PoSAT-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|satelliti artificiali|arg2=missioni spaziali|luglio 2017}}
{{Infobox missioneMissione spaziale
|nome_missione = PoSAT-1
|programma =
Riga 5 ⟶ 6:
|foto_veicolo =
|descrizione_foto_veicolo =
|proponente = {{bandiera|PortogalloPRT}} [[Portogallo|Governo del Portogallo]]
|aziende = [[Università del Surrey]]
|NSSDC_ID = 1993-061G
Riga 19 ⟶ 20:
|modulo_lunare =
|piattaforma_satellitare =
|booster = [[Ariane 4]]
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[Centre spatial guyanais]], [[Guyana francese]]
Riga 70:
Con una massa di circa 50 kg, PoSAT-1 appartiene alla classe dei [[microsatellite|microsatelliti]]. L'intero progetto è stato sviluppato da un consorzio di università e imprese portoghesi e costruito presso l'[[Università del Surrey]] in [[Inghilterra]]. È costato circa 5 milioni di euro, tre quinti dei quali forniti dal Programma per lo sviluppo dell'industria portoghese e i restanti due quinti da aziende portoghesi partecipanti al consorzio PoSAT: [[Instituto Nacional de Engenharia, Tecnologia e Inovação]], [[EFACEC]], [[Alcatel]], [[Marconi Company|Marconi]], [[OGMA]], [[Instituto Superior Técnico]], [[Universidade da Beira Interior]] e [[CEDINTEC]]. Il responsabile di tutto il progetto è stato Fernando Carvalho Rodrigues, che si è guadagnato così il soprannome di "padre" del primo satellite portoghese.
 
PoSAT-1 è stato lanciato assieme ad altri satelliti: due [[Italia|italianiitalia]]ni ([[EyeSat]] e [[ItamSat]]), uno dalla [[Corea del Sud]] ([[KitSat-B]]), uno privato ([[HealthSat]]) e due [[Francia|francesi]] ([[Stella (satellite)|Stella]] e [[SPOT 3]]).
 
Il satellite ha cessato le comunicazioni con il Centro satellitare di [[Sintra]] nel 2006 ed è al momento alla deriva. Si prevede che rientrerà nell'atmosfera disintegrandosi nell'anno 2043.
Riga 77:
* [[Data del primo lancio orbitale di ogni nazione]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Astronautica|Portogallo}}
{{interprogetto}}
 
{{Primi satelliti artificiali}}
{{Portale|Astronauticaastronautica|Portogallo}}
 
[[Categoria:Satelliti artificiali portoghesi]]