Monte Olimpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta d'informazioni storiche e demografiche dal sito lombardiabeniculturali.
 
(23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{quartiere
|nomeQuartiere = Monte Olimpino
|immagine = W - como quartiere monte olimpino.jpg
|didascalia = Veduta sul quartiere di Monte Olimpino dal Sasso di [[Cavallasca]]
|didascalia=
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = CO
|nomeComune = Como
|circoscrizione = 8
|abitanti = 5450
|patrono = san Zenone
|festivo = 31 agosto (Sant'Abbondio)
|coordTitolo = no
}}'''Monte Olimpino''' (''Mundrumpin'' o, italianizzato, ''Mont Olimpin''<ref>Dante Olivieri, ''Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine'', ed. Famiglia Milanese, 1931</ref> in [[dialetto comasco]]) è un quartiere<ref>
[http://www.comune.como.it/export/sites/default/it/doc/regolamenti/Statuto-Comune-di-Como.pdf Comune di Como - Statuto] </ref> di circa 5.450{{formatnum:5450}} abitanti del comune di [[Como]], capoluogo dell'omonima [[Provincia di Como|provincia]].
 
==Geografia ==
Situato a nord ovest rispetto al centro della città, è sulla direttrice che porta in [[Svizzera]], su una collina che domina Como. Confina con Como Centro, con i quartieri di [[Ponte Chiasso]], [[Sagnino]] e [[Tavernola (Como)|Tavernola]], e con i comuni di [[San Fermo della Battaglia]] e [[Cavallasca]].
 
Riga 20 ⟶ 22:
La collina di [[Cardina]], situata sulla destra percorrendo la strada che porta in Svizzera, è conosciuta anche come "La collina del cinema" grazie alle pellicole realizzate in loco da [[Bruno Munari]] e [[Marcello Piccardo]] che per molti anni hanno abitato in questa zona.
 
{{Divisione amministrativa
==Storia==
|Nome = Monte Olimpino
Nel [[1180]] il territorio dell'attuale Monte Olimpino faceva parte del territorio amministrato dal borgo comasco di Vico.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001648/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Lompino, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-24}}</ref> Nello stesso anno, Monte Olimpino risultava già ospitare un convento di monache [[benedettine]], dedicato a San Michele e la cui esistenza è attestata fino ad almeno la fine del [[XVI secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11500660/?view=toponimi&hid=0|titolo=Monastero di San Michele, sec. XII - 1317 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-24}}</ref>
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ITA 1861-1946
|Note stato =
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Como
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = no
|Capoluogo =
|Data istituzione =
|Data soppressione = [[1884]]
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = CO
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL PPA =
|PIL procapite =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
 
== Storia ==
Negli annessi agli [[Statuti di Como]] del [[1335]], “''Lompino''” è citato sia come ''"vicinantia''" sia come ''"comune"'', che all'interno della [[Pieve di Zezio]], compartecipa alla manutenzione del tratto di [[via Regina]] dalla ''"porta Patarinarum fratris Guillelmi de Vico"'' fino al ''"Conigium sive Razolum quod est ad Grumellum”''.<ref name=":1" />
All'[[epoca romana]] risalgono alcune iscrizioni di carattere [[Religione|religioso]] riportate alla luce in località Bignanico.'''<ref name=":05222222222235232">{{cita|Manzoni|p. 43|Manzoni|titolo=Arte: ville e chiese}}.</ref>'''
 
Nel [[1180]] il territorio dell'attuale Monte Olimpino faceva parte del territorio amministrato dal borgo comasco di Vico.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001648/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Lompino, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-24}}</ref> Nello stesso anno, Monte Olimpino risultava già ospitare un convento di monache [[benedettine]], dedicato a San Michele e la cui esistenza è attestata fino ad almeno la fine del [[XVI secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11500660/?view=toponimi&hid=0|titolo=Monastero di San Michele, sec. XII - 1317 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-24}}</ref>
Monte Olimpino fu comune dal [[1818]] fino a che venne inglobato nel comune di [[Como]], con Regio Decreto del 7 dicembre [[1884]], a firma di [[Umberto I d'Italia|Umberto I]]. Con lo stesso provvedimento veniva annesso al comune di Como anche il Comune di [[Camerlata]].
 
