Grelina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
| Symbol = GHRL
| AltSymbols = MTLRP, grelina, obestatina
| OMIM = 605353
| RefSeq = NP_057446
Riga 18 ⟶ 17:
| LocusSupplementaryData = 3p26-p25
}}
La '''
I [[recettore (biochimica)|recettori]] per la grelina sono espressi dai [[neuroni]] nel [[nucleo arcuato]] e nell'[[ipotalamo ventromediale]]. Il recettore della grelina è una [[proteina
==Forme==
La grelina esiste in forma inattiva e attiva.
==Relazione all'obestatina==
L'[[obestatina]] è un ormone scoperto alla fine del [[2005]] che
▲L'[[obestatina]] è un ormone scoperto alla fine del [[2005]] che decresce l'[[appetito]]. Entrambi obestatina e grelina sono codificati dallo stesso [[gene]]; il prodotto del gene si rompe per abbandonare i due ormoni peptidici (Zhang ''et al'' 2005). L'obiettivo di questo meccanismo è sconosciuto.
==Indicazioni terapeutiche==
La grelina aumenta la sensazione di [[fame]], quindi potrebbe essere utile contro l'[[anoressia]].
Quest'ormone stimola la sintesi di [[Somatotropina|GH]], potrebbe essere quindi utile per la cura della [[disfunzione erettile]], [[nanismo]], [[osteoporosi]], [[
==Attività oressigena ==
Grelina è coinvolta nella regolazione del bilancio energetico. La somministrazione di grelina esogena induce un incremento ponderale nei roditori aumentando l'introito alimentare e riducendo l'utilizzazione dei grassi. Tali effetti farmacologici sono indipendenti dal GH e probabilmente sono mediati da uno specifico network neuronale a livello centrale che è anche modulato dalla leptina; grelina e leptina possiederebbero attività complementari in un unico sistema regolatorio che, finalisticamente, si sarebbe sviluppato per informare il sistema nervoso centrale riguardo allo stato di bilancio energetico.
Nell'obesità i livelli basali di leptina sono elevati mentre quelli di grelina sono ridotti, indicando un adattamento allo stato positivo di bilancio energetico piuttosto che un coinvolgimento nell'eziologia dell'obesità. Si è visto comunque che nell'obesità patologica, nonostante i livelli basali di grelina siano ridotti, vi è una compromissione globale del pattern grelinico, con innalzamento eccessivo e duraturo del picco grelinico post-prandiale. Nell'uomo i livelli plasmatici di grelina sono ridotti, come detto, negli stati cronici (obesità) e acuti (assunzione alimentare) di bilancio energetico positivo, ma sono aumentati nel digiuno e nei pazienti affetti da anoressia nervosa. L'innalzamento pre-prandiale dei livelli circolanti di grelina suggerisce il suo ruolo come segnale di fame innescando l'inizio del pasto e tale azione sembrerebbe mediata da sottotipi recettoriali del GHS-R come suggerito dall'evidenza che analoghi dei GHs privi di alcuna attività GH-liberatrice, stimolano l'introito di cibo.
La grelina circolante è principalmente prodotta a livello del tratto gastro-intestinale e raggiungerebbe i GHS-R nel sistema nervoso centrale, soprattutto a livello ipotalamico, attraverso la circolazione sistemica generale per regolare l'introito alimentare e l'omeostasi energetica. La grelina, nella fattispecie, attiva cellule del nucleo arcuato, che includono i neuroni rilascianti il NPY, molecola oressizzante (stimolatrice dell'appetito), e attiva anche il sistema colinergico-dopaminergico mesolimbico, circuito che elabora gli aspetti edonistici delle ricompense naturali come il cibo.
Inoltre, antagonisti del recettore tipo 1 di NPY così come agonisti della melanocortina e anti-sieri per NPY e AGRP (agouti-related protein) sembrano interferire con l'effetto oressizzante della grelina che è tuttavia mantenuta in topi knock-out per NPY, suggerendo un ruolo chiave dell'AGRP.
==Storia e nome==
La scoperta della grelina è stata riportata da Masayasu Kojima ''et al'' nel [[1999]]. Il nome (ghrelin in inglese) è basato sulla sua funzione di "peptide di rilascio dell'ormone della crescita" (''Growth Hormon Releasing Peptide''), con riferimenti alla radice proto-indo-europeo "ghre" che significa crescere (to grow).▼
==''Vaccino'' anti-obesità==▼
▲La scoperta della grelina è stata riportata da Masayasu Kojima ''et al'' nel [[1999]]. Il nome (ghrelin in inglese) è basato sulla sua funzione di "peptide di rilascio dell'ormone della crescita" (''Growth Hormon Releasing Peptide''),con riferimenti alla radice proto-indo-europeo "ghre" che significa crescere (to grow).
