CSMA/CD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leggere imprecisioni lessicali relative alla pila protocollare secondo lo standard ISO OSI e non solo. Le informazioni a livello 2 sono definite come trame (o frame), non pacchetti. |
|||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
Condizione necessaria per la rilevazione della collisione da parte di una stazione trasmittente è che il tempo di trasmissione <math>T_t</math> cioè il tempo di immissione in rete della trama di dimensione minima sia maggiore o al più uguale al tempo massimo di andata e ritorno (''RTT Round trip Time''):
<math>\ T_t = L/C >= RTT = 2D/V </math>/K
dove L è lunghezza della trama di dimensione minima, C è la [[velocità di trasmissione]], ''D'' la lunghezza del segmento di rete e ''V'' la velocità di propagazione del segnale nel [[mezzo trasmissivo]]. Considerando che C, L e V sono quantità prefissate, questa relazione si traduce a sua volta in un limite massimo sulla lunghezza ''D'' del segmento di rete. Esplicitando infatti la relazione rispetto a ''D'' nel caso limite di uguaglianza si trova che:
Riga 30:
==Applicazioni==
Il CSMA/CD era utilizzato nelle ormai obsolete varianti di [[Ethernet]] su mezzo condiviso ([[10BASE5]], [[10BASE2]]) e in quelle su rame che usavano
== Voci correlate ==
Riga 38:
* [[IEEE 802.3]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
{{Ethernet}}
{{Portale|informatica|telematica}}
[[Categoria:Ethernet]]
|