Andre Ward: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix Bio |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(58 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Andre Ward 2.jpg
|
|luogo nascita= [[San Francisco]]▼
|Categoria = [[Pesi supermedi]]<br />'''[[Pesi mediomassimi]]'''
▲|paese nascita = {{USA}}
|Incontri=
|GiornoMeseMorte =▼
|AnnoMorte = ▼
▲|disciplina = Pugilato
{{Carriera pugile
|disputati=
|vinti=
|persi= 0
|pareggiati= 0
|no contest= 0
}}
|Vittorie=
{{Titoli pugile
|
|[[2011]]–[[2013]]|Titolo mondiale [[World Boxing Council|WBC]]|[[Pesi supermedi|supermedi]]
|[[2011]]–[[2015]]|Titolo ''[[The Ring (rivista)|The Ring]]''|[[Pesi supermedi|supermedi]]
|[[2011]]–[[2015]]|Titolo [[Campionato lineare|lineare]]|[[Pesi supermedi|supermedi]]
|[[2016]]–[[2017]]|Titolo mondiale [[World Boxing Association|WBA]]|[[Pesi mediomassimi|mediomassimi]]
|[[2016]]–[[2017]]|Titolo mondiale [[International Boxing Federation|IBF]]|[[Pesi mediomassimi|mediomassimi]]
|[[2016]]–[[2017]]|Titolo mondiale [[World Boxing Organization|WBO]]|[[Pesi mediomassimi|mediomassimi]]
}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|pugilato|2004}}|[[Pugilato ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Pesi mediomassimi|mediomassimi]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Andre
|Cognome = Ward
|Sesso = M▼
▲|Sesso= M
|GiornoMeseNascita = 23 febbraio▼
|AnnoNascita = 1984▼
|LuogoMorte = ▼
▲|GiornoMeseNascita= 23 febbraio
▲|GiornoMeseMorte =
▲|AnnoNascita= 1984
▲|AnnoMorte =
▲|LuogoMorte=
|Epoca = 2000▼
|Attività = ex pugile▼
|Nazionalità = statunitense▼
▲|Attività= pugile
▲|Epoca=
▲|Nazionalità= statunitense
▲|PostNazionalità= , attuale campione [[World Boxing Association|WBA]] dei pesi supermedi
}}
Annoverato tra i più completi pugili dell'era moderna,<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Kelsey McCarson|url=http://bleacherreport.com/articles/2676077-sergey-kovalev-vs-andre-ward-everything-you-need-to-know-for-upcoming-fight|titolo=Sergey Kovalev vs. Andre Ward: Everything You Need to Know for Upcoming Fight|editore=Bleacher Report|data=15 novembre 2016|accesso=27 marzo 2017}}</ref> si è contraddistinto per la sua rapidità ed intelligenza all'interno del ring. Al novembre 2016 è considerato il [[Pesi mediomassimi|mediomassimo]] nº 1 al mondo dal portale BoxRec e da ''[[The Ring (rivista)|The Ring]]''.<ref>[http://www.ringtv.com/ratings/?weightclass=274 "Ring Ratings"]. ''[[The Ring (rivista)|The Ring]]''. February 21, 2017. Retrieved March 22, 2017.</ref> Sempre secondo ''The Ring''<ref>[http://www.ringtv.com/ratings/?weightclass=251 "Ratings"]. ''[[The Ring (rivista)|The Ring]]''. March 21, 2017. Retrieved March 22, 2017.</ref> e la Transnational Boxing Rankings Board (TBRB)<ref>[https://www.tbrb.org/p4p/ "P4P"] {{webarchive|url=https://archive.is/20130624185328/http://www.tbrb.org/p4p/ |data=24 giugno 2013 }}. [[Transnational Boxing Rankings Board]]. Retrieved March 22, 2017.</ref>, al marzo [[2017]] ricopre la prima posizione della prestigiosa classifica ''[[pound for pound]]''.
Soprannominato "''S.O.G.''" (acronimo di ''Son Of God''),<ref>{{Cita news|cognome= Powell |nome= Jeff |titolo= Son of God is on a mission: Ward preaching the right way, but can he handle the Cobra?|url= https://www.dailymail.co.uk/sport/boxing/article-2074729/Andre-Ward-preaching-right-way-ahead-Carl-Froch-fight.html |data= 15 dicembre 2011 |città=London |pubblicazione=Daily Mail}}</ref> è campione mondiale in due differenti categorie di peso; nel [[2016]] divenne detentore dei titoli unificati [[World Boxing Association|WBA]], [[International Boxing Federation|IBF]] e [[World Boxing Organization|WBO]] dei pesi mediomassimi dopo aver detronizzato l'imbattuto russo [[Sergej Kovalëv]]. Tra il [[2009]] ed il [[2011]] ha invece posseduto le corone WBA (Super), [[World Boxing Council|WBC]], ''The Ring'' e [[Campionato lineare|lineare]] dei [[Pesi supermedi|supermedi]].
== Carriera ==▼
Come dilettante ha vinto la medaglia d'oro nei mediomassimi ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Atene 2004]], a cui è seguito il suo debutto tra i professionisti l'anno seguente. Ha raggiunto vasta notorietà mondiale nel [[2011]] con la vittoria del prestigioso torneo [[Super Six World Boxing Classic]], organizzato dalla rete televisiva statunitense [[Showtime (rete televisiva)|Showtime]], nel corso del quale ha sconfitto i campioni del mondo [[Mikkel Kessler]] e [[Carl Froch]]. Nel medesimo anno è stato nominato "[[Ring Magazine Fighter of the Year|pugile dell'anno]]" dalla rivista ''[[Ring Magazine]]'' e dalla Boxing Writers' Association of America (BWAA). Dopo un periodo di attività limitata tra il [[2012]] ed il [[2015]], nel [[2016]] è stato insignito del premio "ritorno dell'anno" sempre da ''Ring Magazine''.
▲== Carriera ==
=== Carriera da professionista ===
==== Il Super Six World Boxing Classic ====
===== Ward VS Kessler =====
Il
===== Ward VS Taylor =====
Il prossimo avversario di Ward sarà l'ex campione indiscusso dei pesi medi [[Jermain Taylor]] (
==Filmografia==
* ''[[Creed - Nato per combattere]]'' (''Creed''), regia di [[Ryan Coogler]] ([[2015]])
* ''[[Creed II]]'', regia di [[Steven Caple Jr.]] (2018)
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Ring Magazine Fighter of the Year}}
{{Portale|biografie|sport}}▼
{{Sugar Ray Robinson Award}}
{{Campioni olimpici di pugilato - Pesi mediomassimi}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Vincitori del Ring Magazine Fighter of the Year]]
[[Categoria:Vincitori del Sugar Ray Robinson Award]]
|