Otodus obliquus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|pesci estinti|luglio 2019}}
OTODUS OBLIQUUS
{{W|pesci|luglio 2019|arg2=paleontologia}}
Classe: [[Chondrichthyes|chondroichthyes]]
{{Tassobox
|nome = Otodus obliquus
|statocons = fossile
|statocons_versione =
|statocons_ref =
|immagine = Otodus obliquus.jpg
|didascalia =
|intervallo = {{Intervallo geologico|60|40|[[Paleocene]] - [[Eocene]]}}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum = <!-- PER TUTTI -->
|superclasse =
Classe:|classe = [[Chondrichthyes|chondroichthyes]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Lamniformes]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Otodontidae|†Otodontidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Otodus|†Otodus]]
|genereautore =
|sottogenere =
|specie = † '''O. Obliquus'''
|sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL? =
|regnoFIL =
|ordineFIL =
|famigliaFIL = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore =
|binome =
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- SERIE TIPO -->
|tipo =
|tipoautore =
|tipodata =
|tipo2 =
|tipoautore2 =
|tipodata2 = <!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
|mappa_distribuzione =
|didascalia_distribuzione =
|adtemplate =
}}
 
'''''Otodus obliquus''''' è una [[specie]] [[Estinzione|estinta]] di [[squalo]] estinto appartenente al genere otudus''Otodus''. Visse tra il [[paleocenePaleocene]] e l' [[eoceneEocene]], tra 40 e 60 milioni di anni fa. Fu un grande [[Selachimorpha|squalo]], molto diffuso in varie parti del mondo.
Ordine: [[lamniformes]]
[[File:Otodus obliquus (Khouribga - Maroc).JPG|miniatura|Dente di Otodus Obliquus]]
 
==Tassonomia==
Famiglia: [[otontidae|otodontidae]]
''Otodus obliquus'' appartiene alla famiglia otodontidae, alla quale potrebbe essere appartenuto anche il [[Carcharocles megalodon|megalodonte]]. Secondo alcuni studi, gli squali del genere otodus''Otodus'' potrebbero essere stati antenati del megalodonte. Questa teoria è stata formulata dopo il ritrovamento di fossili di "transizione" tra otodusOtodus e megalodonte, che ne dimostrano la possibile successione.
 
==Descrizione==
Genere: otodus
Gli unici fossili di otodus''Otodus obliquus'' rinvenuti sono denti e poche frammentarie vertebre. Ciò è dovuto al fatto che lo scheletro degli squali, interamente fatto di cartilagine, si decompone molto velocemente e perciò difficilmente si fossilizza. I denti dell'animale, lunghi circafino ad un massimo di nove-dieci centimetri e dotati di piccole cuspidi laterali, lasciano presupporre dimensioni di circa 10 metri di lunghezza e 15 tonnellate di peso, circa il doppio di un grande squalo bianco. dovevaDoveva essere un predatore dalle sembianze simili a quelle degli esemplari dell'ordine lamniformes odierni, perciò con una forma affusolata e atta per cacciare, non troppo diversa da quella di uno [[Carcharodon carcharias|squalobiancosqualo bianco]]. Probabilmente questo squalo si nutriva di mammiferi marini e grandi [[Pesce|pesci]], che catturava nei pressi della superficie.
 
==Ritrovamenti==
Specie: obliquus
I fossili di otodus''Otodus obliquus'' sono stati trovati in America, Europa, Asia e Africa, lasciando presupporre che avesse una larga diffusione negli oceani. La maggior parte dei denti fossili viene ritrovata nelle miniere di [[fosfato]] del Marocco. Purtroppo (spesso molti di essi vengono rotti a causa delle tecniche di estrazione del fosfato).
 
==Altri progetti==
Otodus obliquus è una specie di squalo estinto appartenente al genere otudus. Visse tra il [[paleocene]] e l' [[eocene]], tra 40 e 60 milioni di anni fa. Fu un grande [[Selachimorpha|squalo]], molto diffuso in varie parti del mondo.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
<big>TASSONOMIA</big>
* {{Collegamenti esterni}}
Otodus obliquus appartiene alla famiglia otodontidae, alla quale potrebbe essere appartenuto anche il [[Carcharocles megalodon|megalodonte]]. Secondo alcuni studi, gli squali del genere otodus potrebbero essere stati antenati del megalodonte. Questa teoria è stata formulata dopo il ritrovamento di fossili di "transizione" tra otodus e megalodonte, che ne dimostrano la possibile successione.
<big>DESCRIZIONE</big>
 
{{Portale|paleontologia|pesci}}
Gli unici fossili di otodus obliquus rinvenuti sono denti e poche frammentarie vertebre. Ciò è dovuto al fatto che lo scheletro degli squali, interamente fatto di cartilagine, si decompone molto velocemente e perciò difficilmente si fossilizza. I denti dell'animale, lunghi circa dieci centimetri e dotati di piccole cuspidi laterali, lasciano presupporre dimensioni di circa 10 metri di lunghezza e 15 tonnellate di peso, circa il doppio di un grande squalo bianco. doveva essere un predatore dalle sembianze simili a quelle degli esemplari dell'ordine lamniformes odierni, perciò con una forma affusolata e atta per cacciare, non troppo diversa da quella di uno [[Carcharodon carcharias|squalobianco]]. Probabilmente questo squalo si nutriva di mammiferi marini e grandi [[Pesce|pesci]], che catturava nei pressi della superficie.
 
[[Categoria:Condritti estinti]]
<big>RITROVAMENTI</big>
 
I fossili di otodus obliquus sono stati trovati in America, Europa, Asia e Africa, lasciando presupporre che avesse una larga diffusione negli oceani. La maggior parte dei denti fossili viene ritrovata nelle miniere di [[fosfato]] del Marocco. Purtroppo spesso essi vengono rotti a causa delle tecniche di estrazione del fosfato.
 
{{Categorizzare}}