Collusione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.8.20.47 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot ; Senza senso Etichetta: Annulla |
Annullata la modifica 141374304 di 84.247.209.66 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''collusione''' è un accordo [[frode|fraudolento]] stipulato tra varie parti, al fine di ottenere reciproci vantaggi. Il termine viene utilizzato in [[diritto]] per riferirsi ad accordi illeciti.
Quando diverse [[impresa|imprese]] stipulano tale accordo, detto ''accordo collusivo'', esse formano un [[cartello]]. Tale è ad esempio l'[[Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio]], o altri casi di accordi tra compagnie [[multinazionali]] del settore alimentare. Esso è nella maggior parte dei casi di tipo tacito ([[collusione tacita]]): le imprese cessano di farsi concorrenza sul prezzo al fine di massimizzare il [[profitto]] incrementando la leva della [[produttività]] o della ricerca e sviluppo di nuovi prodotti/servizi<ref>{{Treccani|opec|OPEC|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Treccani|collusione|collusione|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Treccani|collusione|collusione|v=sì|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>.
Per comprendere gli effetti di questo comportamento si può analizzare una situazione semplificata, nella quale due aziende ([[duopolio]]) producono lo stesso identico prodotto. <math>P(Y_1+Y_2)</math> è la funzione di domanda inversa, che mostra la relazione tra il livello di ''[[output (economia)|output]]'' <math>Y</math> immesso sul mercato dalle due imprese e il prezzo <math>P</math> con cui può essere venduto. La somma dei ricavi delle due imprese è uguale alla moltiplicazione tra il prezzo e la somma degli ''output'' <math>P(Y_1+Y_2)[Y_1+Y_2]</math>. I [[profitto|profitti]] complessivi si calcolano con la differenza tra i ricavi e il costo sostenuto dalle due imprese per produrre quel livello di ''output'' (<math>C_1(Y_1)</math> e <math>C_2(Y_2)</math>).▼
▲==La collusione nella [[microeconomia|teoria microeconomica]]==
▲Quando nel mercato opera un elevato numero di aziende, ognuna delle quali però non ha un effetto trascurabile sul prezzo, si utilizza il termine [[oligopolio]], scenario in cui i concorrenti possono intraprendere varie strategie, competendo (eventualità esaminata da modelli come il [[duopolio di Cournot]] o il [[duopolio di Stackelberg]]) o cooperando nella formazione di un [[cartello]], ovvero di un accordo per stabilire il livello di ''[[output]]'' e di prezzo più conveniente ai fini della massimizzazione del profitto, che poi provvederanno a dividersi.
▲Per comprendere gli effetti di questo comportamento si può analizzare una situazione semplificata, nella quale due aziende ([[duopolio]]) producono lo stesso identico prodotto. <math>P(Y_1+Y_2)</math> è la funzione di domanda inversa, che mostra la relazione tra il livello di ''[[output]]'' <math>Y</math> immesso sul mercato dalle due imprese e il prezzo <math>P</math> con cui può essere venduto. La somma dei ricavi delle due imprese è uguale alla moltiplicazione tra il prezzo e la somma degli ''output'' <math>P(Y_1+Y_2)[Y_1+Y_2]</math>. I [[profitto|profitti]] complessivi si calcolano con la differenza tra i ricavi e il costo sostenuto dalle due imprese per produrre quel livello di ''output'' (<math>C_1(Y_1)</math> e <math>C_2(Y_2)</math>).
<math>\pi=P(Y_1+Y_2)[Y_1+Y_2]-C_1(Y_1)-C_1(Y_2)</math>
Riga 36 ⟶ 34:
<math>\frac{{d\pi}}{{dY_1}}=0\Rightarrow\frac{{dP(Y_1+Y_2)}}{{d(Y_1+Y_2)}}(Y_1)+\frac{{dP(Y_1+Y_2)}}{{d(Y_1+Y_2)}}(Y_2)+P(Y_1+Y_2)-MC_1(Y_1)=0</math><math>\Rightarrow\frac{{dP(Y_1+Y_2)}}{{d(Y_1+Y_2)}}(Y_1)+P(Y_1+Y_2)-MC_1(Y_1)=-\frac{{dP(Y_1+Y_2)}}{{d(Y_1+Y_2)}}(Y_2)\Rightarrow\frac{{d\pi_1}}{{dY_1}}=-\frac{{dP(Y_1+Y_2)}}{{d(Y_1+Y_2)}}(Y_2)</math>
Visto che la [[curva di domanda|curva di domanda di mercato]] è decrescente e dunque la derivata del prezzo, che ne rappresenta l’inclinazione, è negativa e l'''output'' dell'impresa 2 è certamente positivo, la derivata prima della funzione profitto è positiva, quindi all'azienda 1 conviene aumentare il suo ''output'', anche se ciò viola le regole del cartello. Fatte queste considerazioni, appare evidente che, per evitare questa eventualità, è necessario controllare l'operato delle imprese che partecipano al cartello ed escogitare dei deterrenti per indurle a non aumentare fraudolentemente il loro ''output''<ref>{{Cita web|url=http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/pberto/didattica/Lezione8.pdf|titolo=Lezione VIII: collusione|autore
==Note==
Riga 47 ⟶ 45:
* [[Oligopolio di Cournot]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|economia}}
|