Grumman A-6 Intruder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(48 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome
|Immagine =
|Didascalia
<!--
|Tipo
|Equipaggio
|Progettista
|Costruttore
|Data_ordine
|Data_accettazione
|Data_primo_volo
|Data_entrata_in_servizio = [[1963]]
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1997]]
|Utilizzatore_principale
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
<!-- Dimensioni e pesi
|Tavole_prospettiche
|Lunghezza
|Apertura_alare
|Larghezza
|Diametro_fusoliera
|Freccia_alare
|Altezza
|Superficie_alare
|Carico_alare
|Efficienza
|Allungamento_alare
|Peso_a_vuoto
|Peso_carico
|Peso_max_al_decollo
|Passeggeri
|Capacità
|Capacità_combustibile
<!--
|Motore
|Potenza
|Spinta
<!--
|Velocità_max
|VNE
|Velocità_crociera
|Velocità_salita
|Decollo
|Atterraggio
|Autonomia
|Raggio_azione
|Tangenza
<!--
|Mitragliatrici
|Cannoni
|Bombe
|Missili
|Piloni
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca
|Impieghi_sperimentali
<!--
|Record
|Altro_campo
|Altro
|Note
|Ref
}}
Il '''Grumman A-6 Intruder''' era un [[aereo da attacco al suolo]] [[aereo imbarcato|imbarcato]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], il primo velivolo con capacità di attacco a bassa quota in ogni condizione meteo per eludere le difese aeree avversarie.
Costruito in circa 700 esemplari ed entrato in servizio nel [[1963]], combatté durante la [[guerra del Vietnam]] portando a termine azioni poco "pubblicizzate" ma molto efficaci. Almeno 59 aerei andarono distrutti in tale guerra, due dei quali abbattuti da [[aereo da caccia|caccia]] cinesi [[Shenyang J-6|J-6]] (la versione su licenza del [[Mikoyan-Gurevich MiG-19|MiG-19]]).
L'A-6 era una macchina da circa 25 tonnellate con un carico utile di 8.100 kg ed una velocità di oltre 1.000 km/h.
Venne ritirato dal servizio nel [[1996]] e venne sostituito dalle versioni da bombardamento del [[Grumman F-14 Tomcat]] e dal più moderno [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet]].
==Sviluppo==
Nella necessità di sostituire i bombardieri imbarcati [[Douglas A-3 Skywarrior|A-3 Skywarrior]], dalla prevedibile obsolescenza e dalle dimensioni non propriamente trascurabili, l'[[United States Navy|US Navy]], con la sua specifica TS-149 del [[1956]], richiese un aereo imbarcato ogni tempo, con raggio di 1.850 km e capacità di decollo breve.
Le richieste riguardo alle capacità di attacco erano particolarmente severe, anche in seguito alla dura esperienza della [[guerra di Corea]], dove molti degli attacchi dovettero essere eseguiti in cattive condizioni meteo e di visibilità. Alcune delle
Nel frattempo, con la specifica SR-195 l'[[United States Air Force|USAF]] ebbe a che fare con il progetto Grumman, in quanto un A2F modificato nella struttura e nelle componenti elettroniche venne presentato al concorso, il cui elemento fondamentale era però l'alta velocità supersonica, requisito che determinò la vittoria dell'[[General Dynamics F-111|F-111]].
Il Grumman A2F avrebbe dovuto essere considerato un caccia "[[century series]]", con la denominazione di F-112. Nel frattempo, L'US Navy ordinò 8 prototipi che vennero approntati con molta rapidità, in quanto il primo di essi volò già il
A partire dal quarto esemplare venne montata l'[[avionica]] di missione completa, e per il [[1962]] erano già iniziate le prove in mare, al termine delle quali il Grumman, ora ribattezzato '''A-6A''', venne giudicato come pienamente rispondente alle specifiche originali, a parte i requisiti STOL.
Riga 93 ⟶ 91:
==Tecnica==
===Struttura===
Il Grumman A-6, battezzato ''Intruder'' (Intrusore), era una macchina da bombardamento bireattore, biposto, ogni tempo, con caratteristiche idonee all'impiego imbarcato e prestazioni [[regime subsonico|subsoniche]].
