Lubo Kristek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'en fr' → 'en, fr'; 'de cs' → 'de, cs'; 'en cs' → 'en, cs' |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lubo
|Cognome = Kristek
|Sesso = M
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scultore
|Attività2 = pittore
Riga 15 ⟶ 20:
}}
Kristek ha trascorso nell’ex [[Germania]] occidentale il periodo della propria maturazione artistica, dal 1968 fino agli anni ‘90 del XX secolo.
== Il contesto della vita e dell’opera di Kristek ==
Riga 33 ⟶ 38:
Il lavoro di Kristek attirava su di sé l’attenzione. Nel 1982 la rivista di [[Monaco di Baviera|Monaco]] ''Applaus'' citò alcune delle sue azioni espressive più importanti:
{{citazione|A Greifenberg si trova una fontana, opera sua; a [[Penzing (Germania)|Penzing]] dipinge l’affresco ''La croce'' nella cappella del cimitero; sulle scale del Liceo [[Ignaz Kögler]] di Landsberg si erge il monumentale ''Albero del sapere'' di Kristek che sale lungo tutta la scalinata arrivando fino al lucernario del tetto. A questo sono da aggiungere le sculture nei parchi e nei giardini, i rilievi e le decorazioni artistiche realizzate in numerose abitazioni private.<ref>{{cita libro|autore=Johanna Kerschner|anno=1982|titolo=Lubo Kristek in Landsberg|opera=Applaus: Münchner Kultur-Magazin|volume=12|pagine=80}}</ref>}}
[[File:GuentherZ 2015-07-04 (113) Podhradí nad Dyjí-Freistein Haus Lubo.JPG|left|thumb]]
Riga 42 ⟶ 47:
{{citazione|Nella sua forma espressiva, Kristek è in bilico su una superficie fragile dove si incontrano stili e strumenti di espressione differenti. Tale è anche uno dei simboli più importanti della sua vita: il pianoforte che si erge su una gamba in cima al tetto del suo atelier in Repubblica Ceca.}}
Kristek ha portato avanti la sua attività di happening anche dopo il ritorno in patria. Ad oggi ha organizzato happening in Germania, Stati Uniti, Canada, Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Austria, Turchia, Belgio, Polonia e Slovacchia.<ref>[
Tra il 2005 e il 2006 ha creato un percorso composto da luoghi di pellegrinaggio lungo il fiume Thaya intitolato la ''Glittoteca di Kristek lungo la Thaya.''
Riga 53 ⟶ 58:
Kristek trasforma le sue composizioni in moderni altari e tabernacoli.<ref>{{cita|Putová|p. 18|BP}}.</ref> Un esempio del genere è rappresentato dal suo assemblage ''Portando'' (1969)<ref>{{cita|Putová|p. 8|BP}}.</ref>, nato da un lungo dibattito con il suo amico Eberhard Trumler (allievo e collega di [[Konrad Lorenz]], il fondatore dell’etologia) sui meccanismi di sopravvivenza delle specie.
Anche la scultura ''Anima'' (1977) è una delle opere che Kristek ha sagomato servendosi della fiamma. In quell’epoca sperimentò molto l'uso della fiamma quale strumento espressivo. Questo era il suo dialogo con l’imprevedibilità. In modo deliberato nascondeva, o addirittura annullava, la propria impronta artistica per lasciar parlare il materiale stesso.<ref name=
La grande scultura intitolata ''Albero del sapere'' (
{{citazione|Kristek ha rivestito il nucleo di legno con strisce di metallo nobile. Di metallo sono anche i frutti dell’albero e i rami. È difficile immaginarsi un’unità più intima e feconda tra arte e architettura. Dove possiamo trovare un esempio paragonabile nell'arte e nell’architettura della Renania degli ultimi anni?}}
Riga 78 ⟶ 83:
[[File:Lubo Kristek,Requiem für die Mobiltelephone.jpg|''Requiem per i telefoni cellulari,'' assemblage interattivo.|left|thumb]]
L'assemblage di Kristek intitolato ''Nell’era prematuramente clonata di un pianeta'' (2003) rappresenta l’interpretazione che l'artista dà alla situazione dell’umanità nell’epoca “liquida” della globalizzazione.<ref name=
