Red Riding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
fix attore
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano= Red Riding
|titolooriginaletitolo originale= Red Riding
|paese= Regno Unito
|annoprimatvanno prima visione= [[2009]]
|tipofictiontipo fiction= serie TV
|genere= Thriller
|genere 2 = poliziesco
|genere 3 = noir
|genere 4 = in costume
|genere 5 = antologico
|immagine = RedRiding.jpg
|didascalia = Il logo della serie
|episodi= 3
|durata= 295 min. (totali)
|linguaoriginalelingua originale= [[lingua inglese|inglese]]
|aspectratioaspect ratio= 1,85 : 1 <small>(Red Riding 1974)</small><br />2,35 : 1 <small>(Red Riding 1980 e 1983)</small>
|casaproduzionecasa produzione= Revolution Films
|risoluzione= <!--risoluzione delle immagini-->
|regista=
|tipocolore= colore
|tipoaudio= stereo
|casaproduzione= Revolution Films
|regista= <nowiki></nowiki>
* [[Julian Jarrold]] <small>(Red Riding 1974)</small>
* [[James Marsh (regista)|James Marsh]] <small>(Red Riding 1980)</small>
Riga 41:
* [[Steven Robertson]]: Bob Fraser
* [[Cara Seymour]]: Mary Cole
* [[Chris Walker (attore)|Chris Walker]]: Jim Prentice
* [[Michelle Dockery]]: Kathryn Tyler
'''Red Riding 1980'''
Riga 48:
* [[Paddy Considine]]: Peter Hunter
* [[Shaun Dooley]]: Dickie Alderman
* [[Julia Ford (attrice)|Julia Ford]]: Elizabeth Hall
* [[Kelly Freemantle]]: Clare Strachan
* [[Andrew Garfield]]: Eddie Dunford
Riga 61:
* [[Lesley Sharp]]: Joan Hunter
* [[Robert Sheehan]]: B.J.
* [[Chris Walker (attore)|Chris Walker]]: Jim Prentice
'''Red Riding 1983'''
* [[Mark Addy]]: John Piggott
Riga 81:
* [[Cara Seymour]]: Mary Cole
* [[Robert Sheehan]]: B.J.
* [[Chris Walker (attore)|Chris Walker]]: Jim Prentice
* [[Michelle Dockery]]: Kathryn Tyler
* [[Catherine Tyldesley]]: Tessa
* [[Tamsin Mitchell]]: Hazel Atkins
|doppiatori italiani=
|doppiatoriitaliani=
* [[Fabrizio Pucci]]: John Dawson
* [[Antonella Baldini]]: Paula Garland
Riga 92:
* [[Andrea Ward]]: Peter Hunter
* [[Chiara Oliviero]]: Tessa
|dataavvio-trasmissioneoriginaleinizio prima visione = 5 marzo [[2009]]
|datafine-trasmissioneoriginalefine prima visione = 19 marzo [[2009]]
|reteoriginalerete TV = [[Channel 4]]
|dataavvio-trasmissioneitaliainizio prima visione in italiano = 15 gennaio [[2013]]
|datafine-trasmissioneitaliafine prima visione in italiano = 29 gennaio [[2013]]
|reteitaliarete TV italiana = [[Rai 4]]
|premi= Crime Thriller Awards 2009 - ''The TV Dagger''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/books/2009/oct/22/british-harlan-coben-crime|titolo=British readers vote Harlan Coben their favourite crime writer|data=22 ottobre 2009|accesso=1º novembre 2012}}</ref>
}}
'''''Red Riding''''' è una [[serie antologica]] del [[2009]] che adatta i romanzi dello scrittore inglese [[David Peace]] facenti parte del ciclo ''Red Riding Quartet'', ovvero ''[[1974 (romanzo)|1974]]'', ''[[1977 (romanzo)|1977]]'', ''[[Millenovecento80]]'' e ''[[Millenovecento83]]''. Soltanto il primo, il terzo e il quarto, però, sono stati trasposti in tre film per la televisione, intitolati rispettivamente ''Red Riding 1974'', ''Red Riding 1980'' e ''Red Riding 1983''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/media/2009/mar/07/red-riding-channel-4|titolo=Yorkshire novelist revitalises C4|data=7 marzo 2009|accesso=13 febbraio 2013}}</ref>, andati in onda nel [[Regno Unito]] su [[Channel 4]] dal 5 marzo<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.tv.com/news/red-riding-canters-onto-channel-4%0D-12733/|titolo=Red Riding canters onto Channel 4|data=3 marzo 2009|accesso=13 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.yorkshirepost.co.uk/news/features/a-return-journey-to-yorkshire-s-ripper-era-of-darkness-1-2335988|titolo=A return journey to Yorkshire's Ripper era of darkness|data=25 febbraio 2009|accesso=13 febbraio 2013}}</ref> al 19 marzo [[2009]] a cadenza settimanale.
 
