RNA editing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|biologia molecolare}}
 
In [[biologia molecolare]], si definisce '''editing dell'RNA''' l'insieme dei processi [[cellula]]ri il cui risultato è una modificazione [[chimica]] dell'[[mRNA]]. Queste modificazioni, insieme agli eventi di taglio conosciuti come [[splicing]], fanno parte del fondamentale processo dell'[[espressione genica]] chiamato [[maturazione dell'mRNA]], tramite il quale da una molecola precursore, il ''pre-mRNA'', si ottiene una molecola di RNA messaggero matura.
 
L'esistenza del processo di editing è stata riscontrata e documentata in molte specie [[Eukaryota|eucarioti]], [[homo sapiens sapiens|uomo]] compreso, ma non è stata osservata nei [[prokaryota|procarioti]] poiché essi non compiono solo la metilazione e la poliadenilazione come maturazione dell'RNA.
 
È noto che avvenga in alcuni [[organuli|organelli]] cellulari come i [[mitocondrio|mitocondri]] e i [[cloroplasto|cloroplasti]].
 
Nell'editing si ha la delezione, l'inserzione e il cambiamento di singole basi. Esistono due meccanismi che mediano l'editing: la modificazione chimica dei [[nucleotide|nucleotidi]] per [[deamminazione]] sito-specifica, che comporta la trasformazione dell'[[adenina]] in [[ipoxantina]]inosina da parte di enzimi chiamati adenosina deamminasi dell'RNA (ADAR Aenisine Deaminase Acting on RNA; (o, più raramente, in [[guanina]]) e della [[citosina]] in [[uracile]], e dell'inserzione o delezione di basi non appaiate all'interno della sequenza. In entrambi i casi, l'editing può portare cambiamenti radicali alla sequenza e al senso di lettura deglldell'mRNA, tanto che la [[proteina]] risultante dalla [[sintesi proteica|sintesi]] di un mRNA maturo può essere molto diversa, nella composizione in [[amminoacido|amminoacidi]], da quella prevista dal [[codice genetico]].
 
== Esempi di editing ==
Un esempio di editing è la modificazione [[tessuto (biologia)|tessuto]]-specifica del gene di mammifero per l'[[apolipoproteina-B]]. Questa è sintetizzata regolarmente nel [[fegato]], ma nelle cellule dell'[[intestino]] avviene una de[[ammina]]zione sito specifica della [[citosina]] nell'mRNA che la codifica. Questa deamminazione, catalizzata dall'enzima citidina deamminasi, provoca una [[mutazione genetica|mutazione]] non-senso che causa l'inserimento di un [[codone di stop]] al posto del [[codone]] che codifica per la [[glutammina]] (CAA-->UAA). Questo comporta l'arresto prematuro della sintesi della proteina e quindi nell'intestino viene prodotta una forma tronca. Entrambe le proteine, sia quella sintetizzata nel fegato che quella sintetizzata nell'intestino, risultano essere funzionanti, ma in modo diverso: la proteina intera (circa 4500 aminoacidi) e sintetizzata nel fegato serve al trasporto di [[lipide|lipidi]] e [[colesterolo]] endogeni, mentre la proteina più corta sintetizzata nell'intestino è utilizzata per il trasporto nei tessuti dei lipidi assunti con la dieta.
 
Riga 19:
- Editing inserzionale: In alcuni RNA virali. I nucleotidi vengono inseriti dalla RNA polimerasi mentre sintetizza l'mRNA.
- Editing mediante poliadenilazione: Negli mRNA mitocondriali umani, crea codoni di terminazione se non sono presenti.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| cognome= Watson | nome= James| coautori= Backer, Bell, Gann |titolo= Biologia molecolare del gene |anno= 2009 |editore= Zanichelli | idisbn= ISBN 978-88-08-16412-4 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://dna.kdna.ucla.edu/rna/index.aspx |2=Sito sul RNA editing]|lingua=en|accesso=15 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130819051229/http://dna.kdna.ucla.edu/rna/index.aspx|dataarchivio=19 agosto 2013|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.lehigh.edu/swm3/public/www-data/A-to-I/A-to-IRNAeditingwebsite/ |2=Sito sul A-I editing]|lingua=en|accesso=15 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070312200859/http://www.lehigh.edu/swm3/public/www-data/A-to-I/A-to-IRNAeditingwebsite/|dataarchivio=12 marzo 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|1=http://164.67.39.27/plant/index.html |2=Sito sul C-U editing]|lingua=en|accesso=15 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060504194603/http://164.67.39.27/plant/index.html|dataarchivio=4 maggio 2006|urlmorto=sì}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| cognome= Watson | nome= James| coautori= Backer, Bell, Gann |titolo= Biologia molecolare del gene |anno= 2009 |editore= Zanichelli | id= ISBN 978-88-08-16412-4 }}
{{Biologia molecolare}}
{{Genetica}}
{{Portale|Biologia}}
 
[[Categoria:Espressione genicaRNA]]
{{Link VdQ|uk}}