La struttura dell'Intruder era convenzionale, a parte quella strana progettazione di massima che lo voleva con un muso assai più grande e tozzo della coda, come se esso fosse una sorta di [[Grumman TBF Avenger|TBF Avenger
La struttura era capace di sopportare un fattore di carico di 6,5 [[accelerazione di gravità|g]], 5,2 con carichi asimmetrici. Possono sembrare valori modesti, ma in realtà, tenuto conto che si trattava di un [[bombardiere|bombardiere tattico]], essi sono molto elevati. I materiali impiegati nella costruzione erano essenzialmente leghe d'alluminio,
La [[fusoliera]] era massiccia, con un muso molto grosso e pesante che ospitava avionica e equipaggio, la parte centrale con serbatoi di carburante e i due motori affiancati, mentre il cono di coda era rastremato, terminando con dei piani convenzionali, sia orizzontali che verticali, entrambi assicurati alla fusoliera.
L'[[ala (aeronautica)|ala]] aveva una freccia moderata, 25 gradi, che l'ampia [[corda alare|corda]] sembra quasi dare l'impressione che siano ancor meno, con una struttura multilongherone e una posizione alta, che dà alla capacità di carico utile un grande spazio, nonostante la ridotta [[apertura alare|apertura]], per essere esercitata appieno. A
L'[[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] è di grandi dimensioni, e nonostante i posti affiancati offre una elevata comodità. La mancanza del requisito di dover ridurre drasticamente la sezione frontale, come in macchine supersoniche analoghe, ha consentito di dare ai piloti un abitacolo che è certamente il più spazioso e confortevole della categoria interdittori-bombardieri leggeri. Il campo visivo, grazie alla posizione elevata, è eccellente, anche se ovviamente limitato dalla disposizione a posti affiancati.
I due membri dell'equipaggio avevano a disposizione strumenti di tipo tradizionale, con schermi radar rotondi ed un piccolo [[Head-Up Display|HUD]] per il pilota, un display AVA-1 per i dati di combattimento e un gran numero di indicatori di vario genere.
Tipiche caratteristiche esterne dell'Intruder sono le due scalette di accesso all'abitacolo (una per lato), ripiegabili nello spessore della parete delle prese d'aria dei motori, e la sonda di rifornimento in volo montata di fronte all'abitacolo, non ripiegabile e leggermente inclinata verso il lato destro per permettere una miglior visibilità al pilota.
===Motori===
I motori, due turbogetti assiali [[Pratt & Whitney J52]]
Le [[presa d'aria|prese d'aria]] si trovavano nella parte bassa del muso, con una semplice struttura dotata di sezione a "D", leggermente inclinata verso il basso per seguire la curvatura della scocca della fusoliera. Dietro gli ugelli venivano situati gli aerofreni a struttura rettangolare, con due serie di fori a largo diametro. La capacità dei serbatoi ammontava a 8.873 litri, con ben 5 serbatoi da 1.500 litri sistemabili sotto le ali e la fusoliera.
===Avionica===
[[
L'elettronica di missione, integrata nel complesso di navigazione ed attacco digitale DIANE ("''Digital integrated attack and navigation equipment''") comprende anzitutto un computer centrale digitale [[Litton Industries|Litton]] ASQ-61 (modello A) oppure IBM ASQ-133 (Sull'A-6E), un doppio radar Norden APQ-92 o 112 (A) poi passato al -148, almeno nel modello E di ultima produzione, che è ospitato dietro al grande [[radome]] prodiero. Esso ha capacità di ricerca e attacco, navigazione e cartografia.
Riga 121:
Riassunto delle dotazioni avioniche A-6A/A-6:
*Radar principale: APQ-92, 112/148, 156 (A-6E/TRAM)
*Radar altimetro: APN-141
*Radar doppler: APN-153
*Calcolatore centrale: ASQ-61/ASQ-133
*Allarme radar: ALR-45 o ALR 67
*Allarme missilistico: AL-50
*ECM: ALQ-41/ALQ-100 o 126
===Armamento===
L'armamento non comprendeva alcun cannone fisso, ma verteva esclusivamente su lanciatori multipli per armi di vario genere, con una capacità di circa 1.500 kg, per cui i quattro punti d'aggancio sotto le ali e quello posto sotto la fusoliera avevano in tutto circa 8.100 kg di carico utile disponibile. A differenza di altri aerei questo carico utile veniva impiegato anche in situazioni pratiche, come nel caso del trasporto di 24-30 bombe da 227 kg [[Mk 82]], quattro missili [[AGM-84 Harpoon]] o bombe laser [[Paveway]], missili [[AGM-88 HARM]]
La riduzione del raggio d'azione a causa di un'eventuale necessità di dare piena potenza ai motori non era molto elevata, per via del fatto che essi non avevano il [[postbruciatore]] e mancavano quindi degli altissimi consumi che derivano dal suo impiego. Solo occasionalmente erano trasportati i missili aria-aria [[AIM-9 Sidewinder]] a scopo difensivo, anche se il velivolo era assai manovriero quando privo di carichi esterni.