Negli annessi agli [[Statuti di Como]] del [[1335]], “''Lompino''” è citato sia come ''"vicinantia''" sia come ''"comune"'', che all'interno della [[Pieve di Zezio]], compartecipa alla manutenzione del tratto di [[via Regina]] dalla ''"porta Patarinarum fratris Guillelmi de Vico"'' fino al ''"Conigium sive Razolum quod est ad Grumellum”''.<ref name=":1" />
 
Monte Olimpino fu comune dal [[1818]] fino a che venne inglobato nel comune di [[Como]], con Regio Decreto del 7 dicembre [[1884]], a firma di [[Umberto I d'Italia|Umberto I]]. Con lo stesso provvedimento veniva annesso al comune di Como anche il Comune di [[Camerlata]].<ref>{{cita testo|titolo=R.D. 7 dicembre 1884 - Soppressione dei comuni di Monte Olimpino e di Camerlata e loro aggregazione alla città di Como|s=R.D. 7 dicembre 1884 - Soppressione dei comuni di Monte Olimpino e di Camerlata e loro aggregazione alla città di Como}}</ref>
{{interprogetto|wikisource=it:R.D._7_dicembre_1884_-_Soppressione_dei_comuni_di_Monte_Olimpino_e_di_Camerlata_e_loro_aggregazione_alla_città_di_Como|wikisource_oggetto=il testo completo|wikisource_preposizione=del|wikisource_etichetta=Regio Decreto del 7 dicembre 1884}}
 
Dopo l'unione con il comune di Como fu di rilevanza la sua posizione vicina alla frontiera da cui passavano frontalieri e contrabbandieri.
Riga 39 ⟶ 82:
 
=== Architetture civili ===
Il [[Dosso Pisani]] è una villa costruita tra il 1897 e il 1910 sul colle di Cardina per volere dello scrittore scapigliato [[Alberto Carlo Pisani Dossi]]. La villa fu ideata dall'architetto [[Luigi Conconi]].
 
==== Dosso Pisani ====
Il [[Castel Carnasino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00772/|titolo=Castel Carnasino - complesso, Via Castel Carnasino, 41 - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-02-26}}</ref> è un edificio settecentesco con caratteristica torretta, situato alle pendici della collina di [[Cardina]], in prossimità della via Bellinzona. Sino al XVI secolo fu una delle più importanti fortificazioni a nord della città di Como ed era utilizzato per il controllo della strada che univa Como al Mendrisiotto (l'attuale via Valeria). Attualmente è di proprietà della famiglia Torriani. .
{{vedi anche|Dosso Pisani}}Il [[Dosso Pisani]] è una villa costruita tra il 1897 e il 1910 sul colle di [[Cardina]] per volere dello scrittore scapigliato [[Alberto Carlo Pisani Dossi]]. La villa fu ideata dall'architetto [[Luigi Conconi]].
 
==== Castel Carnasino ====
Il [[Castel Carnasino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00772/|titolo=Castel Carnasino - complesso, Via Castel Carnasino, 41 - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-02-26}}</ref> è un edificio settecentesco con caratteristica torretta, situato alle pendici della collina di [[Cardina]], in prossimità della via Bellinzona. Sino al XVI secolo fu una delle più importanti fortificazioni a nord della città di Como ed era utilizzato per il controllo della strada che univa Como al Mendrisiotto (l'attuale via Valeria). Attualmente è di proprietà della famiglia Torriani. .
 
