Grumman A-6 Intruder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Grumman A-6 Intruder
Riga 72:
Costruito in circa 700 esemplari ed entrato in servizio nel [[1963]], combatté durante la [[guerra del Vietnam]] portando a termine azioni poco "pubblicizzate" ma molto efficaci. Almeno 59 aerei andarono distrutti in tale guerra, due dei quali abbattuti da [[aereo da caccia|caccia]] cinesi [[Shenyang J-6|J-6]] (la versione su licenza del [[Mikoyan-Gurevich MiG-19|MiG-19]]).
 
L'A-6 era una macchina da circa 25 tonnellate con un carico utile di 8.100 kg ed una velocità di oltre 1.000 km/h.
 
Venne ritirato dal servizio nel [[1996]] e venne sostituito dalle versioni da bombardamento del [[Grumman F-14 Tomcat]] e dal più moderno [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet]]. EsisteIl ancora unsuo derivato in servizio, l'[[Grumman EA-6B Prowler|EA-6B Prowler]], concepito per dala [[guerra elettronica]], unoè deirimasto piùin efficaciservizio aereifino al [[Contromisure elettroniche|ECM2019]] maidiventando costruito,tristemente manoto anchepresso tristementeil notopubblico per aver causato la [[strage del Cermis]].
 
==Sviluppo==
Riga 99:
La [[fusoliera]] era massiccia, con un muso molto grosso e pesante che ospitava avionica e equipaggio, la parte centrale con serbatoi di carburante e i due motori affiancati, mentre il cono di coda era rastremato, terminando con dei piani convenzionali, sia orizzontali che verticali, entrambi assicurati alla fusoliera.
 
L'[[ala (aeronautica)|ala]] aveva una freccia moderata, 25 gradi, che l'ampia [[corda alare|corda]] sembra quasi dare l'impressione che siano ancor meno, con una struttura multilongherone e una posizione alta, che dà alla capacità di carico utile un grande spazio, nonostante la ridotta [[apertura alare|apertura]], per essere esercitata appieno. A metà della sua apertura è presente un meccanismo di ripiegamento delle ali, basato su di una cerniera ad apertura verticale. Le superfici di controllo comprendono un bordo d'attacco a curvatura variabile grazie ad un'aletta abbassabile, e [[ipersostentatore|ipersostentatori]] semi-[[Ipersostentatore a scorrimento|Fowler]] su quello d'uscita. Parte degli ipersostentatori ha una funzione anche di [[Alettone (aeronautica)|alettoni]] ([[flaperon]]) mentre verso le estremità alari vi sono due [[Aerofreno|aerofreni]] a spacco, che ad un certo punto sono stati introdotti al posto di quelli di fusoliera, in seguito disattivati (a partire dal 311°º esemplare).
 
L'[[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] è di grandi dimensioni, e nonostante i posti affiancati offre una elevata comodità. La mancanza del requisito di dover ridurre drasticamente la sezione frontale, come in macchine supersoniche analoghe, ha consentito di dare ai piloti un abitacolo che è certamente il più spazioso e confortevole della categoria interdittori-bombardieri leggeri. Il campo visivo, grazie alla posizione elevata, è eccellente, anche se ovviamente limitato dalla disposizione a posti affiancati.
Riga 112:
 
===Avionica===
[[ImmagineFile:A-6E Intruder releasing a Walleye II.jpg|thumb|Un A-6 rilascia il missile Walleye II]]
L'elettronica di missione, integrata nel complesso di navigazione ed attacco digitale DIANE ("''Digital integrated attack and navigation equipment''") comprende anzitutto un computer centrale digitale [[Litton Industries|Litton]] ASQ-61 (modello A) oppure IBM ASQ-133 (Sull'A-6E), un doppio radar Norden APQ-92 o 112 (A) poi passato al -148, almeno nel modello E di ultima produzione, che è ospitato dietro al grande [[radome]] prodiero. Esso ha capacità di ricerca e attacco, navigazione e cartografia.
 
