Shamshi-Adad I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
le date di inizio regno e fine erano errate
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Šamšī-Adad
|titolo = [[Re dell'universo|Re dell'Universo]]
|inizio regno = 1883[[1812 a.C.]]
|fine regno = 1776[[1780 a.C.]]
|immagine = Shamshi-Adad I portrait crop.png
|legenda = Ritratto del re dal suo sigillo
Riga 35:
 
== Origini ==
Originariamente era un capo tribale, figlio di [[Ila-kabkabi]]<ref name=liv351/> e membro di una famiglia impegnata a controllare la zona dell'alto [[Grande Khabur|Khabur]] contro [[Yaggid-Lim]] di [[Mari (città antica)|Mari]] e, in seguito, contro [[Ipiq-Adad]] di [[Eshnunna]]. Shamshi-Adad e gli altri capitribù dovettero poi rifugiarsi a [[Babilonia (città antica)|Babilonia]], dove avevano appoggi politici in chiave anti-Eshnunna. Il loro deciso ingresso nella movimentata scena politica dell'epoca avviene da un centro marginale, [[Ekallatum]].<ref name=liv381/>
 
Shamshi-Adad conquistò in seguito numerose città assire: dopo Ekallatum, dalla quale combatte contro [[Dadusha]] di Eshnunna, fu la volta di [[Assur (città)|Assur]], sul cui trono subentrò a [[Erishum]]<ref name=liv381/>, e [[Ninive]], dove ricostruì il tempio di [[Ishtar]]<ref name=wagner130/>. Affidò quindi al figlio, [[Ishme-Dagan I]], la reggenza dell'Assiria e si installò in una nuova capitale, [[Shubat-Enlil]] (oggi Tell Leilan), fondata su un centro precedentemente senza importanza (Shekhna), a est del "triangolo del Khabur", con lo scopo di controllare i rapporti tra Assiria e [[Alta Mesopotamia]].<ref name=liv382>Liverani, ''op. cit.'', p. 382.</ref>
Riga 84:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|storia}}