamentali e portassero a soluzioni accettabili, tendenti ad equilibrare libere decisioni individuali e bisogni ed obiettivi della collettività.
Severamente impegnato in lavoro di consulenza per le autorità civili, ha dato il suo apporto con suggerimenti sull'organizzazione della scuola e specialmente nel settore della produzione delle statistiche ufficiali.
Negli ultimi trent'anni ha volto la sua attenzione allo studio della [[biometria]] del ciclo mestruale. In questo ambito svolge una approfondita attività di ricerca con risultati rilevanti sia nel contesto scientifico sia nei risultati applicati al ''Natural Family Planning'' (pianificazione familiare basata su [[
Continua a fare ricerca fino a pochi mesi dalla sua morte.
Riga 98 ⟶ 97:
==Voci correlate==
*[[Marcello Boldrini]]
*[[Carlo Colombo (vescovo)|Carlo Colombo]]
*[[Demografia]]
*[[Statistica]]▼
*[[Fertilità]]
▲*[[Statistica]]
*[[Università Cattolica del Sacro Cuore]]
*[[Simone Veil]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|