Sacco (fiume): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2225 su Wikidata) |
Bot: rimosso c:File:Bacino_del_Sacco.png in quanto cancellato da Commons da Fitindia |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Sacco
|immagine = Valle_Sacco.jpg
|didascalia = La Valle del Sacco vista dall'[[Acropoli di Alatri]]
|nazione = ITA
|attraversa = {{IT-LAZ}}
|note_portata =
|bacino = 1530
Riga 18 ⟶ 16:
|sfocia_lat = 41.5204372
|sfocia_long = 13.5436134
|mappa =
}}
Il '''Sacco''' è un [[fiume]] del [[Lazio]], affluente di destra del [[Liri]].
Riga 31 ⟶ 29:
==Corso==
Il fiume Sacco nasce dall'unione di vari fossi presso i comuni di [[Bellegra]], [[Olevano Romano]], [[San Vito Romano]] e [[Capranica Prenestina]] in provincia di Roma. Scorre nelle pianure al confine tra la Provincia di Roma e la Provincia di Frosinone
Successivamente scorre parallelo alla Via Morolense bagnando i comuni di [[Supino (Italia)|Supino]], [[Morolo]] e [[Patrica]]. Proprio in tale città, in località Tomacella, si ammira la seconda cascata del fiume situata subito dopo il ponte. Dopo aver superato il comune di Patrica, il Sacco bagna [[Ceccano]], città seriamente colpita dall'inquinamento. Durante il suo percorso in Ceccano, il Sacco forma altre due cascate sempre di taglio obliquo, per poi riprendere il suo percorso verso sud. Uscito da Ceccano bagna [[Pofi]] e [[Castro dei Volsci]] dove in località Ponte della Mola si può ammirare la penultima cascata del fiume. Nell'ultimo tratto, in località la Mola, nel territorio di Falvaterra, si trova l'ultima cascata del fiume Sacco. Qui, con andamento meandriforme, tra i comuni
== Storia ==
Negli anni '50 la valle era un susseguirsi di campi, di vigne e boschi. Il fiume era utilizzato per abbeverare gli animali, innaffiare i campi, per la pesca ma anche per fare il bucato e i bambini giocavano sulle rive facendo il bagno.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Paolo Fusacchia|autore2=Pasquale Pesce|titolo=Territorio vivente: ambiente Flora e Fauna}}</ref>
== Flora e Fauna ==
<ref name=":0" />
Le profonde modifiche apportate alle sponde del fiume Sacco come la cementificazioni dei suoi margini hanno rimodellato il corso e compromesso l’ecosistema. L’inquinamento ha inoltre limitato la varietà di specie, con ripercussione diretta sulla biodiversità.
=== Fauna ===
Tra i pesci che vivono in questo ambiente troviamo specie che si adattano facilmente a situazioni del genere come i carassi (''Carassius carpio'') e le carpe (''[[Cyprinus carpio]]'') che riescono a sopravvivere in acque scarse di ossigeno e sopportano modeste quantità di inquinamento mentre lungo le sponde dove l’acqua è poco profonda e con corrente leggere si possono osservare anche i cavedani (''[[Squalius cephalus|Leuciscus cephalus]]''). Ci sono poi la scardola ([[Scardinius erythrophthalmus]]) e la rovella ([[Sarmarutilus rubilio|''Rutilus'' ''rubilio'']]) mentre negli ultimi anni sono scomparsi o quasi pesci quali anguille (''[[Anguilla anguilla]]''), barbi (''[[Barbus barbus]]'') e tinche (''[[Tinca tinca]]''), che un tempo lo popolavano abbondantemente.
Gli uccelli che si possono osservare sorvolare il fiume sono il martin pescatore (''[[Alcedo atthis]]''), l’airone cenerino (''[[Ardea cinerea]]''), il pendolino (''[[Remiz pendulinus]]''), la gallinella d'acqua (''[[Gallinula chloropus]]''), la ballerina bianca (''[[Motacilla alba]]''), l’usignolo di fiume (''[[Cettia cetti]]''), le tortore selvatiche (''[[Streptopelia turtur]]''), mentre tra i rapaci si osserva il nibbio bruno (''[[Milvus migrans]]''). Tra gli anfibi ci sono la rana verde (''[[Pelophylax esculentus|Rana esculenta]]'') e la rana appenninica (''[[Rana italica]]''). Tra i rettili la biscia d'acqua (''[[Natrix natrix]]'') e tra i mammiferi il ratto grigio (''[[Rattus norvegicus]]'') e le nutrie (''[[Myocastor coypus]]'').