Recentemente scienziati ricercatori hanno creato un vaccino contro l'obesità che è diretto contro l'ormone grelina. Il vaccino usa il sistema immunitario, specificatamente anticorpi, per legare a bersagli selezionati, dirigendo la risposta immunitaria contro di loro. Questo previene la grelina dall'arrivare
▲==Vaccino anti-obesità==
▲Recentemente scienziati ricercatori hanno creato un vaccino contro l'obesità che è diretto contro l'ormone grelina. Il vaccino usa il sistema immunitario, specificatamente anticorpi, per legare a bersagli selezionati, dirigendo la risposta immunitaria contro di loro. Questo previene la grelina dall'arrivare il sistema nervoso centrale, producendo così una desiderata diminuzione nell'acquisto di peso. Questo però aumenterebbe la possibilità di avere [[anoressia]].
==Voci correlate==▼
[[leptina]],▼
[[obesità]],▼
[[anoressia nervosa]] (AN).▼
==Bibliografia==
* Garcia JM, Garcia-Touza M, Hijazi RA, Taffet G, Epner D, Mann D, Smith RG, Cunningham GR, Marcelli M. "Active ghrelin levels and active to total ghrelin ratio in cancer-induced cachexia." ''J Clin Endocrinol Metab'' 2005;90:2920-6. PMID 15713718.
* Kojima M, Hosoda H, Date Y, Nakazato M, Matsuo H, Kangawa K. "Ghrelin is a growth-hormone-releasing acylated peptide from stomach." ''[[
* Yildiz BO, Suchard MA, Wong ML, McCann SM, Licinio J. "Alterations in the dynamics of circulating ghrelin, adiponectin, and leptin in human obesity." ''[[Proceedings of the National Academy of Sciences|Proc Natl Acad Sci U S A]]'' 2004;101:10434-9. PMID 15231997.
* Cummings DE, Weigle DS, Frayo RS, Breen PA, Ma MK, Dellinger EP, Purnell JQ. "[http://content.nejm.org/cgi/content/short/346/21/1623 Plasma Ghrelin Levels after Diet-Induced Weight Loss or Gastric Bypass Surgery]." ''[[New England Journal of Medicine]]'' 2002;346:1623-1630.
* Zhang JV, Ren PG, Avsian-Kretchmer O, Luo CW, Rauch R, Klein C, Hsueh AJW. "Obestatin, a peptide encoded by the ghrelin gene, opposes ghrelin's effects on food intake." ''[[
* Moriconi D, Pisa University "Roux-en-Y Gastric Bypass and Sleeve Gastrectomy: Mechanisms of Diabetes Remission" http://oatd.org/oatd/record?record=oai%5C:etd.adm.unipi.it%5C:etd-01082013-105612
▲==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==▼
* [[obestatina]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
* [http://www.infobiogen.fr/services/chromcancer/Genes/GhrelinID327.html InfoBiogen.fr] - 'Ghrelin/MTLRP' (motilin-related peptide)▼
* [http://neuroendo.org.uk/index.php/content/view/26/11/ NeuroEndo.org.uk] - 'Ghrelin: A newly discovered hormone', Dr. Suzanne L. Dickson, [[University of Cambridge]] (June 14, 2005)▼
*[http://www.lightenupradio.com Recorded interview with Dr. Robert Rutledge discussing Ghrelin and the impact on the obesity epidemic on archived radio show]▼
* [http://www.sciencenews.org/articles/20050402/bob9.asp ScienceNews.org] - 'Still Hungry? Fattening revelations—and new mysteries—about the hunger hormone', Janet Raloff, ''[[Science News]]'', vol 167, no 14, p 216 (April 2, 2005)▼
* [http://www.scripps.edu/newsandviews/e_20060814/ghrelin.html Scripps.edu] - 'Scripps Research Scientists Successfully Test New Anti-Obesity Vaccine'▼
[[Categoria:Ormoni]]▼
▲==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.vivo.colostate.edu/hbooks/pathphys/endocrine/gi/ghrelin.html ColoState.edu] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080512074634/http://www.vivo.colostate.edu/hbooks/pathphys/endocrine/gi/ghrelin.html |date=12 maggio 2008 }} - 'Ghrelin'
▲* [https://web.archive.org/web/20060302174335/http://www.infobiogen.fr/services/chromcancer/Genes/GhrelinID327.html InfoBiogen.fr] - 'Ghrelin/MTLRP' (motilin-related peptide)
▲* [https://web.archive.org/web/20070928083425/http://neuroendo.org.uk/index.php/content/view/26/11/ NeuroEndo.org.uk] - 'Ghrelin: A newly discovered hormone', Dr. Suzanne L. Dickson, [[University of Cambridge]] (June 14, 2005)
▲*
▲* [
▲* [
*http://www.societaitalianadiendocrinologia.it/slib/sdld/82/BroglioSIER.doc {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060524174305/http://www.societaitalianadiendocrinologia.it/slib/sdld/82/BroglioSIER.doc |date=24 maggio 2006 }}
{{ormoni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
▲[[Categoria:Ormoni peptidici]]
| |||