Grauno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
trasformo in voce sulla frazione come da discussione, sposto stemma dell'ex comune nel corpo della voce
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 27:
}}
 
'''Grauno''' (''Gràun'' in [[dialetto trentino|dialetto cembrano]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>) è una [[Frazione (geografia)|frazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.altavalle.tn.it/content/download/1464/11842/file/STATUTO%20ALTAVALLE.pdf|titolo=Statuto comunale di Altavalle|accesso=24 gennaio 2023|dataarchivio=24 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230124194133/https://www.comune.altavalle.tn.it/content/download/1464/11842/file/STATUTO%20ALTAVALLE.pdf|urlmorto=sì}}</ref> di 144 abitanti del comune di [[Altavalle]], nella [[provincia di Trento]], situata nella parte alta della [[Val di Cembra]].
 
Fino al 31 dicembre 2015 ha costituito un [[Comune (Italia)|comune]] autonomo, che confinava con i comuni di [[Capriana]], [[Grumes]], [[Salorno]] (BZ) e [[Sover]]. Il 1º gennaio [[2016]] Grauno si è fuso con [[Faver]], [[Grumes]] e [[Valda]] per formare il nuovo comune di [[Altavalle]].
 
==Storia==
[[File:Grauno-Stemma.png|miniatura|Vecchio stemma comunale|sinistra|202x202px]]
===Simboli===
[[File:Grauno-Stemma.png|miniatura|Vecchio stemma comunale|sinistra|202x202px]]
Lo stemma del comune di Grauno si poteva blasonare:
Lo stemma di Grauno era stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 54 dd. 28 novembre 1983, adottato con D.G.P. del 27 gennaio 1983 n. 1137/3-B<ref>{{cita pubblicazione|titolo= Adozione stemma del comune di Grauno |rivista= Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige |numero= n. 9 del 21/02/1984 |p= 477 |url= https://bollettino.regione.taa.it/pdf/I-II/1984/BO098401.pdf }}</ref> e infine modificato con D.G.P. del 6 luglio 1984 n. 5241.<ref>''Modifica stemma comunale di Grauno'', in ''Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige'' n. 34 del 24/07/1984, p. 1484.</ref>
{{citazione|Troncato ribassato nel primo d'argento, ala un [[Monte (araldica)|monte]] di tre colli di verde, ciascuno cimatocaricato da un [[Abete (araldica)|abete]] al naturale; fondatonel susecondo due [[CampagnaFila (araldica)|campagnafile]] [[scaccato|scaccata]]di cinque scacchi di rosso e di argento, dila dueprima, [[Fila (araldica)|file]]d'argento e cinquedi [[Tirorosso (araldica)|tiri]]la seconda.}}
<ref>Blasonatura più corretta: ''D'argento, al monte di tre colli di verde, ciascuno cimato da un abete al naturale; fondato su [[Campagna (araldica)|campagna]] [[scaccato|scaccata]] di rosso e di argento, di due file e cinque [[Tiro (araldica)|tiri]]''.</ref> Esso sarà fregiato dai normali ornamenti di Comune, cioè la corona muraria comunale e le palme d'alloro e di quercia legate da un nastro d'oro.}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 69 ⟶ 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Trentino-Alto Adige|Trento}}