Bernardo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Biografia: Fix link |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 37:
Durante il [[Concilio Ecumenico Vaticano II|Concilio Vaticano II]] viene consultato come esperto in merito alla redazione della costituzione pastorale [[Gaudium et spes]]. In seguito partecipa anche ai lavori della Commissione Pontificia sulla Popolazione, la Famiglia e la Natalità – [[Humanae Vitae]]. Alcuni anni dopo, avrebbe offerto una memoria scritta di tutte queste attività<ref>Pubblicata sulla rivista ''Teologia'' 28/1 (2003) 72-98.</ref>. Nel 1992 papa [[Giovanni Paolo II]] lo chiama a far parte della [[Pontificia accademia delle scienze|Pontificia Accademia delle Scienze]], dove ha modo di collaborare anche con l'allora card. [[Joseph Ratzinger]]
Fuori ruolo dal 1989, insegna nella
Successivamente, svolge i suoi studi principalmente nel campo dei problemi demografici.
In questa area si è occupato sia di metodologia di misura di fertilità e nuzialità sia di ricerche concrete, in particolare a proposito della singolare ripresa della natalità del periodo bellico in numerosi Paesi occidentali e sulla diffusione dell'aborto illegale in Italia. A questo tipo di ricerche ha unito una continua attenzione ad aspetti fondamentali di politiche demografiche, nella ricerca di ragionevoli linee di intervento che rispettassero diritti umani fondamentali e portassero a soluzioni accettabili, tendenti ad equilibrare libere decisioni individuali e bisogni ed obiettivi della collettività.
Riga 103:
*[[Università Cattolica del Sacro Cuore]]
*[[Simone Veil]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|