Il '''monte Flora''' è una montagna alta 520 m contenente un anfiteatro glaciale naturale ben definito rivolto a nord-est. Si trova a circa un chilometro all'estremità sud-est della [[baia della speranza]], all'estremità nord-orientale di la [[penisola antartica]] e a circa 3 chilometri a sud-est della base [[argentina]] [[Base Esperanza|Esperanza]]. Fu scoperto dalla [[Spedizione Nordenskjöld-Larsen|spedizione antartica svedese]] svoltasi tra il 1901 ed il 1904 sotto il comando di [[Otto Nordenskjöld]]. Il nome gli venne dato da [[Johan Gunnar Andersson]], secondo in comando della spedizione che vi scoprì [[Paleobotanica|fossili di piante]] del [[Giurassico]]<ref>{{SCAR|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>.
==Area Specialmente Protetta dell'Antartide==
Un'area di circa 30 ettari sulle pendici settentrionali della montagna, che comprende gli strati fossiliferi, è protetto dal [[Trattato Antartico]] come [[Area Specialmente Protetta dell'Antartide]] (codice ASPA 148). Il motivo principale della designazione è stato quello di proteggere un sito scientificamente importante per studi [[geologia|geologici]], paleobotanici e [[Paleoclimatologia|paleoclimatologici]]<ref>{{cita web |url= http://www.ats.aq/documents/recatt/Att332_e.pdf|titolo=Mount Flora, Hope Bay, Antarctic Peninsula - Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 148: Measure 1 |editore=Antarctic[[Segretariato Treatydel SecretariatTrattato Antartico]]}}</ref>.
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{ASPA}}
Riga 49 ⟶ 51:
[[Categoria:Aree naturali protette dell'Antartide]]
[[Categoria:Montagne dell'Antartidedella Terra di Graham|Flora]]