Cryptoprocessor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 4:
 
== Tour dell'interfaccia di un cryptoproccessor ==
 
L'interfaccia di un cryptoprocessor è un set di transizioni ossia un gruppo di comandi supportati da un processore che manipola e gestisce le informazioni sensibili, usualmente crittografati da chiavi. Gli utenti sono limitati al set di transizioni che riflettono l'esigenza di usare l'accesso al sistema di controllo. Il previsto [[input/output|input e output]] dei comandi in un set di transizioni sono descritti in termini di un ''type system'', che descrive il contenuto di ogni tipo e viene assegnato per ogni input e output di comandi. Le chiavi vengono archiviate in una struttura gerarchica, in modo che grandi quantità di informazioni possano essere condivise in modo sicuro.
 
Riga 22 ⟶ 21:
 
== Attacchi al controllo ==
 
Questa sezione descrive i nuovi attacchi di nuova costruzione, alcuni intuitivamente pericolose di per sé, altri che combinati sanno trarre il massimo danno. Il set completo comprende applicazioni dalle tecniche esistenti in altri settori, per un utente intenzionato ad un attacco al sistema.
 
Riga 37 ⟶ 35:
 
== Attacchi contro la NSM (A Visa Security Module Clone) ==
 
La Visa Security Module (VSM) è un cryptoprocessor progettato nei primi anni ottanta per proteggere i numeri PIN trasmessi su banca privata ATM, e sul sistema di collegamenti bancari sostenuti da VISA, la NSM invece è un software ''clone compatibile''. VSM ha due stati di autorizzazione (utente e autorizzati) attivata utilizzando password. La NSM migliora su questo, dividendo lo stato autorizzato in due stadi: Supervisore e amministratore, selezionati da due interruttori a chiave sulla carcassa. Lo stato utente consente di accedere alle operazioni per verificare PIN clienti e tradurre le chiavi di crittografia per l'invio di richieste da e verso altre banche in rete. Lo stato utente contiene anche le operazioni per consentire la generazione e/o di aggiornamento per le chiavi di sessione. L'autorità di vigilanza è stato attivato solo su particolari controlli procedurali e consente operazioni per l'estrazione dei numeri PIN ad una [[stampante]] collegata a una porta dedicata sul cryptoprocessor. L'autorizzazione di 'amministratore' permette la generazione di chiavi master di alto livello ma è raramente utilizzato. Esso riconosce nove tipi distinti in totale: al vertice della gerarchia ci sono cinque 3DES Master Keys, memorizzata in registri all'interno del '''cryptoprocessor'''. Questi proteggono i cinque tipi fondamentali, e tutti gli altri tipi sono dedotti implicitamente dalla posizione di una chiave all'interno della gerarchia. A parte il 3DES chiavi master, tutti gli altri tasti sono standard DES, e quindi devono essere cambiati regolarmente. Le chiavi di derivazione PIN sono un'eccezione alle variazioni regolari, ma godono di una protezione aggiuntiva da misure volte a garantire che un noto testo cifrato, sia disponibile a un utente malintenzionato.
'''Terminal Master Keys (TMKs)''' sono copie di quelli usati in ATM, a disposizione della VSM in modo che possa preparare scorciatoie da tastiera che permette l'ATM di verificare i PIN stessi. TMKs e Chiavi PIN occupano lo stesso tipo nel VSM, anche se sono concettualmente diversi. La zona di controllo Master Keys (ZCMKs) sono dei reparti in cui delle chiavi possono essere condivise con altre reti bancarie, utilizzato per proteggere lo scambio di chiavi di lavoro. I tasti Terminal Communications (TC) sono per proteggere le informazioni di controllo che vanno presso gli sportelli automatici.
 
== Attacchi contro la IBM 4758 CCA ==
 
Il '''Common Cryptographic Architecture (CCA)''' è un'operazione standardizzata, attuata dalla maggior parte dei prodotti IBM per la sicurezza finanziaria. Il [[IBM 4758|4758]] è un PC con processore crittografico che implementa il CCA. Il controllo del set operazione è abbastanza flessibile: ruoli base e controlli d'accesso sono disponibili, e gli utenti comunicano attraverso percorsi protetti di fiducia con sessione di chiavi 3DES. L'operazione è ampia e complessa, con tutte le tipiche operazioni descritte nella sezione. La memorizzazione nelle architetture CCA, sono quasi tutte al di fuori del cryptoprocessor, con una singola chiave master da 168 bit alla radice della sua gerarchia di chiavi. Un controllo vettore è sinonimo di un tipo, ed è legato alle chiavi criptate da XOR, il vettore di controllo con la chiave utilizzata per cifrare, e anche una non protetta copia per riferimento.
 
Riga 50 ⟶ 46:
 
== Voci correlate ==
 
* [[analog-hole]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|https://www.ibm.com/security/cryptocards/|IBMs homepage for its cryptoprocessors}}
* {{cita web|https://www.cl.cam.ac.uk/~rnc1/descrack/|Extracting a 3DES key from an IBM 4758}}