===Versioni===
*'''A-6A''': modello basico entrato in servizio nel [[1963]], con un totale di 488 esemplari costruiti, pare che la versione base avesse un problema elettromeccanico che, sotto stress portava al collasso dei motori; i piloti dovevano provare le procedure di accensione, come ultima procedura bisognava letteralmente prendere a calci il computer di bordo situato tra i piloti. A causa di questo Bug in Vietnam si contarono 18 velivoli persi per questo motivo.
*'''EA-6A''': versione per i Marines dotata di apparecchiature elettroniche potenziate per operare come macchina da disturbo elettronico e attacco; 27 costruiti dal [[1963]].
*'''A-6B''': l'elettronica era degradata per l'impiego come macchina diurna, ma senza molto seguito. Costruiti in appena 19 macchine tra il [[1962]] e il [[1967]], poi convertiti in A-6E
*'''A-6C''': dotato di un sensore TRIM, che consentiva di individuare veicoli in movimento ed altri piccoli bersagli, fece da predecessore al successivo A-6E ma la torretta, che aveva un sensore LLTV e un [[Forward looking infrared|FLIR]], non era munita di designatore laser
*'''KA-6D''': A-6A convertiti per compiti di [[rifornimento in volo|aerorifornimento]]. Pare che essi mantenessero una limitata capacità di attacco, anche se questa era solo teorica, data la grande necessità di aerocisterne per le forze aeronavali dell'US Navy. Furono costruiti 87 esemplari sulla base dell'A-6 e anche alcuni sulla base dell'A-6E.
*'''A-6E''': modello migliorato rispetto al predecessore, con una dotazione avionica aggiornata, motori leggermente più potenti e, soprattutto, nella sottoversione A-6E TRAM, standard a cui gli E vennero aggiornati per la pressoché totalità. Erano disponibili una piccola torretta semisferica (stabilizzata [[Giroscopio|giroscopicamente]]) con l'omonimo sensore, un apparato IR con telemetro-designatore laser, che consentiva all'Intruder di vedere in condizioni difficili i bersagli e colpirli con armi laser-guidate, con ogni aereo operante in maniera autonoma rispetto ad altri velivoli. Il
*'''A-6F''': A-6 di terza generazione, con un'avionica rinnovata totalmente e concepito anche per la funzione di intercettore a lungo raggio; due esemplari costruiti dal [[1987]] ma senza nessun seguito.
*'''A-6G''': si trattava di A-6E ricostruiti con l'avionica dell'F, ma senza seguito.
==Impiego==
[[
Il nuovo bombardiere Grumman venne consegnato in due esemplari ai reparti di addestramento giù durante il febbraio [[1963]], e ben presto divenne il principale aereo d'attacco pesante delle [[portaerei]] statunitensi, inizialmente concepito soprattutto come interdittore nucleare, anche se la storia e la politica lo valorizzarono ben presto nel suo compito di "camion portabombe".
L'Intruder venne usato estensivamente durante la guerra del Vietnam, durante la quale eseguì bombardamenti sia ad alta che a bassa quota, a seconda se stesse colpendo il Sud o il Nord. La prima missione venne eseguita da 12 macchine del ''VA-75'' già nel luglio [[1965]].
