Nicolas Roudenko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo voce su un importante attore bambino del cinema muto francese, protagonista del film "Napoleone di Abel Gance, con note
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Roudenko
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nizza
|GiornoMeseNascita = 111 maggio
|AnnoNascita = 1909
|LuogoMorte = ParigiSavigny-le-Temple
|GiornoMeseMorte = 23 agosto
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 23 agosto
|AnnoMorte = 1976
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|https://deces.matchid.io/search?q{{=}}Nicolas+Vladimir+Roudenko|Roudenko Nicolas|lingua=fr|18 ottobre 2021}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di origine russa, attivo come [[attore bambino]] nel cinema muto francese dal 1921 al 1928 (tra i 12 e i 19 anni d'età), noto soprattutto per la sua interpretazione del giovane [[Napoleone (film 1927)|Napoleone]] nel film di [[Abel Gance]]
}}
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Riga 23 ⟶ 20:
Nicolas Vladimir Roudenko nasce a Nizza nel 1909, da una famiglia di immigranti russi. Abbandonato dal padre, ebbe un'infanzia difficile segnata da privazioni economiche. A 12 anni cominciò a lavorare nel cinema con parti non accreditate in film di [[Marcel l'Herbier]].<ref>John Holmstrom, ''The Moving Picture Boy'', p.39.</ref>
 
La sua grande occasione venne con il film [[Napoleone (film 1927)|Napoleone]] di [[Abel Gance]] nel quale gli fu chiesto di interpretare la parte del giovane protagonista. Grazie alla energetica e rivoluzionaria direzione del regista, Roudenko offrì quella che a detta di molti critici rappresenta la più memorabile interpretazione data da un attore bambino nel cinema muto in un ruolo drammatico.<ref name="ref_A">John Holmstrom, ''The Moving Picture Boy'', p.40.</ref> Il film fu completato solo nel 1927, ma le scene al collegio militare di [[Brienne-le-Château]] con il giovane Roudenko, allora quindicenne, furono girate nel febbraio 1925.<ref>[http://www.bfi.org.uk/news-opinion/sight-sound-magazine/features/abel-gance-s-napoleon-monumental-restoration A Monumental Reckoning: How Abel Gance’s Napoleon Was Restored to Full Glory] (3 agosto 2017).</ref> Roudenko è il protagonista assoluto della prima parte del film, venti minuti che il regista vuole interamente dominati dalla sua personalità, non solo nella trama della storia ma con un'insistenza ossessiva sui primi piani, come mai si era chiesto prima ad un [[attore bambino]].<ref>Kevin Brownlow, ''Napoleon: Abel Gance’s Classic Film'', 1983.</ref> Roudenko dimostra una capacità eccezionale nel comunicare agli spettatori con una recitazione essenziale le emozioni, la determinazione e i sogni di grandezza del protagonista.<ref>[https://www.the-tls.co.uk/articles/public/abel-gances-napoleon/ TLS].</ref>
 
Dopo questa irripetibile esperienza, al giovane Roudenko vengono offerte due altri ruoli di grande intensità in ''[[André Cornélis]]'' e ''[[Mateo Falcone (film 1928)|Mateo Falcone]]''.
 
Il sopraggiungere del sonoro fece passare in secondo piano i risultati espressivi raggiunti in questi ultimi capolavori del cinema muto. Nella vita Roudenko lavorerà come tecnico per la Thompson e non parlerà volentieri della sua esperienza come attore, che appariva da tutti dimenticata.<ref>John Holmstrom,name="ref_A" ''The Moving Picture Boy'', p.40.</ref>
 
Muore di cancro a [[ParigiSavigny-le-Temple]] nel 1976 all'età di 67 anni, poco prima che il lavoro di [[Kevin Brownlow]] portasse alla riscoperta e al restauro dell'opera di [[Abel Gance]] come uno dei capolavori della storia del cinema e con esso alla celebrazione postuma del suo giovane interprete.<ref>Kevin Brownlow, ''Napoleon: Abel Gance’s classic film'', 1983.</ref>
 
== Filmografia ==
 
* ''[[Napoleone (film 20071927)|Napoleone]]'', regia di [[Abel Gance]] (1927)
* ''[[André Cornélis]]'', regia di [[Jean Kemm]] (1927)
* ''[[Mateo Falcone (film 1928)|Mateo Falcone]]'', regia di [[William Delafontaine]] (1928)
Riga 41 ⟶ 38:
 
== Bibliografia ==
* {{en}} John Holmstrom, ''The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995'', Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 39-40&nbsp;39–40.
* {{en}} Kevin Brownlow, ''Napoleon: Abel Gance’s Classic Film'', 1983.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* [https://theschleicherspin.com/2010/06/01/napoleon-complex/#more-3187 The Schleicher Spin].
* [http://www.bfi.org.uk/news-opinion/sight-sound-magazine/features/abel-gance-s-napoleon-monumental-restoration A monumental reckoning: how Abel Gance’s Napoleon was restored to full glory] (3 agosto 2017).
* {{cita web|http://gnothe.net/moth_listings/act_files/actors_r.htm|Child and Teen Actors in Films and Television|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Cinema muto francese]]
[[Categoria:Attori bambini francesefrancesi]]