Nel 2007, Kristek ha dato vita all’assemblage interattivo intitolato ''Requiem per i telefoni cellulari,'' nato durante il suo happening grazie alla partecipazione degli spettatori con i loro cellulari.<ref name=
[[File:Kristkův dům v Brně.jpg|''[[Casa di Kristek]],'' assemblage monumentale, Brno.|thumb]]
Riga 113 ⟶ 118:
{{citazione|Sono già passati cinque anni da quando Lubo Kristek, senza nessun aiuto finanziario, ha organizzato il suo primo vernissage notturno. Quest'anno si terrà per la quarta volta. Vi si incontrano artisti provenienti da tutti gli angoli della Germania, del Canada, dell’Inghilterra e degli Stati Uniti, espongono, festeggiano, discutono e scuotono le fondamenta dell’ideologia dei nani da giardino.}}
Alcuni degli happening di Kristek hanno un formato da camera, ad esempio nel 1975 passeggiava per il colonnato di Landsberg con una volpe mummificata annotando le reazioni dei passanti (''Passeggiata con una volpe nevrotica''),<ref>{{cita|Putová|p. 70|BP}}.</ref> in altri casi i partecipanti erano quasi un centinaio. Si tratta di esperimenti a cavallo tra teatro, musica, improvvisazione e rituali. Per Kristek è fondamentale vivere l’attimo presente. Progressivamente gli happening sono diventati una parte indipendente della sua opera. Il tema della morte, della società malata e della distruzione è bilanciato da quello della nascita o rinascita, della liberazione o della penetrazione delle forme.
Gli eventi di Kristek possono essere descritti come happening, performance o, talvolta, site-specific. Lui stesso tuttavia utilizza il termine originale “happening” che sottolinea il coinvolgimento del pubblico e l’esperienza autentica.
Riga 144 ⟶ 149:
* 1978: ''Liberazione dalle sofferenze,'' ceramica, alla 7ª Stazione della ''Glittoteca di Kristek lungo la Thaya'' presso il Monastero di Louka, [[Znojmo]], Repubblica Ceca<ref>Pubblicato a Putová, p. 53. [http://glyptoteka.cz/images/pdf/kpg-w.pdf#page=54 Online]</ref>
* 1978: ''Nascita e anche dannazione della sfera,'' scultura in ceramica nella cappella, alla 8ª Stazione della ''Glittoteca di Kristek lungo la Thaya,'' castello di Jan, Repubblica Ceca<ref>Pubblicato a Neunzert, p. 12.</ref>
*
* 1988: ''Bevendo,'' fontana di bronzo, Theresienbad [[Greifenberg]], Germania
* 1991: ''Monumento ai cinque sensi,'' metallo, Neues Stadtmuseum, Landsberg am Lech<ref>Pubblicato a Tzschaschel, p. 80, 81. [https://www.freundeskreis-landsberger-museen.de/publikationen/ Online]</ref>
Riga 201 ⟶ 206:
* 26 luglio 1973: ''Vernissage notturno di Kristek,'' Landsberg am Lech, Germania
* 26 luglio 1975: ''Vernissage notturno di Kristek,'' Landsberg am Lech, Germania
* 1975: ''Passeggiata con una volpe nevrotica,'' Landsberg am Lech, Germania
* 31 luglio 1976: ''Vernissage notturno di Kristek,'' Landsberg am Lech, Germania
* 11 giugno 1977: ''Ciclo americano 77,'' Los Angeles, Beyond Baroque Gallery, Stati Uniti
Riga 211 ⟶ 217:
* 27 luglio 1996: [https://www.youtube.com/watch?v=IqfRrkzY7yE ''La sepoltura dell’eredità dei sette peccati capitali ovvero Là dove nasce Evrum,''] happening nel cimitero, Podhradí nad Dyjí, Repubblica Ceca
* 20 giugno 1998 et 26 giugno 1998: [https://www.youtube.com/watch?v=SEOUhAEtMvk ''Amare in circulo vitioso in finito secundi milenii,''], doppio-happening, Landsberg am Lech, Germania e Brno, Repubblica Ceca
* 6 novembre 1998: [https://www.youtube.com/watch?v=OmvonzZc7HA ''Frequenze sensoriali
* 1 luglio 2000: ''Inaugurazione del parco di Kristek,'' Podhradí nad Dyjí, Repubblica Ceca
* 28 marzo 2001: ''Arachnologia adé,'' Podhradí nad Dyjí, Repubblica Ceca
|