Tasso di rendimento apparente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m navbox |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(28 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|[[Wikipedia:Niente ricerche originali]] e senza fonti, con fatti commisti ad opinioni|diritto|novembre 2014}}
Il '''tasso di rendimento apparente''', detto anche '''tasso di rendimento implicito''', nel caso di [[sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza]] con
Il tasso di rendimento apparente può essere nominale o reale.
Nel caso in cui lo [[schema pensionistico con formula a rendite definite]] applicato sia il [[metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata]], il tasso di rendimento apparente coincide con il [[tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale]].▼
Se la valutazione è fatta al netto dell'inflazione, il tasso di rendimento apparente è reale.
Nel caso di utilizzo di un qualsiasi altro [[schema pensionistico con formula a rendite definite]], è il tasso che applicato ai [[contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie|contributi previdenziali]] versati relativi alla [[assicurazione sociale per la vecchiaia]], corrisponde alla [[riserva matematica]] di copertura delle obbligazioni derivanti dalla [[pensione]] di vecchiaia al momento della sua concessione.▼
Se la valutazione è fatta al lordo dell'inflazione, il tasso di rendimento apparente è nominale.
▲Nel caso in cui lo
==Note==▼
▲Nel caso di utilizzo di un qualsiasi altro
== Applicazione ==
Matematicamente il tasso di rendimento apparente è definito come il [[tasso di interesse]] ''<math>i_a</math>'' che applicato alla [[legge di capitalizzazione]] rende il [[debito pensionistico]] latente o [[riserva matematica]] o montante contributivo individuale apparente di una serie di versamenti di [[contributi previdenziali]], posto ovviamente che questo tasso ''<math>i_a</math>'' esista nell'intervallo <math>(</math><math>0</math><math>+</math><math>inf</math><math>)</math> e che sia unico.
Per cui, il tasso di rendimento apparente si calcola risolvendo l'[[equazione]] del [[debito pensionistico latente]] con '''<math>i_a</math>''' tale che il valore del debito pensionistico latente <math>DPL_n</math> sia stabilito pari a quello fissato dallo schema pensionistico con formula delle rendite predefinita.
<math>DPL_n=CF_1 {(1+i_a)}+ CF_2 {(1+i_a)}^2+\cdots+ CF_n {(1+i_a)^n}</math>
ovvero:
<math>[1]\quad\quad \sum_{t=1}^n {CF_t}{(1+i_a)^t} = DPL_n </math>
Dove:
* '''<math>t</math>''': scadenze temporali;
* '''<math>CF_t</math>''': flusso finanziario dei contributi previdenziali (positivo) al tempo ''<math>t</math>'';
In un senso il tasso ''<math>i_a</math>'' rappresenta il tasso di interesse pagato dall'ente gestore che si accolla il debito pensionistico latente.
Il tasso di rendimento apparente non può essere calcolato direttamente, ma, come detto, si deve risolvere ricorsivamente la menzionata [[equazione polinomiale]].
Nel caso di [[sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza]] il costo derivante dal tasso di rendimento apparente, poiché non vi è [[patrimonio di previdenza]] è accollato alle generazioni successive determinando il cosiddetto [[furto intergenerazionale]].
== Il tasso di rendimento apparente in Italia ==
In Italia gli enti previdenziali in fase di avvio della loro gestione, nel caso di utilizzo di uno schema pensionistico con formula delle rendite predefinita sono stati particolarmente generosi, con casi particolari di tassi di rendimento apparente superiore al tasso di usura, come nel caso delle [[pensioni baby]] o della [[pensione gonfiata]].
▲== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
=== Leggi ===
* {{Cita legge italiana
|tipo=legge
|anno=1995
Riga 23 ⟶ 53:
===News===
* {{Cita news
|lingua=it
|autore=Laura Cavestri
Riga 32 ⟶ 62:
|cid=S2420111221
}}
* {{Cita news
|lingua = it
|url = http://www.asca.it/news-Pensioni__Fornero__non_pensabile_siano_piu__lunghe_della_vita_lavorativa-1204825-ECO.html
|titolo = Pensioni: Fornero, non pensabile siano più lunghe della vita lavorativa
|pubblicazione = ASCA
|accesso = 3 aprile 2013
|cid = ASCA20121008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131025213131/http://www.asca.it/news-Pensioni__Fornero__non_pensabile_siano_piu__lunghe_della_vita_lavorativa-1204825-ECO.html
|dataarchivio = 25 ottobre 2013
}}
* {{Cita news
|lingua=it
|url=http://temi.repubblica.it/repubblicaspeciale-guide-affari-e-finanza/category/pensioni/-/se-il-pil-crolla-le-pensioni-calano-a-picco
Riga 50 ⟶ 83:
===Web===
* {{Cita web
|url = http://www.mps.it/NR/rdonlyres/73C90C0E-51E2-4E3D-A47A-E412FBBC9832/40189/469490Nistico.pdf
|autore = Sergio Nisticò
|titolo = Dall’uniformità dei tassi di sostituzione all’uniformità dei rendimenti individuali: alcune riflessioni sull’equità e la sostenibilità del modello NDC*
|accesso = 6 settembre 2014
|cid = MPS Studi e Note di Economia 2009
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140913145334/http://www.mps.it/NR/rdonlyres/73C90C0E-51E2-4E3D-A47A-E412FBBC9832/40189/469490Nistico.pdf
|dataarchivio = 13 settembre 2014
}}
* {{Cita web
|url=
|titolo=Sistemi finanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni
|accesso=20 marzo 2013
|cid=SistemiGestionePrevidenziali
}}
* {{Cita web
|url = http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaLavoro/previdenza/prevObbligatoria/settoreprivatoevoluzionedellalegislazionepensionisticadibase.htm
|titolo = EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE
|accesso = 4 aprile 2013
|cid = MinisteroLavoroL335/1995
|urlmorto = sì
}}▼
|dataarchivio = 30 aprile 2013
|urlarchivio = https://archive.is/20130430164905/http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaLavoro/previdenza/prevObbligatoria/settoreprivatoevoluzionedellalegislazionepensionisticadibase.htm
▲ }}
* {{cita libro
|cognome=Bollino
Riga 80 ⟶ 119:
|cid=ElementiEconomiaPolitica}}
== Collegamenti esterni ==▼
* Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione [http://www.covip.it/ COVIP] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140102162249/http://www.covip.it/ |date=2 gennaio 2014 }}▼
▲==Collegamenti esterni==
▲* Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione [http://www.covip.it/ COVIP]
{{Diritto della previdenza sociale in Italia}}
Riga 99 ⟶ 126:
[[Categoria:Sistemi pensionistici]]
|