'''''Red Riding''''' è una [[serie antologica]] del [[2009]] che adatta i romanzi dello scrittore inglese [[David Peace]] facenti parte del ciclo ''Red Riding Quartet'', ovvero ''[[1974 (romanzo)|1974]]'', ''[[1977 (romanzo)|1977]]'', ''[[Millenovecento80]]'' e ''[[Millenovecento83]]''.
In [[Italia]] i tre film sono stati trasmessi in prima visione assoluta su [[Rai 4]] dal 15 gennaio al 29 gennaio [[2013]], a cadenza settimanale<ref>{{cita news|url=http://www.rai4.rai.it/dl/Rai4/programma.html?ContentItem-25c59fbe-c104-46d4-b36e-c92c24565654|titolo=Red Riding Trilogy|accesso=17 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.edesubitoserial.it/articolo.php?id_file=2783|titolo=Miniserie di livello dal grandissimo cast su Rai 4. Al via l'inglese Red Riding|data=15 gennaio 2013|accesso=17 gennaio 2013}}</ref>.
 
'''''Red Riding''''' è una [[serie antologica]] del [[2009]] che adatta i romanzi dello scrittore inglese [[David Peace]] facenti parte del ciclo ''Red Riding Quartet'', ovvero ''[[1974 (romanzo)|1974]]'', ''[[1977 (romanzo)|1977]]'', ''[[Millenovecento80]]'' e ''[[Millenovecento83]]''. Soltanto il primo, il terzo e il quarto, però, sono stati trasposti in tre film per la televisione, intitolati rispettivamente ''Red Riding 1974'', ''Red Riding 1980'' e ''Red Riding 1983''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/media/2009/mar/07/red-riding-channel-4|titolo=Yorkshire novelist revitalises C4|data=7 marzo 2009|accesso=13 febbraio 2013}}</ref>, andati in onda nel [[Regno Unito]] su [[Channel 4]] dal 5 marzo<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.tv.com/news/red-riding-canters-onto-channel-4%0D-12733/|titolo=Red Riding canters onto Channel 4|data=3 marzo 2009|accesso=13 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.yorkshirepost.co.uk/news/features/a-return-journey-to-yorkshire-s-ripper-era-of-darkness-1-2335988|titolo=A return journey to Yorkshire's Ripper era of darkness|data=25 febbraio 2009|accesso=13 febbraio 2013}}</ref> al 19 marzo [[2009]] a cadenza settimanale. In [[Italia]] i tre film sono stati trasmessi in prima visione assoluta su [[Rai 4]] dal 15 gennaio al 29 gennaio [[2013]], a cadenza settimanale<ref>{{cita news|url=http://www.rai4.rai.it/dl/Rai4/programma.html?ContentItem-25c59fbe-c104-46d4-b36e-c92c24565654|titolo=Red Riding Trilogy|accesso=17 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.edesubitoserial.it/articolo.php?id_file=2783|titolo=Miniserie di livello dal grandissimo cast su Rai 4. Al via l'inglese Red Riding|data=15 gennaio 2013|accesso=17 gennaio 2013}}</ref>.
Ambientati sullo sfondo di alcuni omicidi seriali verificatisi tra il [[1974]] e il [[1983]], inclusi quelli dello [[Squartatore dello Yorkshire]], i film seguono diversi personaggi ricorrenti in un mondo violento di poliziotti corrotti e crimine organizzato.
 
Ambientati sullo sfondo di alcuni omicidi seriali verificatisi tra il [[1974]] e il [[1983]], inclusi quelli dello [[Peter Sutcliffe (criminale)|Squartatore dello Yorkshire]], i film seguono diversi personaggi ricorrenti in un mondo violento di poliziotti corrotti e crimine organizzato.
 
== Trama ==
=== ''Red Riding 1974'' ===
Eddie Dunford, un giovane reporter dello ''Yorkshire Post'', cercatorna nella sua terra di trovareorigine informazionidopo suaver unafatto esperienze a Londra. Qui inizia a occuparsi di tre casi serieirrisolti di bambine scomparse, l'ultima delle quali è stata trovata torturata,nel stupratacantiere e strangolata, con delle aliedile di cignoun cucitetale sullaJohn schienaDawson, sullatorturata, terrastuprata die Johnstrangolata. Dawson, ricco e arrogante uomo d'affari del luogo, cheha corrompecreato inel membritempo deluna Westrete Yorkshiredi Constabularycorruzione che coinvolge poliziotti del (WYC), giornalisti, preti, e politici locali: tra i consiglierisuoi comunalimolteplici perinteressi poterimmobiliari acquistareappropriarsi ladi terraun doveampio terreno per costruire un supermercato.
 
