Compagno di strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
In una fase storica successiva (in particolare con l'inizio della guerra fredda) con tale concetto si intesero indicare, con una connotazione anche negativa, gli intellettuali del [[blocco occidentale]], più o meno filo sovietici e filo comunisti pur formalmente non iscritti nei rispettivi partiti comunisti nazionali. In tale accezione, il significato di compagno di strada (o di viaggio) era vicino a quello di [[utile idiota]].
Un esempio di tale uso è in una lettera di [[Gaetano Salvemini]] ad [[Augusto Monti]] del 1952. In merito ai richiami alla [[Resistenza italiana]] nel dibattito politico del tempo, Salvemini scrisse: «Io non riesco a capire chi non vuole andare coi comunisti ora che ''si parla'' di resistenza, mentre ne accettò bene il sangue quando ''si faceva'' la resistenza. Ma non capisco neanche con quale diritto i comunisti vogliono fare oggi un loro monopolio della resistenza, negando il diritto di partecipare alle celebrazioni e alle rivendicazioni della resistenza a chi non è né comunista, né compagno di viaggio, né idiota utile»<ref>[[Alessandro Galante Garrone]], ''Salvemini e Mazzini'', Messina-Firenze, G. D'Anna, 1981, pp. 362-363 (corsivi nel testo).</ref>
== Note ==
Riga 21:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|comunismo|guerra fredda}}
|