Riga 129:
 
===Armamento===
L'armamento non comprendeva alcun cannone fisso, ma verteva esclusivamente su lanciatori multipli per armi di vario genere, con una capacità di circa 1.500 kg, per cui i quattro punti d'aggancio sotto le ali e quello posto sotto la fusoliera avevano in tutto circa 8.100 kg di carico utile disponibile. A differenza di altri aerei questo carico utile veniva impiegato anche in situazioni pratiche, come nel caso del trasporto di 24-30 bombe da 227 kg [[Mk 82]], quattro missili [[AGM-84 Harpoon]] o bombe laser [[Paveway]], missili [[AGM-88 HARM]] ede altri carichi ancora, trasportabili su di un raggio di circa 700 km a bassa quota.
 
La riduzione del raggio d'azione a causa di un'eventuale necessità di dare piena potenza ai motori non era molto elevata, per via del fatto che essi non avevano il [[postbruciatore]] e mancavano quindi degli altissimi consumi che derivano dal suo impiego. Solo occasionalmente erano trasportati i missili aria-aria [[AIM-9 Sidewinder]] a scopo difensivo, anche se il velivolo era assai manovriero quando privo di carichi esterni.
Riga 139:
*'''A-6C''': dotato di un sensore TRIM, che consentiva di individuare veicoli in movimento ed altri piccoli bersagli, fece da predecessore al successivo A-6E ma la torretta, che aveva un sensore LLTV e un [[Forward looking infrared|FLIR]], non era munita di designatore laser
*'''KA-6D''': A-6A convertiti per compiti di [[rifornimento in volo|aerorifornimento]]. Pare che essi mantenessero una limitata capacità di attacco, anche se questa era solo teorica, data la grande necessità di aerocisterne per le forze aeronavali dell'US Navy. Furono costruiti 87 esemplari sulla base dell'A-6 e anche alcuni sulla base dell'A-6E.
*'''A-6E''': modello migliorato rispetto al predecessore, con una dotazione avionica aggiornata, motori leggermente più potenti e, soprattutto, nella sottoversione A-6E TRAM, standard a cui gli E vennero aggiornati per la pressoché totalità. Erano disponibili una piccola torretta semisferica (stabilizzata [[Giroscopio|giroscopicamente]]) con l'omonimo sensore, un apparato IR con telemetro-designatore laser, che consentiva all'Intruder di vedere in condizioni difficili i bersagli e colpirli con armi laser-guidate, con ogni aereo operante in maniera autonoma rispetto ad altri velivoli. Il TRAM, basato su di una torretta Hughes AA-33, era posto nella parte prodiera della fusoliera sotto il radome, in posizione asimmetrica. Il primo A-6E decollò nel febbraio [[1970]] e ne vennero ottenuti 240 da precedenti A-6A, scelti tra quelli nelle migliori condizioni, oltre a 195 di nuova produzione. A partire dal [[1974]] volò l'A-6E/TRAM che ha visto circa 305 esemplari, dati da conversioni di altrettanti A-6E, come anche esemplari costruiti già a questo standard. Dopo una serie di fenomeni di [[Fatica (scienza dei materiali)|fatica dei metalli]] alle ali, circa l'85% della flotta fu dotata di nuove ali in materiale composito ([[grafite]]/[[Resina artificiale|resine]]/[[titanio]]/[[alluminio]]). La nuova ala apportò comunque un miglioramento solo parziale perché, essendo più rigida, provocò fenomeni di fatica nella fusoliera.
*'''A-6F''': A-6 di terza generazione, con un'avionica rinnovata totalmente e concepito anche per la funzione di intercettore a lungo raggio; due esemplari costruiti dal [[1987]] ma senza nessun seguito.
*'''A-6G''': si trattava di A-6E ricostruiti con l'avionica dell'F, ma senza seguito.
 
==Impiego==
[[ImmagineFile:AGM-123 Skipper II with chasing A-6 Intruder.jpg|thumb|Un A-6 mentre lancia due missili AGM-123 Skipper II]]
Il nuovo bombardiere Grumman venne consegnato in due esemplari ai reparti di addestramento giù durante il febbraio [[1963]], e ben presto divenne il principale aereo d'attacco pesante delle [[portaerei]] statunitensi, inizialmente concepito soprattutto come interdittore nucleare, anche se la storia e la politica lo valorizzarono ben presto nel suo compito di "camion portabombe".
 
