OpenRaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = OpenRaster
| icona =
Riga 6:
| didascalia =
| estensione = .ora
| mime = image/
| sviluppatore =
| sviluppatori = [[Cyrille Berger]], Martin Renold, Jon Nordby, Michael Natterer, Boudewijn Remp
| proprietario =no
| licenza = [[GNU General Public License|GPL]]
| data_rilascio = 27 maggio 2006
| ultima_versione =0.0.5
| data_ultima_versione =
| genere = [[Compressione dell'immagine]]
| estensione_di =[[OpenDocument]]
| esteso_a =
| standard =
Riga 23:
In [[informatica]], '''OpenRaster''' (abbreviato/con estensione '''.ora''') è un [[formato di file]] per memorizzare [[immagini]].
OpenRaster è un formato di file proposto per lo scambio in comune di
OpenRaster è un formato di file di grafica aperto, usando una struttura [[XML]], che può contenere più immagini raster come filtri di composizione ed effetti.
▲OpenRaster è un formato di file di grafica aperto, usando una struttura [[XML]], che può contenere più immagini raster come filtri di composizione ed effetti.<br>
Esso è supportato da [[Generic Graphic Library|GEGL]], la libreria grafica utilizzata in [[GIMP]]; una estensione per aprire e salvare in
==Storia==
Per molti anni il formato file [[PSD (formato file)|PSD]] di [[Adobe Photoshop]] fu usato come formato di interscambio tra i vari sistemi operativi e i vari software di grafica che utilizzano le
[[Adobe
In risposta a queste restrizioni, il formato ''OpenRaster'' fu proposto per la prima volta al primo Libre Graphics Meeting a [[Lione]], [[Francia]], nella primavera del 2006 ed è tratto dai formati della [[Open Document|Open Document Format]], criticato in quanto in precedenza troppo complesso.<ref>{{Cita web|url=http://blog.cberger.net/2006/06/20/why-openraster-is-needed/|titolo=Why OpenRaster is needed ?|autore=Cyrille Berger|lingua=en|data=20 giugno 2006|accesso=17 dicembre 2010|dataarchivio=24 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161124090947/http://blog.cberger.net/2006/06/20/why-openraster-is-needed/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://archive09.linux.com/feature/55257 |titolo=Debate arises over an open raster graphics format |autore=Nathan Willis |sito=Linux.com |data=7 luglio 2006 |accesso=29 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141009220835/http://archive09.linux.com/feature/55257 |urlmorto=sì }}</ref>
Il team di lavoro su OpenRaster è formato principalmente da
▲Il team di lavoro su OpenRaster è formato principalmente da [[Cyrille Berger]], Martin Renold, Jon Nordby, Michael Natterer, Boudewijn Remp, e altri.
==Specifiche==
Riga 69 ⟶ 66:
=== Proposte e estensioni ===
* [[Tavolozza (informatica)|Palette]]
* [[Font]]s incorporati (proposta di estensione)
* Pagine multiple
Riga 77 ⟶ 74:
Un grande problema è che poiché tutte le funzionalità non sono disponibili in tutti i programmi, le immagini non potranno essere visualizzate allo stesso modo in diverse applicazioni, specialmente i livelli di regolazione/filtri. E i "visualizzatori" delle applicazioni come [[Inkscape]] o [[Scribus]] non avranno alcuna implementazione per tutte quelle caratteristiche.
Un probabile ''[[workaround]]'' (soluzione che aggira il problema) consiste in una archiviazione opzionale di un extra layer ridondante contenente tutti dati dei pixel pienamente [[Rendering|renderizzati]], risultante dall'elaborazione completa dell'immagine, o forse uno [[
Possono essere definiti diversi livelli di implementazione, come: minuscolo, semplice, piccolo, normale, completo e personalizzato.
== Applicativi che lo supportano ==
OpenRaster ha un limitato supporto in alcuni programmi di grafica e tra questi l'uso di applicazioni di interscambio dati non ha uno sviluppo continuativo.
{| class="wikitable"
Riga 90 ⟶ 87:
|-
|[[MyPaint]]
|Formato file di default.<ref>
|-
|[[GIMP]]
|Supporto essenziale sia in importazione che in esportazione con la versione 2.8.<ref>
|-
|[[Krita]]
|Supportato.<ref name="or-krita">
|-
|DrawPile
|Di base (versione in sviluppo).<ref>
|-
|
|Formato di default dalla versione 0.908.
|-
|[[Pinta (software)|Pinta]]
|Supportato a partire dalla versione 0.4.<ref name="or-pinta">{{Cita web|url=http://pinta-project.com/release/0.4|titolo=Pinta - Version 0.4 Release Notes|accesso=6 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100708170139/http://pinta-project.com/release/0.4}}</ref>
|-
|[[XnView]]
|Supportato a partire dalla versione 1.98.1 <ref>
|}
Riga 123 ⟶ 120:
* [[Immagine digitale]]
* [[Freedesktop.org]]
*
* [[free and open source software]]
* [[GIMP]]
Riga 131 ⟶ 128:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://create.freedesktop.org/wiki/OpenRaster|titolo=Specification website|lingua=en|accesso=26 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120222090237/http://create.freedesktop.org/wiki/OpenRaster|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://create.freedesktop.org/|titolo=Create Project|lingua=en|accesso=26 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101225010857/http://create.freedesktop.org/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://pippin.gimp.org/OpenRaster/|titolo=pippin's website at gimp.org - OpenRaster|lingua=en|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=17 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080317201628/http://pippin.gimp.org/OpenRaster/|urlmorto=sì}}
* {{Cita testo|lingua=en|url=http://gitorious.org/oratools|titolo=OraTools|accesso=18 gennaio 2018|dataarchivio=9 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100309151931/http://gitorious.org/oratools|urlmorto=sì}} estensione OpenRaster per GIMP.
* {{Cita testo|lingua=en
{{Formati di compressione}}
{{Portale|
[[Categoria:Formati di file grafici]]
[[Categoria:Formati aperti]]
[[Categoria:Standard Internet]]
[[Categoria:Freedesktop.org]]
[[Categoria:
|