==== Altro ====
Di rilievo sono anche Villa Maderni, Villa Eros e Villa Bianchi, edifici storici della località Cardano.'''<ref name=":0522222222223523">{{cita|Manzoni|p. 48|Manzoni|titolo=Arte: ville e chiese}}.</ref>'''
 
=== Architetture religiose ===
[[File:Como - Chiesa di S. Zenone - 2023-09-16 20-00-02 001.jpg|miniatura|Lato destro e campanile della chiesa di San Zenone]]
La [[Chiesa di S.San Zenone (Como)|Chiesa di San Zenone]], edificata nel [[1857]] a fianco di una precedente chiesa che nel 1654 era stata elevata alla dignità [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://wwwsiusa.lombardiabeniculturaliarchivi.beniculturali.it/architetturecgi-bin/schede/CO250-00777siusa/pagina.pl?viewTipoPag=luoghiprodente&offsetChiave=50&hid=2.105&sort=sort_int23483|titolo=ChiesaParrocchia di S. Zenone, Viain SanMonte ZenoneOlimpino -di Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-02-26}}</ref>, edificata nel [[1857]], è l'ultima opera dell'architetto neoclassico [[Giacomo Moraglia]]. L'edificio appare oggi sostanzialmente intatto nell'assetto e nelle pareti verticali, ma ha subito nel corso dei tempi rimaneggiamenti nei pavimenti dove, alle originarie piastrelle in cemento sono state sostituite le attuali, in marmo.
[[File:Como - Oratorio di S. Maria del Prestino - 2023-09-07 15-19-20 001.JPG|miniatura|Ingresso dell'Oratorio di S. Maria del Prestino]]
A Bignanico si trovano la Chiesa di San Pietro in Vincoli, risalente al XII-XIII secolo, nelle cui mura perimetrali è possibile riscontrare alcuni elementi [[Romanico lombardo|romanici]]<ref>{{Cita web|url=https://www.romanicomo.it/comobignanico.htm|titolo=RomaniCOMO|accesso=2020-02-26}}</ref> e l'Oratorio di S. Maria del Prestino, eretto all'inizio del XVIII secolo<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00771/|titolo=Oratorio di S. Maria del Prestino, Via Bignanico San Pietro - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-02-26}}</ref>.
 
AUna Bignanicopiccola chiesa si trovanotrova laanche Chiesaall'interno didel Sancomplesso Pietrodel inCastel Vincoli,Carnasino. risalenteSi altratta XII-XIIIdi secolo,un nellepiccolo cui[[Oratorio mura(architettura)|oratorio]] perimetralidel èXVII possibilesecolo, riscontraresormontato alcunida elementiun [[Romanicocampanile a lombardo|romanicivela]]<ref>{{Cita web|url=https://www.romanicomo.it/comobignanico.htm|titolo=RomaniCOMO|sito=www.romanicomo.it|accesso=2020-02-26}}</ref> e l'Oratoriodotato di S.una Mariasingolare delsezione Prestino,a eretto all'inizio del XVIII secolo"L"<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-0077100774/|titolo=OratorioChiesa di S.Castel Maria del PrestinoCarnasino, Via BignanicoCastel SanCarnasino, Pietro41 - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-02-26}}</ref>.
[[File:San Pietro in Bignanico (Como).jpg|centro|miniatura|La chiesa di San Pietro in Bignanico|alt=|300x300px]]
 
[[File:Castel Carnasino - entrance and church (Como Monte Olimpino).jpg|centro|miniatura|180x180px|Ingresso e chiesetta del complesso di Castel Carnasino]]Altri [[Oratorio (architettura)|oratori]] storicamente presenti sul territorio sono<ref>{{Cita web|url=http://nelquartiere.it/parrocchie-del-vicariato1/|titolo=Le Parrocchie del Vicariato di Monte Olimpino a Como|sito=...nel quartiere - AssembeaAssemblea di Zona Como Nord|lingua=it-IT|accesso=2020-03-07|dataarchivio=25 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125211718/http://nelquartiere.it/parrocchie-del-vicariato1/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Storia della parrocchia di Monteolimpino|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.parrocchie.it/como/sanzenone/parrocchia.pdf}}</ref>:
Una piccola chiesa si trova anche all'interno del complesso del Castel Carnasino. Si tratta di un piccolo [[Oratorio (architettura)|oratorio]] del XVII secolo, sormontato da un [[campanile a vela]] dotato di una singolare sezione a "L"<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00774/|titolo=Chiesa di Castel Carnasino, Via Castel Carnasino, 41 - Como (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-02-26}}</ref>.
[[File:Castel Carnasino - entrance and church (Como Monte Olimpino).jpg|centro|miniatura|180x180px|Ingresso e chiesetta del complesso di Castel Carnasino]]Altri [[Oratorio (architettura)|oratori]] storicamente presenti sul territorio sono<ref>{{Cita web|url=http://nelquartiere.it/parrocchie-del-vicariato1/|titolo=Le Parrocchie del Vicariato di Monte Olimpino a Como|sito=...nel quartiere - Assembea di Zona Como Nord|lingua=it-IT|accesso=2020-03-07}}</ref><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Storia della parrocchia di Monteolimpino|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.parrocchie.it/como/sanzenone/parrocchia.pdf}}</ref>:
 