L'Intruder venne usato estensivamente durante la guerra del Vietnam, durante la quale eseguì bombardamenti sia ad alta che a bassa quota, a seconda se stesse colpendo il Sud o il Nord. La prima missione venne eseguita da 12 macchine del ''VA-75'' già nel luglio [[1965]]. SoloCirca una sessantina di velivoli andarono perduti, inclusi due che vennero sorpresi da J-6 cinesi, ed abbattuti senza scampo data la differenza di prestazioni e velocità, nonché la mancanza in quella missione di armi aria-aria.
 
È sorprendente che un tale apparecchio, disponibile praticamente fin dall'inizio del conflitto, ebbe una parte tanto poco ricordata, anzianche è sorprendente che essose non riuscìpoteva acerto cambiare l'esistoesito finale della guerra da solo, potentesebbene com'erafosse potente e praticamentedifficilmente imprendibileintercettabile per le pur fortissime difese antiaeree nord vietnamite. Esso eseguì sicuramente decine di migliaia di missioni operative, spesso con carichi superiori a 5 tonnellate. Differentemente da macchine come il [[Panavia Tornado]], l'Intruder aveva gran parte (se non tutto) del carburante in serbatoi interni, oltre agli apparati ECM; pertanto le sue capacità di carico pratiche non erano molto inficiate da altri carichi. I pochi punti d'aggancio potevano trasportare due triplette di bombe in tandem l'uno, e carichi di 18-24 Mk.82 erano tutt'altro che rari. Bisogna dire che la macchina non aveva un sistema di pilotaggio "senza mani" come i successivi interdittori quali l'F-111, per cui esso tendeva a volare, in condizioni notturne, ad una quota maggiore, che lo rendeva sensibilmente più vulnerabile. Una delle cose notevoli dell'Intruder, probabilmente dovuta alla sua fusoliera "a goccia allungata", con la parte poppiera molto rastremata, era la possibilità di superare la velocità del suono, nonostante la debolezza dell'apparato motore, ma la sua velocità tipica in crociera era di circa 740 km/h, un valore molto basso. Vennero eseguite anche missioni di disturbo ECM e di attacco con missili anti-radar.
 
Passata la guerra in estremo oriente, venne impiegato in altri conflitti, come l'attacco su obiettivi in Libano del [[1983]], quando uno degli aerei venne abbattuto durante un volo a media quota, scelta tattica per limitare i rischi della contraerea leggera. Poi vennero usati con successo nell'attacco alla Libia nel [[1986]] ([[operazione Attain Document]]), quando attaccarono con missili e bombe alcune navi libiche distruggendone alcune e danneggiandone altre, e poi distrussero alcuni aerei sulla base di Bengasi. La tensione estrema che ne derivò venne stemperata dalla catastrofe di Chernobyl, di poco successiva.
Riga 156:
 
Ma l'ultima azione di rilievo fu l'[[operazione Desert Storm]] del [[1991]], quando almeno 140 macchine operarono sia da basi a terra che soprattutto con i reparti imbarcati. Almeno 5 vennero persi, ma i risultati vennero giudicati molto positivamente. Per migliorare la quota di attacco notturna, poste condizioni meteo adeguate, vennero adottati all'epoca occhiali [[visore notturno|NVG]] per i membri dell'equipaggio, tali da rendere possibile il volo senza usare il radar a quote molto basse. Il [[Forward looking infrared|FLIR]] della torretta TRAM non è un apparato per il volo di crociera, ma solo per la localizzazione ed attacco finale.
[[ImmagineFile:A-6E Intruder aboard USS Midway with wings folded.jpg|thumb|A bordo della USS Midway con le ali ripiegate]]
L'Intruder, che aveva equipaggiato 5 squadroni dei Marines ed uno di ciascun stormo aereo dell'US Navy, in genere con 14 macchine (4-5 aerocisterne ed il resto bombardieri standard), ha avuto una carriera intensa, ma il suo pensionamento venne deciso da alcuni fattori concomitanti. Il modello A-6F, dotato di motori F404 (quelli dell'[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F-18]], ma senza postbruciatore) e di un'elettronica rinnovata, con radar tale da guidare addirittura i missili [[AIM-120 AMRAAM]] per supportare i caccia principali contro gli attacchi dei bombardieri sovietici, avrebbe dovuto essere una misura adeguata per consentire il prolungamento dell'operatività della macchina, ma lo sviluppo dell'A-12 Avenger II (un progetto della [[McDonnell Douglas]] e della [[General Dynamics]]) drenò tutte le risorse e soprattutto sembrava offrire un potenziale (come le doti [[Tecnologia stealth|stealth]]) decisamente superiore. Venne allora proposta la versione economica A-6G, con la conversione di 167 A-6E con l'elettronica del previsto F. Nemmeno questo avvenne, e poco dopo anche l'A-12 venne cancellato per i costi elevatissimi e senza che l'US Navy avesse potuto risolvere i propri problemi di sviluppo.
 