=== Flora ===
La vegetazione che abita questo ambiente comprende il salice bianco (''[[Salix alba]]''), il pioppo nero (''[[Populus nigra]]'') e il pioppo bianco (''[[Populus alba]]''), anche se rarissimi si possono osservare gli ontani neri (''[[Alnus glutinosa]]''), ci sono poi alcune piante di farnia (''[[Quercus robur]]'') e sambuco nero (''[[Sambucus nigra]]'').
==Geografia antropica==
Il Sacco da [[Colleferro]] è uno dei fiumi più inquinati della Ciociaria a causa dei rifiuti chimici industriali. Il [[Β-esaclorocicloesano|beta-esaclorocicloesano]] (β-HCH) uno scarto del lindano utilizzato per creare i diserbanti (sostanza proibita in Italia dal 2001) è la sostanza maggiormente inquinante nel fiume. L’inquinamento del fiume Sacco comunque si conosceva già da prima infatti vennero stilati diversi progetti di bonifica, il primo fu nel 1985, poi negli anni ‘90 e di nuovo nel 2005 dopo la morte di numerosi animali di taglia grande.
Il Sacco da [[Colleferro]] è un fiume estremamente inquinato a causa dei rifiuti chimici industriali. Per questa ragione l'[[allevamento]] e le colture alimentari nei campi adiacenti sono state vietate e in parte riconvertite nella produzione di [[cippato]] da pioppo ''short rotation''<ref>[http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/2%252Fb%252F3%252FD.c14b0f0ed05bf90282e7/P/BLOB%3AID%3D6085\ ''Pioppicoltura a turno di taglio breve per bioenergia e fitorimedio''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150119052233/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/2%252Fb%252F3%252FD.c14b0f0ed05bf90282e7/P/BLOB%3AID%3D6085 |data=19 gennaio 2015 }}</ref>.▼
▲
== Salute ==
La presenza di [[Β-esaclorocicloesano|β-HCH]] porta a diverse problematiche nella salute poiché attacca il sistema nervoso, il fegato e i reni inoltre è classificato dall’[[Agenzia per la protezione dell'ambiente|EPA]] (Environmental Protection Agency) come probabile agente cancerogeno nell’uomo e negli animali. [https://cfpub.epa.gov/ncea/iris/iris_documents/documents/subst/0244_summary.pdf] Proprio a causa di ciò nel 2005 è stato riconosciuto lo stato di emergenza ambientale.<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Ruggiero|titolo=Cattive acque. Storie dalla Valle del Sacco}}</ref><blockquote>“In questa zona c’è un aumento di tumori a pleura e vescica per gli uomini, all'utero e al seno per le donne, ciò lo ha certificato già nel 2004 il rapporto Mortalità e ricoveri ospedalieri dei residenti nella Valle del Sacco del dipartimento di Epidemiologia della Asl di Roma.”<ref>{{Cita web|url=https://www.ohga.it/lo-scempio-del-fiume-sacco-da-cosa-e-provocato-linquinamento-delle-acque-e-quali-sono-le-conseguenze/|titolo=Lo scempio del fiume Sacco: da cosa è provocato l’inquinamento delle acque e quali sono le conseguenze?}}</ref></blockquote>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Paolo|Fusacchia|autore2=Pasquale Pesce|Territorio vivente: Ambiente Flora e Fauna|2002|Ceccano: Progetto Natura|Ceccano}}
* {{Cita libro|autore=Carlo Ruggiero|titolo=Cattive acque: Storie dalla Valle del Sacco|anno=2014|editore=Round Robin Editrice|città=Roma}}
==Voci correlate==
Riga 49 ⟶ 71:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www2.autoritadibacino.it/ | 2 = Autorità di bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno | accesso = 25 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111001133949/http://www2.autoritadibacino.it/ | dataarchivio = 1 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
*
*{{cita web | 1 = http://www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it/ | 2 = Distretto idrografico dell'Appennino Meridionale | accesso = 25 settembre 2011 | dataarchivio = 7 marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120307231245/http://www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it/ | urlmorto = sì }}
{{Valle Latina}}
{{Colleferro}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Frosinone}}
[[Categoria:Fiumi della provincia di Frosinone]]
[[Categoria:Fiumi della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:Geografia della
[[Categoria:Affluenti del Liri]]
|