* a Cardano superiore, la Chiesa dedicata a Sant’Abbondio;
* a [[Cardina]], la Chiesa dedicata alla Beatissima Vergine Immacolata.
 
A Cardano inferiore, era segnalata anche una Chiesetta dedicata a San Gaetano<ref name=":0" />.
[[File:Via Crucis Eli Riva Monte Olimpino - stazione XII (1).jpg|miniatura|''Crocifissione'' realizzata da [[Eli Riva]]]]
La cappella del cimitero di Monte Olimpino ospita un tabernacolo e una via Crucis realizzati dallo scultore [[Eli Riva]].
 
== Società ==
Riga 63 ⟶ 115:
==== Demografia pre-unitaria ====
 
* 1853: {{formatnum:1693}} abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001649/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Monte Olimpino, 1817 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-24}}</ref>
 
==== Demografia post-unitaria ====
Abitanti censiti all'interno del comune di Como<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Domizia De Rocchi (a cura di)|titolo=Comune di Como: Demografia in cifre|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.comune.como.it/export/sites/default/it/doc/statistiche/popolazione-residente/06.xPgt_Como_Ddp_Pagine_552_597.pdf}}</ref>:
 
* 1981: {{formatnum:6864}} abitanti<ref name=":2" />
* 1991: {{formatnum:6570}} abitanti<ref name=":2" />
* 2001: {{formatnum:5665}} abitanti<ref name=":2" />
* 2008: {{formatnum:6033}} abitanti<ref name=":2" />
* 2014: {{formatnum:5960}} abitanti
 
== Geografia antropica ==
[[File:Castel Carnasino - tower (Como Monte Olimpino).jpg|miniatura|286x286px|La torretta del castel Carnasino vista da via Bellinzona]]
 
=== Zone e località ===
Il quartiere di Monte Olimpino comprende le seguenti località:
Riga 90 ⟶ 141:
== Infrastrutture e trasporti ==
Il quartiere di Monte Olimpino è servito da tre linee di [[autobus]] appartenenti alla rete dei ''trasporti pubblici urbani'' gestita da ''[[SPT (Como)|ASF Autolinee]]'' (ex SPT Linea).
* ''Linea 1'': Chiasso - P.Chiasso - Como - S.Fermo - Ospedale;
* ''Linea 7'': Sagnino - Como - Lora;
* ''Linea 12'': Camerlata - Lazzago - Ospedale - S.Fermo - Tavernola.
Riga 100 ⟶ 151:
* ''Il comune di Monte Olimpino 1818 - 1884'', Primo Porta, Associazione Artistico-Culturale "Felice Spindler", Tipografia Editrice Cesare Nani, 1986
* ''RAPu - Rete Archivi Piani urbanistici'', [http://www.rapu.it/ RAPu]
* {{Cita libro|autore=Renato Manzoni|autore2=Enzo Pifferi|autore3=|titolo=Parco Spina Verde|annooriginale=2005|editore=E.P.I. - Enzo Pifferi Editore|città=Como|cid=Manzoni}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 112 ⟶ 167:
 
===Altri===
* {{ToponimoLombardia}}
*{{cita web|http://www.ciapanota.it|Ciapanota - Foglio informativo della Regione dei Vintun}}