Deb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
{{nota disambigua}}
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(42 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Titolo errato|titolo=deb}}
{{S|formati di file}}
{{nota disambigua|descrizione=altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|titolo=[[DEB]]}}
{{titolo minuscolo|deb}}
'''deb''' è il nome del formato, nonché estensione, dei pacchetti utilizzati dalla distribuzione [[Debian]] e dalle sue derivate, come [[Ubuntu]], [[Kubuntu]], etc.
{{Formato file
|nome = Pacchetto Debian
|logo = <!-- solo nome file -->
|icona = Application-x-deb.svg
|immagine = Deb File Structure.svg
|didascalia = Struttura di un pacchetto Debian
|estensione = .deb, .udeb
|magic_number =
|mime = application/vnd.debian.binary-package
|uniform_type_identifier =
|typecode =
|sviluppatore = [[Debian]]
|proprietario =
|licenza =
|data_pubblicazione =
|ultima_versione =
|data_ultima_versione =
|nota_ultima_versione =
|genere = [[Sistema di gestione dei pacchetti]]
|compressione = <!-- inserire "lossy" o "lossless" -->
|estensione_di = [[ar (Unix)|ar]], [[tar (software)|tar]]
|esteso_a =
|standard =
|aperto = <!-- inserire "sì" o "si" -->
|sito = <!-- senza http:// -->
}}
Un '''pacchetto Debian''' (o '''file archivio Debian''') è un [[formato archivio]] utilizzato dalla [[distribuzione Linux]] [[Debian]] e le sue derivate per il suo [[sistema di gestione dei pacchetti]].<ref>{{cita web|url=https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/pkg-basics.it.html|capitolo=Fondamenti sul sistema di gestione dei pacchetti Debian|titolo=The Debian GNU/Linux FAQ}}</ref> I pacchetti Debian presentano l'estensione '''.deb''' e possono essere estratti tramite il software [[dpkg]].
 
== Descrizione ==
Tali pacchetti sono composti da un archivio [[ar (Unix)|ar]], che contiene due file [[.tgz|.tar.gz]]: uno contenente i dati, l'altro le informazioni aggiuntive necessarie per consentire una corretta gestione delle dipendenze da parte di [[dpkg]] (il [[sistema di gestione dei pacchetti]] di [[Debian]]).
[[File:Gdebi.png|thumb|[[Gdebi]]]]
Un pacchetto Debian è composto da un archivio [[ar (Unix)|ar]] contenente tre file:<ref name="Nussbaum">{{cita web|lingua=en|url=https://www.debian.org/doc/manuals/packaging-tutorial/packaging-tutorial.en.pdf#page=7|titolo=Debian Packaging Tutorial|autore=Lucas Nussbaum|data=2021-11-03|pagina=7}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://tldp.org/HOWTO/Debian-Binary-Package-Building-HOWTO/x60.html|capitolo=Package Structure|titolo=Debian Binary Package Building HOWTO}}</ref>
 
* un [[file di testo]] denominato ''debian-binary'' contenente informazioni sulla versione del formato ("2.0"<ref name="Nussbaum" /> o "0.939000"<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://manpages.debian.org/unstable/dpkg-dev/deb-old.5.en.html|titolo=deb-old - old style Debian binary package format|sito=Debian}}</ref>)
Generalmente i pacchetti .deb non vengono gestiti utilizzando direttamente [[dpkg]] ma con altri programmi (come ad esempio [[Advanced Packaging Tool|apt]]), differenti sia per i diversi tipi di interfacce forniti, sia per l'"intelligenza" e la "logica" di gestione delle dipendenze.
* due [[file archivio]] [[tar (software)|tar]] (generalmente compressi con [[gzip]]) contenenti rispettivamente i [[metadati]] del pacchetto<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://debian-handbook.info/browse/stable/sect.package-meta-information.html|capitolo=Package Meta-Information|titolo=The Debian Administrator's Handbook}}</ref> e i file di installazione
 
GeneralmenteIl i[[sistema pacchettidi .debgestione nonpacchetti]] vengonoè gestitisvolto utilizzando direttamente [[dpkg]] ma con altri programmi (come ad esempioe [[Advanced Packaging Tool|apt]]), differenti sia per i diversi tipitipologia di interfacceutilizzo forniti, siache per l'"intelligenza" e la "logica" di gestione delle dipendenze.
Per installare un pacchetto debian, basta eseguire questo comando:
 
== Esempi di utilizzo ==
Per installare un pacchetto debianDebian, basta eseguire questo comando:
 
# dpkg -i pacchetto_debian.deb
Riga 15 ⟶ 48:
# dpkg -r pacchetto_debian.deb
 
Pacchetti deb possono essere convertiti in altri formati, come [[RPM Package Manager|RPM]] usando l'utility [[Alien (software)|alien]] in questo modo:<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.debian.org/doc/manuals/developers-reference/tools.en.html#alien|capitolo=alien|titolo=Overview of Debian Maintainer Tools}}</ref>
 
# alien pacchetto_suse.rpm
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[dpkg]]
* [[RPM Package Manager]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/pkg-basics.en.html|capitolo=Basics of the Debian package management system|titolo=The Debian GNU/Linux FAQ}}
* [http://www.debian.org/doc/FAQ/ch-pkg_basics Debian FAQ: Fondamenti sul sistema di gestione dei pacchetti Debian]
* {{cita web|lingua=en|url=https://wiki.debian.org/udeb|titolo=udeb|sito=Debian Wiki}}
 
{{Debian}}
{{Portale|informatica|Software libero}}
 
[[Categoria:Linux]]
[[Categoria:Formati di file]]
[[Categoria:Debian]]
 
[[ar:ديب]]
[[ca:DEB]]
[[cs:Deb (souborový formát)]]
[[de:Debian-Binärpaket]]
[[en:Deb (file format)]]
[[es:Deb]]
[[fr:Deb]]
[[pl:DEB]]
[[ru:Deb (формат файлов)]]
[[sv:Deb]]
[[zh:Deb]]