Francesca D'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tempo verbale |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(28 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|
|
|
|GiornoMeseNascita =
▲| LuogoNascita = Milano
|
|
|
|
|Epoca = 1800
|
|
}}
== Biografia ==
Figlia di Margherita Cagnola e del marchese Felice D'Adda, Francesca è stata protagonista della vita musicale lombarda in un periodo ricco di profondi cambiamenti storici e culturali, tra moda francese, [[Restaurazione]], [[Risorgimento]] e albori dello [[Regno d'Italia (1861-1946)|Stato unitario]].
Sposa in prime nozze il cugino [[Luigi Cagnola]], noto architetto molto più anziano di lei e, dopo la morte di costui, avvenuta nel
Nel [[1834]] sposa in seconde nozze
Milano è molto attiva musicalmente in quegli anni e neppure i moti risorgimentali frenano le iniziative musicali. Alle manifestazioni pubbliche si affiancano quelle private - Società, Giardini, Accademie, Salotti – accompagnate da una notevole produzione pubblicistica, e la stessa Francesca
Anche in musica, come in politica, mostra le sue simpatie per
== Opere ==
Tra la seconda metà degli anni Trenta e gli anni Settanta del XIX secolo, la sua attività musicale si infittisce, spazia tra musica sacra e musica strumentale, duetti e trii, e mostra una propensione verso le forme cameristiche classiche e in particolare per i trii con pianoforte. Assenti dalle sue opere le arie da camera e le romanze per canto e pianoforte. Il pianoforte resta senza dubbio lo strumento preferito.
Fino alla metà degli anni Quaranta le sue musiche sono edite da Luigi Scotti. Nei suoi cataloghi si trovano sonate, duetti, trii e salmi:
*''Sonata per pianoforte dedicata a Giuseppina Rovelli'' (febbraio 1836)
*''Duetto per arpa e pianoforte dedicato a Giuseppina e Carolina Rovelli'' (febbraio 1836)▼
*''Duetto per due pianoforti dedicato a Cirilla Cambiasi Branca'' (agosto 1836)▼
*''Duetto per due pianoforti dedicato a Luigia Beretta Zanatta'' (maggio 1841)▼
*''Duetto per arpa e pianoforte dedicato a Giuseppina e Carolina Rovelli'' (febbraio 1836)▼
*''Trio per pianoforte, violino e violoncello'' (giugno 1842)▼
*''Salmo XCIX a 4 voci, Jubilate Deo omnis terra'' (ottobre 1842)▼
*''Salmo CXII a 4 voci, Laudate Pueri Dominum'' (ottobre 1842)▼
Dalla metà degli anni Quaranta le sue musiche sono edite da Giovanni Canti e a partire dagli anni Cinquanta aumentano le edizioni private finanziate dalla stessa autrice.▼
▲''Duetto per arpa e pianoforte dedicato a Giuseppina e Carolina Rovelli'' (febbraio 1836)
Risale al maggio del 1845 la prima edizione Canti: è il ''Secondo trio per pianoforte, violino e violoncello'' in Mi b maggiore.▼
▲''Duetto per due pianoforti dedicato a Cirilla Cambiasi Branca'' (agosto 1836)
== Bibliografia ==
▲''Duetto per due pianoforti dedicato a Luigia Beretta Zanatta'' (maggio 1841)
* {{cita testo| nome=Angela |cognome=Buompastore |titolo=Francesca Nava d'Adda ed Eugenia Appiani, due modi di essere compositrici a metà Ottocento |pubblicazione=XV Convegno annuale Società Italiana di Musicologia|città= Bergamo |anno= 2008|url=http://www.sidm.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=37%3Aconvegni&id=371%3Axv-convegno-annuale-sidm&Itemid=115#buompastore}}
* {{cita libro|autore=Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica |titolo=Le Lombarde in Musica|editore=Editore Colombo |città= Roma|anno=2008}}
== Altri progetti ==
▲''Duetto per arpa e pianoforte dedicato a Giuseppina e Carolina Rovelli'' (febbraio 1836)
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲''Trio per pianoforte, violino e violoncello'' (giugno 1842)
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲''Salmo XCIX a 4 voci, Jubilate Deo omnis terra'' (ottobre 1842)
{{Portale|biografie|musica classica}}
▲''Salmo CXII a 4 voci, Laudate Pueri Dominum'' (ottobre 1842)
▲Dalla metà degli anni Quaranta le sue musiche sono edite da Giovanni Canti e a partire dagli anni Cinquanta aumentano le edizioni private finanziate dalla stessa autrice.
▲Risale al maggio del 1845 la prima edizione Canti: è il ''Secondo trio per pianoforte, violino e violoncello'' in Mi b maggiore.
|