Gravity Recovery and Climate Experiment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 78:
 
== Dispiegamento ==
GRACE ha mappato le variazioni del [[campo gravitazionale terrestre]] durante la sua missione quinquennale (estesa ad otto anni nel 2005 e in seguito ulteriormente riprogrammata fino al 2015) con l'aiuto di un satellite identico posizionato a {{M|220|ul=km}} dal satellite primario e posto in [[orbita polare]] a 500 km dalla Terra. I due satelliti GRACE vennero lanciato dal [[cosmodromo di Pleseck]], in [[Russia]], con un lanciatore [[Rockot]] il 17 marzo [[2002]].
 
== Funzionamento ==
Riga 86:
 
== Costruzione dei satelliti ==
I satelliti vennero sviluppati dalla [[Astrium]] in [[Germania]]. Il sistema a [[radiofrequenza]] che emette le microonde, il sistema di determinazione dell'altezza e gli algoritmi furono sviluppati dalla [[Space Systems/Loral]]. La camera che analizza la posizione delle stelle fu sviluppata dall'[[Università Tecnica della Danimarca]]. Gli strumenti includono un GPS di precisione e un digital signal processing sviluppato dal [[Jet Propulsion Laboratory]] di [[Pasadena (California)|Pasadena]]. L'[[accelerometro]] ad alta precisione utilizzato per separare gli effetti del [[vento solare]] e dell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]] dagli effetti del campo gravitazionale terrestre è stato sviluppato da [[Office national d'études et de recherches aérospatiales|ONERA]]. Il Jet Propulsion Laboratory era responsabile del controllo missione per la [[NASA]].
 
== Scoperte ==
Riga 94:
 
== Altri utilizzi ==
I dati del satellite sono stati utilizzati per determinare lo spostamento della [[crosta terrestre]] dovuti allo [[Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004|tsunami del 2004 nell'oceano indiano]].<ref name="tsunami">{{Cita web| url=https://www.nytimes.com/2006/08/08/science/08find.html?_r=1&ex=1312689600&en=86a5d1a41980f607| titolo=Before the ’04 Tsunami, an Earthquake So Violent It Even Shook Gravity| editore=New York Times| nome=Kenneth| cognome=Chang| anno=August 8, 2006}}</ref>
 
== Termine missione ==
Riga 110:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.csr.utexas.edu/grace/|2=GRACE mission home page (Primary Investigator)|lingua=en|accesso=2 ottobre 2024|dataarchivio=1 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091201022216/http://www.csr.utexas.edu/grace/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.gfz-potsdam.de/pb1/op/grace/index_GRACE.html|titolo=GRACE mission home page (co Primary Investigator) (language: German)|lingua=en|accesso=21 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080508081548/http://www.gfz-potsdam.de/pb1/op/grace/index_GRACE.html|urlmorto=sì}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070601012009/http://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?MCode=GRACE GRACE Mission Profile] by [https://solarsystem.nasa.gov/ NASA's Solar System Exploration]
Riga 120:
{{Jet Propulsion Laboratory}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica}}