Gravity Recovery and Climate Experiment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(54 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Missione spaziale
[[Immagine:Geoids sm.jpg|thumb|Mappa della anomalie gravitazionali individuate da GRACE]]
| nome_missione = Gravity Recovery And Climate Experiment
Il '''Gravity Recovery And Climate Experiment''' ('''GRACE''') è un satellite artificiale sviluppato dalla [[NASA]] con l'obiettivo di sviluppare un modello ad alta definizione tempo variante del campo gravitazione terrestre.
| programma =
| emblema =
| foto_veicolo =
| descrizione_foto_veicolo =
| proponente = {{bandiera|DEU}} [[Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt|DLR]]<br />{{bandiera|USA}} [[NASA]]
| aziende = <div>
* [[Astrium]]
* [[Space Systems/Loral]]
* [[Università Tecnica della Danimarca]]
* [[Jet Propulsion Laboratory]]
* [[Office national d'études et de recherches aérospatiales|ONERA]]
</div>
| NSSDC_ID =
| destinazione =
| flyby_di =
| satellite_di = [[Terra]]
| esito =
| spacecraft_name =
| shuttle =
| modulo_comando =
| modulo_servizio =
| modulo_lunare =
| piattaforma_satellitare =
| codice_chiamata =
| luogo_lancio = [[Cosmodromo di Pleseck]], [[Russia]]
| lancio = 17 marzo [[2002]]
| inizio_operatività =
| fine_operatività = 27 ottobre 2017
| inizio_eva =
| fine_eva =
| allunaggio =
| durata_eva_luna =
| tempo_su_luna =
| rover_lunare =
| cmp_eva =
| campioni_lunari =
| rientro =
| atterraggio =
| ammaraggio =
| nave_recupero =
| durata =
| data_inserimento_orbitale =
| orbita =
| orbite =
| apoapside =
| periapside =
| periodo =
| orbite_lunari =
| durata_orbite_lunari =
| apogeo_lunare =
| perigeo_lunare =
| inclinazione =
| eccentricità =
| semiasse_maggiore =
| distanza =
| massa =
| potenza =
| carico =
| strumentazione =
| membri_equipaggio =
| equipaggiolancio =
| equipaggiorientro =
| foto_equipaggio =
| descrizione_foto =
| precedente =
| successivo =
| web =
| nomignolo =
| altitudine =
}}
[[File:Gravity anomalies on Earth.jpg|thumb|Mappa delle [[Anomalia gravitazionale|anomalie gravitazioni]] individuate da GRACE]]
[[File:GRACE globe animation.gif|thumb|Animazione delle [[Anomalia gravitazionale|anomalie gravitazioni]] individuate da GRACE]]
Il '''Gravity Recovery And Climate Experiment''' ('''GRACE''') è stata una missione congiunta della [[NASA]] e dell'[[Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt|Agenzia Spaziale Tedesca]], costituita da due [[satellite artificiale|satelliti]] gemelli (GRACE-1,2), con l'obiettivo di sviluppare un modello ad alta definizione tempo variante del [[campo gravitazionale]] terrestre.
 
GRACE è natonata per misurare con precisione come il movimento delle masse d'acqua influenzinoinfluenzi il campo gravitazionegravitazionale del [[Terra|pianeta]], al fine di migliorare la comprensione di come i [[cambiamenti climatici]] globali siano influenzati dalle [[Corrente oceanica|correnti oceaniche]] e di come il loro trasporto di [[calore,]] modifichemodifichi la [[pressione]], la [[temperatura]], la massa degli [[oceano|oceani]] e dei [[ghiacciai]]. Inoltre le variazioni degli oceani permettono di monitorare le [[deriva dei continenti|derive tettoniche]] dei [[continente|continenti]].
 
== Dispiegamento ==
GRACE ha mappato le variazioni del [[campo magneticogravitazionale terrestre]] durante la sua missione di cinque anniquinquennale (estesa ad otto anni nel 2005 e in seguito ulteriormente riprogrammata fino al 2015) con l'aiuto di un satellite identico posizionato a {{M|220 chilometri|ul=km}} dal satellite primario e posto in [[orbita polare]] a 500 chilometri&nbsp;km dalla Terra. I due satelliti GRACE vennero lanciato dal [[Cosmodromocosmodromo di PlesetskPleseck]], in [[Russia]], con un lanciatore [[Rockot]] il [[17 marzo]] [[2002]].
 
== Funzionamento ==
I due satelliti mantengonohanno mantenuto costantemente due canali a microonde tra di loro e utilizzanoutilizzando anche il sistema [[Sistema di Posizionamento Globale|GPS]], un accelerometro e la posizione delle stelle per determinare la loro posizione. Tutte le informazioni sono state scaricate a una stazione a terra. I due satelliti inoltre sonoerano dotati di un riflettore ottico per poter riflettere un [[Laser|raggio laser]] lanciato dalla stazione base al fine di misurarne la posizione.
 
Qualitativamente parlando il principio di funzionamento si basa sul fatto che quando il primo satellite incontra una regione di spazio con un campo gravitazionale più intenso o meno intenso rispetto al satellite gemello che lo segue esso sara soggetto ad una accelerazione o decelerazione, con conseguente variazione di distanza tra i due satelliti. La misura di questa variazione di distanza ci fornisce dati sull intensita' del campo gravitazionale in quella zona.
 
