Sincerità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso il reindirizzamento a Sincerità (disambigua) Etichetta: Rimosso redirect |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Autism Aspect Sincerity 1.png|thumb|upright|200px|right|
La '''sincerità''',
== Etimologia ==
L{{'}}''[[Oxford English Dictionary]]'' e la maggior parte degli studiosi affermano che sincerità e l'aggettivo "sincero" derivino da ''sincerus'', parola latina che indica qualcosa di "non mescolato, fatto di un solo elemento, di una sola sostanza", e pertanto "schietto e puro".<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/sincero/|titolo=sincero|accesso=12 dicembre 2022}}</ref> Secondo l{{'}}''[[The American Heritage Dictionary of the English Language|American Heritage Dictionary]]'', la parola latina ''sincerus'' deriva dalla radice indoeuropea ''*sm̥kēros'', a sua volta proveniente dal zero-grado di ''*sem'' (uno) e dal suffisso e grado e allungato ''*ker'' (crescere), che generano un lemma il cui significato può essere ricondotto ai concetti "una crescita", "puro" e "pulito".<ref>{{cita web|
Stando a un'altra interpretazione, smentita però dall{{'}}''Oxford English Dictionary'', dopo averli sconfitti in battaglia, i Romani imposero dei tributi a Greci. Questi ultimi diedero a loro delle statue di cera fatte passare per sculture in marmo. A causa del clima caldo della Grecia, queste si sciolsero.<ref>{{cita web|url=http://www.smh.com.au/news/words/if-you-hear-buzzing-get-the-wax-out-of-your-ears/2006/11/16/1163266707150.html|titolo=If you hear buzzing, get the wax out of your ears|accesso=12 dicembre 2022|lingua=en}}</ref>
== Nell'arte e nella letteratura ==
La sincerità divenne oggetto di trattazione e fonte d'ispirazione per l'arte del [[Romanticismo|periodo romantico]] e venne esemplificata negli scritti di [[Thomas Carlyle]] e [[John Henry Newman]].<ref>{{cita libro|titolo=A View of Victorian literature|autore=Geoffrey Tillotson|editore=Clarendon|anno=1978|pp=23-54|lingua=en}}</ref>
== Nella filosofia ==
Stando a quanto riporta [[Aristotele]] nella sua ''[[Etica Nicomachea]]'', l'uomo sincero o veridico è
== Nella religione ==
=== Cristianesimo ===
Nel cristianesimo il concetto di sincerità corrisponde a quello di [[verità]].<ref name=AC>{{cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/etimologia-di-sincero-e-sincera-verit%C3%A0/19174|titolo=Etimologia di sincero e sincera verità|accesso=21 dicembre 2022}}</ref> I cristiani ritengono che la sincerità del cuore si riflette nell'attitudine con cui si compiono le opere.<ref name=AC/>
=== Islam ===
Nel contesto islamico, la sincerità si contrappone all'[[ipocrisia]], ed essere sinceri significa liberarsi dai motivi mondani.<ref>''Tabarsi, Majma 'al-Bayan, vol. 3''; pp. 319</ref> Nel [[Corano]] tutti gli atti di culto e la vita umana devono essere motivati dal compiacimento di Dio; i [[Profeti dell'Islam|profeti]] di Dio incitano l'uomo a servirlo nel nome della sincerità in tutti gli aspetti della vita. Secondo la dottrina islamica, esistono due tipi di sincerità: quella della fede e quella dell'azione. Sincerità nella fede significa monoteismo; in altre parole non associare i propri partner a Dio,<ref>''quran,Al-Bayyinah'':5</ref> mentre la sincerità nell'azione è quella che si compie soltanto nei confronti di Dio.<ref>''Quran;Al-An'ām'':162.</ref>
Line 31 ⟶ 34:
* [[Onestà]]
* [[Rispetto]]
* [[Verità]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|psicologia}}
[[Categoria:Comportamento umano]]
[[Categoria:Psicologia sociale]]
[[Categoria:Virtù]]
|