Giovane, arroganteimpulsivo, etestardo ma anche ingenuo, Dunford si spinge acon investigarela sua investigazione in aree pericolose, scontrandosi coi colleghi e il direttore del suo giornale e continuando le sue indagini pur dopomalgrado la improvvisa e misteriosa morte dell'amico-collega Barry Gannon. eOggetto ledi minacce e vari pestaggi da parte di alcuni poliziotti, dopo un tentativo non riuscito da parte di Dawson di inglobarlo nella sua rete viene sequestrato e detenuto illegalmente nella prigione locale. QuandoRilasciato, si rende conto che Dawson gliè confessal'assassino didelle esserebimbe ine qualchedi modoPaula, legatola allamadre sparizionedi una delle bambinebimbe scomparse (con la quale ebbe una relazione durante le sue indagini). Armato, DunfordEddie loirrompe raggiungein aluno Karachidei Clublocali di Dawson e lo uccide, morendosuicidandosi poi indurante unl'inseguimento incidentedei poliziotti lanciando la sua d'auto contro di essi.
 
=== ''Red Riding 1980'' ===
Il dipartimento di polizia di Manchester e il Ministero dell'Interno inviano nel West Yorkshire il detective Peter Hunter per dare una svolta alle lunghe quanto infruttuose indagini sullo [[Squartatore dello Yorkshire]] (dodici donne uccise in pochi anni).
In seguito alle proteste pubbliche per la mancata cattura dello Squartatore dello Yorkshire, un detective della polizia di Manchester, Peter Hunter, viene mandato nel [[West Yorkshire]] per dirigere le indagini del WYC, con grande disappunto dell'ex capo Bill Molloy. Qui inizia a sospettare che una delle presunte vittime dello Squartatore, Clare Strachan, sia stata in realtà uccisa da qualcun altro. Importanti informazioni gli vengono fornite da B.J., che gli dice che la Strachan era una prostituta di Eric Hall, un poliziotto del WYC ora morto.
 
Hunter organizza una propria squadra speciale e, almeno sulla carta, ha la piena collaborazione del WYC: in realtà viene boicottato dagli stessi poliziotti nonché dal loro responsabile, Molloy. Hunter non si ferma: scavando nei meandri delle precedenti indagini intuisce che una delle vittime (Clare Strachan) non è stata uccisa dallo Squartatore, come tutti invece vogliono far credere. Grazie alle parziali rivelazioni di B. J. arriva a scoprire che Clare potrebbe essere stata uccisa in quanto testimone della sparatoria del Karachi Club, avvenuta nel 1974 e mai del tutto chiarita. Il crescendo di ostilità contro Hunter e le sue indagini - come l'incendio che distrugge la sua abitazione - si conclude con la diffusione di fotografie dove è in atteggiamenti intimi con la sua collaboratrice (la detective Helen Marshall) e la conseguente rimozione dell'incarico da parte dei superiori.
Quando la sua casa viene bruciata, Hunter rintraccia B.J. e lo costringe a rivelargli che lui e Clare Strachan sono stati testimoni del massacro al Karachi Club e che hanno visto cinque poliziotti uccidere tutti i sopravvissuti poco dopo. Mentre lo Squartatore viene catturato, Hunter torna a Leeds per informare Nolan, uno dei suoi collaboratori, dei nuovi elementi appresi, ma l'uomo, uno dei cinque poliziotti che presero parte alla sparatoria del Karachi Club, lo uccide.
 
Improvvisamente lo Squartatore viene catturato e tutto sembra concludersi ma Hunter, dopo un ulteriore drammatico incontro con B. J., ha la conferma dei suoi sospetti sulla morte di Clara e sulle relative responsabilità di agenti del WYC: si precipita a Leeds per parlarne con il fidato detective Nolan ma viene ucciso da quest'ultimo, evidentemente coinvolto nei fatti del Karachi Club.
 
=== ''Red Riding 1983'' ===
Riga 124 ⟶ 126:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://redriding.channel4.com/ Sito ufficiale]
* {{imdbImdb|titolo|1259574|=Red Riding 1974}}
* {{imdbImdb|titolo|1260581tt1260581|Red Riding 1980}}
* {{imdbImdb|titolo|1259573tt1259573|Red Riding 1983}}
 
{{Portale|Televisione}}
[[Categoria:Serie televisive giallebasate su opere letterarie]]
 
[[Categoria:Neo-noir]]
[[Categoria:Serie televisive gialle]]
[[Categoria:Serie televisive poliziesche]]