== Costruzione dei satelliti ==
I satelliti vennero sviluppati dalla [[AustriumAstrium]] in [[Germania]]. Il sistema a [[radiofrequenza]] che emette le microonde, il sistema di determinazione dell'altezza e gli algoritmi furono sviluppati dalla [[Space Systems/Loral]]. La camera che analizza la posizione delle stelle fu sviluppata dalla dall'[[TechnicalUniversità UniversityTecnica ofdella DenmarkDanimarca]]. Gli strumenti includono un GPS di precisione e un digital signal processing sviluppato dal [[Jet Propulsion Laboratory]] di [[Pasadena (California)|Pasadena]]. L'[[accelerometro]] ad alta precisione utilizzato per separare gli effetti del [[vento solare]] e dell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]] dagli effetti del campo gravitazionale terrestre è stato sviluppato da [[Office national d'études et de recherches aérospatiales|ONERA]]. Il Jet Propulsion Laboratory èera responsabile del controllo missione per la [[NASA]].
 
== Scoperte ==
I dati ottenuti da GRACE sono stati i dati gravimetrici più precisi disponibili e sono stati utilizzati per rianalizzare i dati ottenuti dall'esperimento [[LAGEOS]] per analizzare l'[[Effetto di trascinamento|effetto di trascinamento relativistico]].
 
Nel 2006 il team diretto da [[Ralph von Frese]] e [[Laramie Potts]] dell'[[Università statale dell'Ohio]] utilizzò i dati di GRACE per scoprire che il [[Cratere della Terra di Wilkes|cratere Wilkes]] da 480 chilometri&nbsp;km in Antartide probabilmente si formò 250 milioni di anni fa.<ref name="crater">{{citeCita web| url=http://researchnews.osu.edu/archive/erthboom.htm| titletitolo=Big Bang in Antarctica -- Killer Crater Found Under Ice| publishercognome=Research NewsGorder| firstnome=Pam Frost|editore=Research lastNews|urlarchivio=Gorderhttps://web.archive.org/web/20160306140004/http://researchnews.osu.edu/archive/erthboom.htm| yearurlmorto=sì|anno=June 1, giugno 2006}}</ref>
 
== Altri utilizzi ==
I dati del satellite sono stati utilizzati per determinare lo spostamento della [[crosta terrestre]] dovuti allo [[MaremotoTerremoto e maremoto dell'oceanoOceano Indiano del 2004|tsunami del 2004 nell'oceano indiano]].<ref name="tsunami">{{citeCita web| url=httphttps://www.nytimes.com/2006/08/08/science/08find.html?_r=1&ex=1312689600&en=86a5d1a41980f607| titletitolo=Before the ’04 Tsunami, an Earthquake So Violent It Even Shook Gravity| publishereditore=New York Times| firstnome=Kenneth| lastcognome=Chang| yearanno=August 8, 2006}}</ref>
 
== Termine missione ==
==Note==
Il 27 ottobre 2017 la NASA ha dichiarato il termine delle operazioni scientifiche a seguito del ritiro di una delle due navicelle gemelle a causa dell'incapacità della batteria di gestire gli strumenti scientifici ed i trasmettitori di [[telemetria]], decidendo così di disabilitare la GRACE-2 e di conseguenza la missione scientifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=6984|titolo=Prolific Earth Gravity Satellites End Science Mission|curatore=NASA|data=27 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Gravity Field and Steady-State Ocean Circulation Explorer]]
* [[Anomalia gravitazionale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.csr.utexas.edu/grace/ |2=GRACE mission home page (Primary Investigator)]|lingua=en|accesso=2 ottobre 2024|dataarchivio=1 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091201022216/http://www.csr.utexas.edu/grace/|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.gfz-potsdam.de/pb1/op/grace/index_GRACE.html |titolo=GRACE mission home page (co Primary Investigator) (language: German)|lingua=en|accesso=21 ]agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080508081548/http://www.gfz-potsdam.de/pb1/op/grace/index_GRACE.html|urlmorto=sì}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070601012009/http://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?MCode=GRACE GRACE Mission Profile] by [httphttps://solarsystem.nasa.gov/ NASA's Solar System Exploration]
* {{en}}cita [web|url=http://science.nasa.gov/headlines/y2001/ast30oct_1.htm |titolo=''Science@NASA'' article about GRACE]|lingua=en|accesso=21 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041031083428/http://science.nasa.gov/headlines/y2001/ast30oct_1.htm|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://earthobservatory.nasa.gov/Study/WeighingWater ''Weighing Earth's Water from Space''] Estimating ground water using GRACE (written for non-scientists)
* {{en}}cita [web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/3093927.stm |Report by BBC showing early results] |lingua=en}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.gpsworld.com/gpsworld/article/articleDetail.jsp?id=46378 |titolo=GPS World Discussion of instrumentation] |lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928032037/http://www.gpsworld.com/gpsworld/article/articleDetail.jsp?id=46378}}
 
{{Jet Propulsion Laboratory}}
{{Portale|Astronautica}}
[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:القمر الصناعي لتغطية حقل الجاذبية و اختبار المناخ]]
{{Portale|astronautica}}
[[de:Gravity Recovery And Climate Experiment]]
 
[[en:Gravity Recovery and Climate Experiment]]
[[Categoria:Satelliti artificiali tedeschi]]
[[eo:Gravity Recovery and Climate Experiment]]
[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]
[[es:Gravity Recovery and Climate Experiment]]
[[fi:GRACE]]
[[fr:Gravity Recovery and Climate Experiment]]
[[pt:GRACE]]
[[ru:GRACE]]