Greeting Prelude: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Composizione musicale |titolo= Greeting Prelude |compositore= Igor' Fëdorovič Stravinskij |forma= |duratamedia= 49 secondi |epocacomposizione= 1955 |primaesecu...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
 
== Storia==
[[Pierre Monteux]], fra i direttori d'orchestra, è stato quello che più ha seguito da vicino la storia musicale di Stravinskij e, insieme a [[Ernest Ansermet]], quello che il compositore ha più apprezzato.<ref>{{cita libro | nome=Igor | cognome=Stravinskij | titolo=Chroniques de ma vie | anno=1935 | editore=Editions Danoel | città=Parigi }}</ref>. Nell'aprile del 1955 Monteux compì 80 anni e, per rendergli omaggio, il musicista decise di scrivere una breve composizione augurale in suo onore. Già nel 1950 Stravinskij aveva pensato a questo progetto e aveva già abbozzato il brano, ma la cosa non ebbe un seguito.<ref name=Stravinskij3 >{{cita libro | nome=Igor Stravinskij - | cognome=Robert Craft | titolo=Memories and commentaries | anno=1959 | editore=Faber & Faber | città=London | }}</ref>.<br /> Il pezzo è basato sulla melodia di ''Happy birthday to you''; Stravinskij riteneva all'epoca che questo motivo appartenesse alla vecchia musica folclorica americana senza una precisa origine. Il brano invece, scritto nel [[1893]] dalle sorelle Patty e Mildred Jane Hill, era protetto da diritto d'autore, ma, per fortuna del musicista, gli aventi diritto non pretesero alcuna indennità.<ref name=Stravinskij3/>.<br /> Stravinskij scrisse questa partitura solo per orchestra nel febbraio 1955 a [[Hollywood]]. La prima esecuzione avvenne il 4 aprile 1955, giorno del compleanno di Monteux, alla [[Symphony Hall]] di [[Boston]] con la [[Boston Symphony Orchestra]] diretta da [[Charles Münch]].
 
==Analisi==
Il ''Greeting Prelude'' è una brevissima composizione, consta infatti solo di 32 battute e dura 49 secondi. Il procedimento seriale viene applicato a un motivo diatonico, la nota melodia di Happy birthday, utilizzando una specifica differenziazione timbrica secondo un procedimento già utilizzato da Webern.<ref>{{cita libro | nome=Roman | cognome=Vlad | titolo=Strawinsky | anno=1958 | editore=Einaudi | città=Torino | p= }}</ref> Gli strumenti e i timbri degli stessi vengono usati da Stravinskij come interventi augurali in successione, quali fossero diverse persone che giungono una dopo l'altra a rendere omaggio al festeggiato, alcuni con più incisività, altri più sommessamente, interferendo a volte gli uni con gli altri.
 
==Organico==
Riga 18 ⟶ 21:
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Composizioni di Igor' Fëdorovič Stravinskij]]