Crack the Skye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(43 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|
|
|
|giornomese = 24 marzo
|anno = 2009
|durata = 50:09
|Etichetta = [[Reprise Records]]<br>[[Warner Bros. Records]]▼
|numero di dischi = 1
|Produttore = [[Brendan O'Brien]]▼
|numero di tracce = 7
|
|genere2 = Sludge metal
|Registrato = Southern Tracks Studios, [[Atlanta]], Georgia▼
|nota genere =
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|Numero dischi di platino =▼
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|album|60000|{{BPI|17649-4332-2|accesso = 19 novembre 2021}}}}
|
|album precedente = [[Blood Mountain]]<br>([[:Categoria:Album del 2006|2006]])▼
|album successivo = ▼
|anno precedente = 2006
|successivo = [[The Hunter (Mastodon)|The Hunter]]
}}
'''''Crack the Skye'''''
== Tematiche ed influenze ==▼
▲'''Crack the Skye''' é il quarto album della band [[progressive metal|progressive]]/[[sludge metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Mastodon]], pubblicato il [[24 marzo]] [[2009]] dalla [[Warner Bros Records]].
Riguardo
{{
▲==Tematiche ed influenze==
▲Riguardo le tematiche e le tendenze dell'album il cantante e bassista [[Troy Sanders]] ha dichiarato:
Per produrre l'album la band ha scelto come produttore [[Brendan O'Brien]], noto per aver lavorato con [[Bruce Springsteen]], [[Pearl Jam]] e [[The Black Crowes]]. Questa scelta si spiega con la volontà dei membri di avvicinarsi al sound degli [[anni 1960|anni
▲{{quote|Per questo disco abbiamo composto sia parti più semplici e focalizzate rispetto al passato, sia le parti più bizzarre che abbiamo mai scritto probabilmente. Parlando di suono, ha un feeling molto rock, Bill e Brant hanno suonato con chitarre e amplificatori degli anni '70, abbiamo cercato di creare un suono grasso e pieno. Musicalmente siamo cambiati in questo modo, invece per quanto riguarda il songwriting abbiamo cercato di tirar fuori quello che noi siamo diventati come band, guardando i due anni appena trascorsi, c'è un'atmosfera molto profonda e sentita in quello che abbiamo composto. Per quanto riguarda le parti cantate, abbiamo cercato di creare delle melodie molto curate, anche con due voci, e che ben si adattassero alle parti suonate. Quindi in sostanza siamo cresciuti musicalmente cercando di adattare bene il cantato alle parti vocali, in termini di suono, poiché abbiamo usato questi amplificatori degli anni '70 che suonano davvero bene, e poi per quanto riguarda il songwriting perché abbiamo cercato di dare la nostra impronta fino in fondo, di comunicare quello che sentiamo in questo momento come band.<br><br>Il concept tratta letteralmente di 'aprire una breccia' nel cielo, di esplorare nuove dimensioni con il corpo e con la mente, di esperienze extracorporee e viaggi in altre dimensioni...è molto psichedelico e 'trippy' come concept!|[[Troy Sanders]]<ref name="metalitalia.com">[http://www.metalitalia.com/interviews/view.php?interview_pk=1153 metalitalia.com, MASTODON - Crack The Skye!]</ref>}}
▲Per produrre l'album la band ha scelto come produttore [[Brendan O'Brien]], noto per aver lavorato con [[Bruce Springsteen]], [[Pearl Jam]] e [[The Black Crowes]]. Questa scelta si spiega con la volontà dei membri di avvicinarsi al sound degli [[anni 1960|anni '60]] e [[anni 1970|'70]], tanto da utilizzare per le registrazioni strumenti ed amplificatori tipici di quegli anni.<ref name="metalitalia.com"/>
Ad ulteriore prova di questa volontà nell'album compare un brano, "The Czar", diviso in quattro movimenti, omaggio alle band [[progressive rock]]:
{{
== Tracce ==
{{Tmp|Tracce}}
# ''[[Oblivion (Mastodon)|Oblivion]]''
# ''
# ''
#
## ''
## ''
## ''
## ''
# ''Ghost of Karelia''
# ''Crack the Skye
# ''The Last Baron''
== Formazione ==
* [[Brent Hinds]] - [[
* [[Bill Kelliher]] -
* [[Troy Sanders]] - [[
* [[Brann Dailor]] - [[
=== Ospiti ===
* [[Scott Kelly]] ([[Neurosis]]) -
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{portale|metal|Rock progressivo}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mastodon}}
|