Lancia Dialogos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto
|nome = Lancia Dialogos
|immagine = LanciaDialogos.jpg
|didascalia =
|bandiera
|costruttore = Lancia (azienda){{!}}Lancia▼
▲|costruttore=Lancia (azienda){{!}}Lancia
▲|tipo=[[Concept car]]
|antenata = ▼
▲|inizio_produzione=1999
▲|antenata=
|erede = ▼
▲|fine_produzione=1999
|esemplari = 1▼
▲|erede=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza = 4990▼
▲|esemplari=1
▲<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|peso = <!-- Sezione altro -->▼
▲|larghezza=1.950
|altre_versioni = ▼
▲|altezza=1.490
|assemblaggio = ▼
▲|passo=3.050
|progetto = ▼
▲<!-- Sezione altro -->
|design2 = ▼
▲|altre_versioni=
|altre_antenate = ▼
▲|assemblaggio=
|altre_eredi = ▼
▲|progetto=
|famiglia = ▼
▲|design=Centro stile Lancia
|concorrenti = ▼
▲|design2=
|note = anticipa la [[Lancia Thesis]]
▲|altre_antenate=
|immagine2 = Lancia dialogos concept rear.jpg
▲|altre_eredi=
|didascalia2 =
▲|famiglia=
}}
▲|concorrenti=
▲}}La '''Lancia Dialogos''' è un [[concept (design)|concept]] realizzato dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Lancia (industria)|Lancia]] ed esposto al [[salone dell'automobile]] di [[Torino]] nel [[1999]]. Il prototipo può definirsi il precursore della vettura di produzione [[Lancia Thesis]].
== Il contesto ==
Tale concetto venne definito nel [[1996]], quando alla Lancia si decise di creare una vettura che esaltasse tutti gli aspetti di una [[dream car]]. La
▲Tale concetto venne definito nel [[1996]], quando alla Lancia si decise di creare una vettura che esaltasse tutti gli aspetti di una [[dream car]]. La [[concept car]] quindi, sintetizzava, oltre che eleganza e tradizione del marchio [[Torino|torinese]], anche tutta la tecnologia acquisita negli anni, con l'aggiunta di elementi futuristici in contrasto con rievocazioni delle auto del passato. Il progetto venne diretto dal Centro Stile Lancia, in particolare da [[Mike Robinson]] direttore del centro, [[Pietro Camardella]] autore della proposta "arca", all'epoca responsabile d'esterni e ad interim degli interni, [[Marco Tencone]] autore della proposta "agorà", all'epoca senior designer, [[Flavio Manzoni]] seguì gli interni (all'epoca junior designer d'interni al centro stile Lancia).
== Caratteristiche ==
[[File:Interior del Lancia Dialogos.jpg|thumb|left|Apertura porte e interni]]
=== Esterni ===
Il concept ha vissuto molte fasi all'interno della sua vita, nelle quali ha assunto più forme fino ad arrivare a quella finale nel maggio del 1997. Ha vissuto una fase iniziale di ricerca di stile molto libera che nell'estate del 1996 ha dato vita a 5 [[Maquette|modellini]] in [[argilla]] in scala 1:4
Il modello definitivo si presenta come una grande [[berlina
▲Ha vissuto una fase iniziale di ricerca di stile molto libera che nell'estate del 1996 ha dato vita a 5 modellini in [[argilla]] in scala 1:4 ed infine solo tre ipotesi sono state sviluppate: ''Agorà'' (Marco Tencone), ''Arca'' ([[Pietro Camardella]]) e ''Tikal'' (Andrea Bassi); in seguito Agorà ed Arca si fondono sotto la guida di Camardella a diventare il prototipo definitivo esposto al salone di Torino nel 1999.
▲Il modello definitivo si presenta come una grande [[berlina]] a 3 volumi su specifica richiesta dell'amministratore delegato Lancia del tempo, [[Paolo Cantarella]], ed è caratterizzata da linee molto pulite e retrò che vanno a ricordare le Lancia del passato, le aperture delle porte posteriori erano controvento mentre quelle anteriori erano a vento, creando un ampio spazio luce, a portiere aperte, permettendo grande accessibilità a tutto l'[[Abitacolo (automobile)|abitacolo]].
=== Interni ===
Gli interni erano fortemente orientati verso l'abitabilità e il [[comfort]], cercando di riprendere quell'ambiente ideale qual è la
Fra le varie particolarità vi sono i [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] ruotabili di 90° verso l'esterno a lato del
▲Gli interni erano fortemente orientati verso l'abitabilità e il [[comfort]], cercando di riprendere quell'ambiente ideale qual è la [[casa]], quindi puntando sulla vivibilità dell'ambiente stesso soprattutto grazie alla tecnologia, studiata per ridurre al minimo le azioni da parte dell'[[utente]] nella conduzione dell'[[automobile]].
== La ''Giubileo'' ==
▲Fra le varie particolarità vi sono i sedili ruotabili di 90° verso l'esterno a lato del veicoloe il sistema ''Ego Mode'' che compie funzioni di accensione e spegnimento del [[motore a scoppio|motore]] e apertura delle portiere, gestione automatica del cambio, [[radar]] antiurto e sistema di [[telecamera|telecamere]] per la guida e per manovre assistite<ref>[http://www.conceptcars.it/storia/dialogos.htm Storia e foto della dialogos]</ref>.
Dalla ''Dialogos'' venne derivata, nel [[2000]], una versione di rappresentanza per [[papa Giovanni Paolo II]]. Questa [[limousine]], cui venne dato il nome di ''Giubileo'' per celebrare l'[[Giubileo del 2000|Anno Santo del 2000]], era lunga 5,50 [[metro|metri]] e aveva [[passo (veicoli)|passo]] allungato, [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] blindata, [[cambio automatico]] ''Comfortronic'' con cinque rapporti ridotti, interni in [[cuoio|pelle]] con poltrona dedicata al [[Papa|pontefice]] e motore [[Alfa Romeo V6 Busso|3,0 litri V6 ''Busso'']] di origine [[Alfa Romeo]].<ref>{{cita web|url=http://www.targhevaticane.it/index.php?fl=2&op=mcs&id_cont=784&idm=789&moi=789|titolo=SCV1 a marzo 2013|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
== Note ==▼
<references />▼
== Voci correlate ==
* [[Lancia Thesis]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Lancia}}
{{Portale|automobili|design}}
[[
|