È sorprendente che un tale apparecchio, disponibile praticamente fin dall'inizio del conflitto, ebbe una parte tanto poco ricordata,
Passata la guerra in estremo oriente, venne impiegato in altri conflitti, come l'attacco su obiettivi in Libano del [[1983]], quando uno degli aerei venne abbattuto durante un volo a media quota, scelta tattica per limitare i rischi della contraerea leggera. Poi vennero usati con successo nell'attacco alla Libia nel [[1986]] ([[operazione Attain Document]]), quando attaccarono con missili e bombe alcune navi libiche distruggendone alcune e danneggiandone altre, e poi distrussero alcuni aerei sulla base di Bengasi. La tensione estrema che ne derivò venne stemperata dalla catastrofe di Chernobyl, di poco successiva.
Durante il [[1987]] crivellarono con missili Harpoon e LGB una [[corvetta]] ed una [[fregata (nave)|fregata]] iraniane
Ma l'ultima azione di rilievo fu l'[[operazione Desert Storm]] del [[1991]], quando almeno 140 macchine operarono sia da basi a terra che soprattutto con i reparti imbarcati. Almeno 5 vennero persi, ma i risultati vennero giudicati molto positivamente. Per migliorare la quota di attacco notturna, poste condizioni meteo adeguate, vennero adottati all'epoca occhiali [[visore notturno|NVG]] per i membri dell'equipaggio, tali da rendere possibile il volo senza usare il radar a quote molto basse. Il [[Forward looking infrared|FLIR]] della torretta TRAM non è un apparato per il volo di crociera, ma solo per la localizzazione ed attacco finale.
[[
L'Intruder, che aveva equipaggiato 5 squadroni dei Marines ed uno di ciascun stormo aereo dell'US Navy, in genere con 14 macchine (4-5 aerocisterne ed il resto bombardieri standard), ha avuto una carriera intensa, ma il suo pensionamento venne deciso da alcuni fattori concomitanti. Il modello A-6F, dotato di motori F404 (quelli dell'[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F-18]], ma senza postbruciatore) e di un'elettronica rinnovata, con radar tale da guidare addirittura i missili [[AIM-120 AMRAAM]] per supportare i caccia principali contro gli attacchi dei bombardieri sovietici, avrebbe dovuto essere una misura adeguata per
Nessun Intruder venne mai esportato, malgrado le sue buone qualità.
Riga 165:
La versione derivata EA-6B Prowler, quadriposto equipaggiato di missili HARM e di un sistemati disturbo ALQ-99 sistemato per la massima parte in pod subalari (fino a 5, normalmente 2 o 3), continua però a prestare servizio come aereo da guerra elettronica di grandi capacità.
Attualmente alcuni Intruder giacciono pacificamente, assieme a carri armati [[M60 Patton|M60]], su bassi fondali marini per la creazione di barriere coralline artificiali.
==Livree==
La livrea degli A-6 di tutte le versioni sia
Nel 1978 la livrea divenne interamente grigio chiaro FS36440.
Nei primi anni ottanta venne introdotta per tutti gli aerei
Per gli Intruder, compresi i KA-6D, la livrea era grigio medio FS36320 sulle superfici superiori e laterali del muso e delle prese
Per i Prowler la livrea è grigio medio FS36320 sulle superfici superiori con grigio chiaro FS36375 attorno
== Modellismo ==
==L'Intruder nella cultura popolare==▼
*{{cita web|url=http://www.cybermodeler.com/aircraft/a-6/a-6_all.shtml |titolo=A-6 Intruder |accesso=17 maggio 2013 |lingua=en |editore=http://www.cybermodeler.com |opera=Cybermodeler Online|data=14 maggio 2013}}
*Nel film del 1991 "''L'Ultimo Attacco''" (''Flight of The Intruder''), ispirato all'omonimo romanzo di Stephen Coonts, il protagonista Jake Grafton è un pilota di A-6 Intruder che combatte nella [[guerra del Vietnam]]. Nel film, l'A-6 Intruder, viene descritto in maniera minuziosa e molto specifica e le scene aeree risultano essere molto esemplificative delle capacità del velivolo. Sempre in ambito cinematografico, l'A-6 compare in alcune scene del film [[We were soldiers]].▼
▲*Nel film del 1991
* In ambito videoludico l'A-6 Intruder è tra i velivoli pilotabili
==Note==
Riga 192 ⟶ 194:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 198 ⟶ 200:
{{Grumman}}
{{Attacco USA}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Aviazione|Guerra}}
▲[[Categoria:Aerei militari statunitensi]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Aerei militari delle guerre del Golfo]]
[[Categoria:Aerei imbarcati]]
|