Riga 180:
 
== Modellismo ==
*{{cita web|url=http://www.cybermodeler.com/aircraft/a-6/a-6_all.shtml |titolo=A-6 Intruder |accesso=17 maggio 2013 |lingua=en |editore=http://www.cybermodeler.com |opera=Cybermodeler Online|data=14/05/ maggio 2013}}
 
==L'Intruder nella cultura di massa==
 
*Nel film del 1991 ''[[L'ultimo attacco (film 1991)|L'ultimo attacco]]'' (''Flight of The Intruder''), ispirato all'omonimo romanzo di Stephen Coonts, in cui il protagonista Jake Grafton è un pilota di A-6 Intruder che combatte nella [[guerra del Vietnam]]. Sempre in ambito cinematografico, l'A-6 compare in alcune scene del film ''[[We Were Soldiers - Fino all'ultimo uomo]]''. Appare inoltre tra i velivoli imbarcati della portaerei americana [[USS Nimitz]] nel film del 1980 ''[[Countdown dimensione zero]]''.
* In ambito videoludico l'A-6 Intruder è tra i velivoli pilotabili nei [[videogiochi]] ''[[Ace Combat]]'', ''[[Carrier Air Wing]]'' e ''[[Tom Clancy's H.A.W.X.]]''<ref>[{{Cita web |url=http://forums-it.ubi.com/showthread.php/13496-INFO-La-LISTA-AEREI-di-Tom-Clancy-s-HAWX!-Forums [INFO&#93;|titolo=Copia Laarchiviata LISTA|accesso=3 AEREImarzo di2012 Tom|dataarchivio=23 Clancy'saprile HAWX!2013 | Forums<!urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130423010747/http://forums-it.ubi.com/showthread.php/13496- Titolo generato automaticamente INFO-La->].LISTA-AEREI-di-Tom-Clancy-s-HAWX!-Forums |urlmorto=sì }}</ref>. Appare inoltre, in versione E, in Deadly Skies III<ref>https://www.gamefaqs.com/ps2/914994-airforce-delta-strike/faqs/28646 GameFQS:AirForceDelta Aircraft List.</ref>.
 
* In ambito videoludico l'A-6 Intruder è tra i velivoli pilotabili nei [[videogiochi]] ''[[Ace Combat]]'', ''[[Carrier Air Wing]]'' e ''[[Tom Clancy's H.A.W.X.]]''<ref>[http://forums-it.ubi.com/showthread.php/13496-INFO-La-LISTA-AEREI-di-Tom-Clancy-s-HAWX!-Forums [INFO&#93; La LISTA AEREI di Tom Clancy's HAWX! | Forums<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. Appare inoltre, in versione E, in Deadly Skies III<ref>https://www.gamefaqs.com/ps2/914994-airforce-delta-strike/faqs/28646 GameFQS:AirForceDelta Aircraft List.</ref>.
 
==Note==
Riga 195 ⟶ 194:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Grumman A-6 Intruder}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 201 ⟶ 200:
 
{{Grumman}}
{{Attacco USA}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|Guerraguerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari statunitensiGrumman|A-6 Intruder]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Aerei militari delle guerre del Golfo]]
[[Categoria:Aerei imbarcati]]