Grauno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo de:Grauno
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome=Grauno
|Nome ufficiale=
|Panorama=Grauno - Scorcio 4.jpg
|Didascalia= Il paese dominato dalla [[Chiesa di San Martino (Altavalle)|parrocchiale di San Martino]]
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Grauno-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=34
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Divisione amm grado 3=Altavalle
|Amministratore locale=Ceolan Alfredo
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=09/05/2010
|Lingue=
|Data istituzione=
|Data soppressione=
|Latitudine gradi=46
|Altitudine=
|Latitudine minuti=14
|Abitanti=144
|Latitudine secondi=0
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|Latitudine NS=N
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=18
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=976
|Superficie=7
|Note superficie=
|Abitanti=149
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Capriana]], [[Grumes]], [[Salorno]] (BZ), [[Sover]]
|Codice postale=38030
|Prefisso=[[0461]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=022094
|Codice catastale=E150
|Targa=TN
|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 3913
|Nome abitanti=graunesi; ''gràuneri''/''gràoneri''
|Diffusività=
|Nome abitanti=
|Patrono=san Martino
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comunegrauno.it
}}
 
'''Grauno''' (''Gràun'' in [[dialetto trentino|dialetto cembrano]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>) è una [[Frazione (geografia)|frazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.altavalle.tn.it/content/download/1464/11842/file/STATUTO%20ALTAVALLE.pdf|titolo=Statuto comunale di Altavalle|accesso=24 gennaio 2023|dataarchivio=24 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230124194133/https://www.comune.altavalle.tn.it/content/download/1464/11842/file/STATUTO%20ALTAVALLE.pdf|urlmorto=sì}}</ref> di 144 abitanti del comune di [[Altavalle]], nella [[provincia di Trento]], situata nella parte alta della [[Val di Cembra]].
'''Grauno''' è un comune di 152 abitanti della [[provincia di Trento]] situato nella parte alta della [[Val di Cembra]].
 
Fino al 31 dicembre 2015 ha costituito un [[Comune (Italia)|comune]] autonomo, che confinava con i comuni di [[Capriana]], [[Grumes]], [[Salorno]] (BZ) e [[Sover]]. Il 1º gennaio [[2016]] Grauno si è fuso con [[Faver]], [[Grumes]] e [[Valda]] per formare il nuovo comune di [[Altavalle]].
== Amministrazione ==
 
==Storia==
===Simboli===
[[File:Grauno-Stemma.png|miniatura|Vecchio stemma comunale|sinistra|202x202px]]
Lo stemma di Grauno era stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 54 dd. 28 novembre 1983, adottato con D.G.P. del 27 gennaio 1983 n. 1137/3-B<ref>{{cita pubblicazione|titolo= Adozione stemma del comune di Grauno |rivista= Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige |numero= n. 9 del 21/02/1984 |p= 477 |url= https://bollettino.regione.taa.it/pdf/I-II/1984/BO098401.pdf }}</ref> e infine modificato con D.G.P. del 6 luglio 1984 n. 5241.<ref>''Modifica stemma comunale di Grauno'', in ''Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige'' n. 34 del 24/07/1984, p. 1484.</ref>
{{citazione|Troncato ribassato nel primo d'argento a un [[Monte (araldica)|monte]] di tre colli di verde ciascuno caricato da un [[Abete (araldica)|abete]] al naturale; nel secondo due [[Fila (araldica)|file]] di cinque scacchi di rosso e di argento la prima, d'argento e di rosso la seconda.
<ref>Blasonatura più corretta: ''D'argento, al monte di tre colli di verde, ciascuno cimato da un abete al naturale; fondato su [[Campagna (araldica)|campagna]] [[scaccato|scaccata]] di rosso e di argento, di due file e cinque [[Tiro (araldica)|tiri]]''.</ref> Esso sarà fregiato dai normali ornamenti di Comune, cioè la corona muraria comunale e le palme d'alloro e di quercia legate da un nastro d'oro.}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Evoluzione demografica==
In paese sorge la [[Chiesa di San Martino (Altavalle)|chiesa parrocchiale di San Martino]], risalente al 1863, costruita sul luogo di una precedente struttura risalente forse all'[[XI secolo]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Grauno}}
 
== Amministrazione ==
{{Comunità della Valle di Cembra}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|9 maggio [[2005]]
|8 maggio [[2010]]
|Marco Cristofori
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 maggio [[2010]]
|31 dicembre [[2015]]
|Ceolan Alfredo
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Provincia di Trento}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Trentino-Alto Adige|Trento}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Trento]]
 
[[Categoria:Comuni del Trentino-Alto Adige soppressi]]
[[be:Граўна]]
[[Categoria:Frazioni di Altavalle]]
[[ca:Grauno]]
[[de:Grauno]]
[[en:Grauno]]
[[eo:Grauno (Italio)]]
[[es:Grauno]]
[[fr:Grauno]]
[[id:Grauno]]
[[ja:グラウノ]]
[[kk:Грауно]]
[[lmo:Grauno]]
[[nap:Grauno]]
[[nl:Grauno]]
[[pl:Grauno]]
[[pms:Grauno]]
[[pt:Grauno]]
[[ru:Грауно]]
[[scn:Grauno]]
[[tl:Grauno]]
[[uk:Грауно]]
[[uz:Grauno]]
[[vi:Grauno]]
[[vo:Grauno]]
[[war:Grauno]]
[[zh:格劳诺]]